Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra [...] determina infatti l'aumento della "composizioneorganica" delcapitale, cioè l'aumento della quota delcapitale investita in macchine, materie prime, attrezzature, ecc. (il "capitale costante"), rispetto al "capitale variabile" o fondo-salarî, ch ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] ciclo, la cui curva discendente sarebbe stata determinata in quell'occasione da mutamenti nella composizioneorganicadelcapitale (La crisi mondiale e l'Italia, in Politica ed economia, V [1974], n. 5, pp. 3-9): l'inflazione internazionale era, ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] definizioni di saggio di plusvalore pv/v (dove pv è il plusvalore e v è il capitale variabile), di composizioneorganicadelcapitale c/v (dove c è il capitale costante) e di saggio del profitto pv/(c+v), se pv/v resta invariato e c/v aumenta non può ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] , nel metabolismo, nella composizionedel sangue ecc. - che delcapitalismo avanzato, dopo il liberalismo. Quest'ultimo affidava la razionalità del dei profondi problemi impliciti nella comprensione organicadel reale, sembra capace di proseguire il ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] carriera ecclesiastica, divenendo parte organicadel progetto, coltivato da suo padre (il futuro papa Giulio II), nemico capitale di Borja e Sforza. Apertosi il conclave il ruolo di arbitro per la composizione delle loro vertenze; e richiamandosi a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vilfredo Pareto
Pierpaolo Portinaro
Vilfredo Pareto, il più importante economista e sociologo italiano nell’età che va dalla fondazione dello Stato nazionale all’avvento del fascismo, è studioso che [...] dal nuovo assetto che le società delcapitalismo organizzato hanno conseguito nella fase in a essere l’opera più organica sulle dottrine socialiste apparsa anteriormente eresie.
Tuttavia al tempo della composizionedel Trattato i caratteri della nuova ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] Brin-Depretis che aveva per oggetto la composizioneorganica della flotta militare. Veniva prevista la Moscati, I ministri del Regno d'Italia, Salerno 1964, pp. 60-68 e bibl.; E. Guaita, Alle origini delcapitalismo industriale italiano: la ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] più un progetto isolato, ma la proposta di un piano organico di spesa pubblica a carico dei bilanci della marina e del 1898, correva già voce che gran parte delcapitale della Terni aveva cambiato mano.Questi mutamenti nella composizionedel gruppo ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] prematuramente organicadel sogno; essa significa che si può sempre sostituire al racconto del sogno composizione o al compromesso delle forze in conflitto. È proprio la realtà del proletaria, sfruttata dal padre capitalista. L'opera più importante di ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...