La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli.
La m. nel cristianesimo cattolico
Nella dottrina cattolica (istruzione [...] la m. di norma poggiato su un basso cuscino o leggio, a sinistra del celebrante.
La m. nella musica
Composizionemusicale, vocale o vocale-strumentale, destinata ad accompagnare la m. della Chiesa cristiana. Si compone di parti fisse (Ordinarum ...
Leggi Tutto
Prima parola della frase lat. requiem aeternam dona eis, Domine "l'eterno riposo dona a loro, o Signore", usata in it. per indicare la preghiera d'invocazione per i defunti (derivata dal IV Esdra) che [...] per i defunti, così chiamata dalla prima parola del suo introito. In musica, per requiem si intende la composizionemusicale dalla quale tale messa è accompagnata. La messa da requiem si articola in nove sezioni: introito (Requiem), kyrie, graduale ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] nipponica a tutti i mari del globo; grande rilevanza, nella composizione del pescato, hanno le Alghe, i Crostacei e i Molluschi, più eminenti che cercarono di conciliare la tradizione musicale del G. con le correnti occidentali emerge Matsudaira ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] mandato. Nell'agosto 2020, alle elezioni per la composizione del Senato, secondo ramo del parlamento reintrodotto da di corte, ma non è rimasta traccia di notazione musicale. Sono stati fatti alcuni tentativi di individuazione basando gli studi ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] anelastiche su protoni e su neutroni, i quali hanno una diversa composizione quarkica (con carica elettrica rispettivamente −1/3, 2/3, un punto).
Musica
Schema sul quale si articola il discorso musicale. Si distinguono f. chiuse, come per es. le f ...
Leggi Tutto
Linguistica
A. vocalica Fenomeno di alcune lingue, come le ugro-finniche e le turche, per cui il vocalismo suffissale (o postonico) ha un timbro simile a quello della radice (o della sillaba accentata) [...] o come arte. Nel 19° sec. l’a. divenne il ramo più importante della teoria musicale, relegando il contrappunto ai margini dello studio della composizione. In questo periodo nacquero diverse scuole di pensiero in contrapposizione fra loro. In Francia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] l'uno e l'altra volti a facilitare una composizione dell'antica frattura, sono alla base di quelle Padre Martini's Collection of Letters in the Civico Museo Bibliografico Musicale in Bologna,An annotated Index, a cura di A. Schnoebelen, ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] les traditions biblique, patristique, iconografique, liturgique et musicale, Paris-Tournai-Roma 1940; L.H. Grondijs, dove al di sopra dell'edicola del Santo Sepolcro è la composizione della c. dai bracci palmati sovrastati dal busto del Cristo ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] alle corti di Madrid, Vienna e Parigi la composizione dei contrasti fra le Corone cattoliche ed unirle in 1630), "Nuova Rivista Musicale Italiana", 16, 1982, pp. 40-51; R. Giazotto, Da Congregazione ad Accademia, "Studi Musicali", 14, 1985, ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...