Pittore inglese (Denham, Buckinghamshire, 1894 - Hampstead 1982), figlio di William. Studiò alla Slade art school di Londra, poi a Tours e a Milano, infine a Pasadena (USA). Partecipò ai gruppi Seven and [...] del tutto astratti in cui le forme sono sottoposte a una disciplina interna del dipinto, quasi in una composizionemusicale. Dal 1945 il suo stile divenne più flessibile, pronto ad accogliere "oggetti naturali" (spec. architettonici) entro una sua ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] un diritto di partecipazione alla valorizzazione futura delle loro opere, come invece avviene nel campo della composizionemusicale, della produzione cinematografica e letteraria. Il mancato riconoscimento di un diritto di autore è solo parzialmente ...
Leggi Tutto
Architettura
Nelle chiese occidentali, lo spazio destinato ai cantori e al clero durante le funzioni liturgiche; ne è parte integrante l’insieme dei sedili, in origine semplici banchi di marmo, in seguito [...] delle singole voci sono i medesimi (come nella frottola e nel corale); polifonico, invece, quando la composizionemusicale contempla per ciascuna voce una diversa parte, con linea melodica e durate diversificate; eterofonico, praticato soprattutto ...
Leggi Tutto
Parra, Violeta (propr. Violeta del Carmen Parra Sandoval). – Cantautrice e poetessa cilena (San Carlos o San Fabián de Alico 1917 - Santiago de Chile 1967). Autodidatta e con una precoce predilezione [...] danses du Chili (1956), e pubblicato il libro Poésie populaire des Andes (1963). Oltre che al canto e alla composizionemusicale si è anche dedicata alla pittura, alla scultura, al ricamo, alla tessitura di arazzi, intesi in quanto "canzoni dipinte ...
Leggi Tutto
Scrittore, disegnatore, musicista catalano (Barcellona 1854 - ivi 1936). Coltivò quasi tutti i generi di poesia, con Microcosmos (1876), La nit al bosch (1880), Balades (1889), il poema narrativo Margaridó [...] (1911); Àtila (1917). Collaborò largamente alla stampa illustrata e, con caricature politiche, a El Globo di Madrid, El Liberal e La Publicidad di Barcellona. Negli ultimi anni, afflitto da cecità, si dedicò esclusivamente alla composizionemusicale. ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] . 12° vennero create nuove forme di musica da compositori convinti di conformarsi alle regole eterne della composizionemusicale. Gli architetti medievali non erano indifferenti ai testi: copie di Vitruvio erano presenti nelle biblioteche monastiche ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] che può assumere ogni prisma a seconda delle direzioni in cui si orienta, e di tutte le altre varianti offerte dalla mobilità del soffitto; in questo modo, ogni singola composizionemusicale può trovare in questo spazio la sua propria acustica. ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] di s. Dionigi, ecc.). Ubaldo di Saint-Amand e Stefano di Liegi misero a punto un procedimento di composizionemusicale che teneva curiosamente conto dell'ordine numerico dei componimenti di questi nuovi uffici: prima antifona e primo responsorio ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] e di toni sapientemente sfumati, paragonabili alle note di una composizionemusicale. Era senza dubbio un tentativo di realizzare, attraverso l'esaltazione delle qualità musicali della pittura, la poetica scapigliata dell'unità delle arti, teorizzata ...
Leggi Tutto
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...