OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] il loro contributo componistico alla "riforma" con monodie dacamera (dapprima V. Galilei con passi danteschi [canto di musicale, già in esse disegnato nelle linee basilari di una composizione atta, sì, allo spettacolo più vario, ma, quel che ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] trattava di scrivere musica da ballo e da banchetti (Tafelmusik) cioè musica dacamera; tra le opere dei musicisti di corte che fin dal 1600 quasi tutti lavorarono anche in questo campo, si debbono ricordare specialmente le composizionida ballo di J ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] si formò, è vero, una scuola locale che acquistò una sua fisionomia nella composizione dell'Ode e del Lied (v. B. Engelke, Neues zur Gesch. .
Moltissime società per concerti di musica dacamera e da chiesa completano il quadro dell'attività musicale ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] aderiva, nella sua rapidissima ascesa, anche la lirica vocale dacamera.
Da questo momento in poi si può dire che la pratica generi i quali, sia per il valore artistico di molte delle composizioni che sotto di essi si comprendono, sia anche per il ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] a New York. Fra i complessi corali e di musica dacamera sono da notarsi la New York Chamber Music Society, il Musical Art newyorchese Edward A. MacDowell, dispone di cattedre di composizione e di storia della musica, tenute rispettivamente dai ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] , A. Foti, G. Statella, A. Sperandeo, ecc. Fra gli autori di cantate dacamera del Sei e Settecento: G. Signorile. F. M. Bello, G. Valentino, D. si eseguono le opere dei migliori allievi di composizione. Al Raimondi seguirono i seguenti direttori: F ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] Ad hoc Bern, rivolto al repertorio della nuova musica. Delle sue composizioni si ricordano lo studio per violino Stille (1984), l'opera dacamera Zerstreute Wege, per voci, orchestra dacamera e nastro magnetico (1981-83) e la Toccata per Girolamo ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] affievolito. La suite del '600, detta dapprima Sonata dacamera, non è infatti che un seguito di danze per Beethoven, Schubert e Weber, scrivono in questa forma di danza alcune composizioni, destinate a essere ballate, ma J. Lanner e i due J. ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] di una vasta produzione di musica vocale, soprattutto dacamera, per voce e pianoforte, la Nepgen è fra i compositori sudafricani maggiormente rappresentativi di questo secolo. Delle sue prime composizioni si ricorda The three Marys, per archi con ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] Creature per basso, due cori dacamera, fiati, percussioni e nastro magnetico, del 1965. Nova, compositrice di origine belga, ha fatto ampio uso delle tecniche della musica elettronica, soprattutto in composizioni come Resonancias, per pianoforte e ...
Leggi Tutto
sonata
s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...