. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] Acqua ungherese". Vi sono ancora diversi gruppi di sorgenti, ma la composizione chimica delle acque è la medesima (20‰ di solfato di sodio così nel teatro come nella sinfonia e nella musica dacamera, che la rendono un centro musicale di prima ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] ebbe l'onore di contare tra gli allievi Girolamo Frescobaldi. La composizione più in voga era allora il Madrigale; e una tra le e fuori, nelle chiese e nei teatri, la musica vocale dacamera e la musica sacra trovarono cultori egregi, che offrivano in ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] per calzature da signora, da bambino, per scarpe da ballo, pianelle e pantofoleria dacamera e da uno strato di sughero triturato e in composizione con soluzione di gomma e di colofonia, applicato a caldo, oppure da fogli di feltro tramato e anche da ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] solisti, quale si trova in gran parte del patrimonio polivocale dacamera e - già s'intende - nel concertato (v.) : C. Merulo, A. e G. Gabrieli, C. Monteverdi), la composizione corale si avvia però nella sua corrente più larga a quell'espressione di ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] . Nat. di Parigi. Altrettanto valore si riscontra nelle composizioni dei veneti Tommaso Albinoni (1674-1745) di cui J XVIII, N. Porpora, che fu anche violinista, compose 6 sinfonie dacamera per due violini, violoncello B.C. e 12 sonate per violino e ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] , nel doppio ruolo di compositore e regista: One (2002), opera dacamera per soprano, video e soundtrack; Up-close (2010), per violoncello, 9/11 è il titolo iconico di una composizione scritta nel 2010 da Reich, mentre più allusivo è il titolo dell ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] non potevano formarsi. Si noti che dalla scuola veneziana la composizione a due cori passò alla romana (Musica sacra o anche . Bononcini, difatti, si serve del nome concerto nei Concerti dacamera a tre, due violini e violone con il basso continuo ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] l'elaborazione armonica e ritmica; L. Normann (1831-1885), direttore dei concerti sinfonici, insegnante di composizione e autore di musica dacamera; A. Joh. Södermann (1832-1876), compositore e direttore d'orchestra; A. Hallén (1846-1925), autore ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] sua opera su testo tedesco: la Passione poetata da B. H. Brockes, composizione di valore disuguale ma non priva di pagine profonde ivi 1737; Dettingen Te Deum, ivi 1743.
Musica vocale dacamera: Cantate italiane, soli con basso, voll. 2; Cantate ital ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] frequenti sue tornate letterarie, concerti di musica strumentale e dacamera: se ne fa cenno nel Diario del Dondori dall' P. e G. Bracciolini e T. Mabellini. Né solo nella composizione, sì anche nell'arte del canto eccelsero alcuni pistoiesi, dai più ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...