• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [9]
Musica [8]
Comunicazione [4]
Letteratura [3]
Storia [2]
Editoria e arte del libro [2]
Geografia [1]
Cinema [1]
Storia del cinema [1]
Archeologia [1]

GRAFICA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRAFICA, INDUSTRIA Pietro Gianni (v. grafiche, arti, XVII, p. 628; App. III, I, p. 772; IV, II, p. 89) L'i.g. ha continuato a espandersi negli anni Ottanta in Europa e negli Stati Uniti, segno questo [...] del RIP, per es. le macchine a laser. Il calcolatore elettronico nel trattamento di testi veniva già usato su macchine compositrici a caldo fin dagli anni Sessanta. Uno dei primi venne impiegato nel 1963 presso la tipografia del Los Angeles Times per ... Leggi Tutto
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – ELABORAZIONE DI TESTI – WALL STREET JOURNAL – PERSONAL COMPUTER – LOS ANGELES TIMES

TIPOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPOGRAFIA Luigi PAMPALONI Tammaro DE MARINIS Francesco VATIELLI * . È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] fig. 14) e poggiati sui banconi in pile generalmente di 4 a 8. La composizione meccanica viene fatta per mezzo di macchine compositrici le quali sono di due tipi o compongono cioè e fondono le linee in un solo pezzo, e si ha la composizione meccanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

DE ANGELIS, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Alberto Raoul Meloncelli Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] 'Isola letterario (Catania 1919) e poi, raccolte in volume, apparvero a Roma nel 1921pubblicate dall'Editrice Ausonia; Donne compositrici e concertiste, in Almanacco della donna italiana, Firenze 1921; Vecchia Roma musicale: i "pollaroli" e "la lega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICO da Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO da Pistoia Paola Scarcia Piacentini Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] si serviva sia di personale e di attrezzature interne (fra l'altro anche alcune suore del monastero lavoravano come compositrici), sia della collaborazione di numerosi cartolai e dei loro lavoranti. Annessi alla stamperia, che si presentava come una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

stampa

Enciclopedia on line

stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si [...] dei rulli d’inchiostrazione. Il sistema tipografico si affermò rapidamente, favorito anche dall’invenzione delle macchine compositrici: il primo modello di linotype fu realizzato da G. Mergenthaler nel 1886; la macchina monotype fu creata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ELEMENTO OGGETTIVO – MATERIE PLASTICHE – GIURISPRUDENZA – COMPOSITRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stampa (7)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] le rotative Walter (12.000 copie l'ora), nel 1879 le prime macchine compositrici, nel 1895 le rotative Hol (36.000 copie all'ora), nel 1896 le prime compositrici-fonditrici, nel 1904 il primo servizio marconigrafico. La proprietà rimase nelle mani ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

Musica e differenza di genere

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sulla questione della differenza di genere nell’ambito della musica europea novecentesca [...] classica maschile e femminile; è solo con l’etnomusicologia femminista degli anni Settanta che si dà voce alle numerose compositrici rimaste nell’oblio o note solo come brave esecutrici. Un altro aspetto della differenza di genere in musica, nonché ... Leggi Tutto

LEONARDI, Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDI (Leonarda), Isabella Giulia Grilli Figlia del conte Giannantonio e di Apollonia Sala, nacque a Novara il 6 sett. 1620 e lo stesso giorno fu battezzata nella cattedrale della città. Questa data, [...] - e, insieme, una delle figure più rappresentative, se non altro per l'alto numero di opere date alle stampe, fra le compositrici attive in Italia tra la fine del XVI e il XVII secolo. Raccolte pubblicate (a Bologna, salvo diversa indicazione): Sacri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CANONICO – VISITA PASTORALE – SCHOLA CANTORUM – COMPOSITRICI – FAYETTEVILLE

SANVITALE THIENE, Leonora

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANVITALE THIENE, Leonora. – Adriana Chemello Nacque a Sala nel 1558, figlia di Giberto Sanvitale, conte di Sala, e di Livia Barbiano, figlia di Pier Francesco conte di Belgioioso. Giberto Sanvitale [...] originario del Concerto delle dame di corte, un piccolo consesso di musiciste, virtuose nel canto, abili suonatrici e anche compositrici, voluto dal duca, fine intenditore di musica, per offrire svaghi raffinati e piacevoli alla sua terza moglie, la ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE BRANCACCIO – GIAMBATTISTA GUARINI – BARBARA SANSEVERINO – MARGHERITA GONZAGA – LUCREZIA BENDIDIO

GUBITOSI, Emilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUBITOSI, Emilia Emanuele Carlo Mongiovì Nacque a Napoli il 3 marzo 1887, da Samuele e Filomena Abbamonte. Allieva del conservatorio di S. Pietro a Majella, studiò composizione e armonia con N. D'Arienzo [...] (1957), 1, pp. 14 s.; Nuova Riv. musicale italiana, 1972, n. 1, p. 152; P. Adkins Chiti, Almanacco delle virtuose, primedonne, compositrici e musiciste d'Italia, Novara 1991, p. 44; Id., Donne in musica, Roma 1996, pp. 277 s.; C. Schmidl, Diz. univ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCO MICHELE NAPOLITANO – SALVATORE DI GIACOMO – ALESSANDRO SCARLATTI – CONTRAPPUNTISTICA – CELLULA GERMINALE
1 2 3
Vocabolario
compoṡitrice
compositrice compoṡitrice agg. e s. f. [der. di compositore]. – Nella tecnica tipografica, macchina con la quale si compongono i testi occorrenti per preparare le forme di stampa: c. a caldo, detta anche c.-fonditrice o, in forma abbreviata,...
tastierista
tastierista s. m. e f. [der. di tastiera] (pl. m. -i). – 1. a. In tipografia, operaio o operaia che lavora alla tastiera di macchine compositrici: t. di linotype, di monotype (detti anche linotipista e monotipista o compositore). b. Analogam.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali