MANFREDINI, Francesco Onofrio
Antonella D'Ovidio
Francesco Onofrio Figlio primogenito di Domenico Maria e Maria Spampani, nacque a Pistoia il 22 giugno 1684 e fu battezzato presso la parrocchia di S. [...] Rossi-Melocchi, infatti, il M. viene indicato, oltre che come allievo di Torelli, anche come "bravo Sonatore di violino e [(] compositore al primo Professore di Bolognia [sic] che si chiama il sig[no]re Laurenti".
Lo scioglimento dell'orchestra di S ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Tommaso
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, che il Fétis indica con il 1744, mentre la maggior parte dei biografi (tra i quali lo Schmidl e il Bossa in Diz. [...] . Nello stesso periodo fu particolarmente attivo come docente di canto e clavicembalo: tra i suoi allievi, oltre al tenore, compositore e direttore d'orchestra Tom Cooke, si ricorda Sydney Owenson, lady Morgan, autrice di quelle Dublin's memoirs ove ...
Leggi Tutto
Bixio, Cesare Andrea
Gabriella Nisticò
Musicista, poeta, editore musicale, nato a Napoli l'11 ottobre 1896 e morto a Roma il 5 marzo 1978. Compositore fecondissimo e straordinariamente versatile, B., [...] 'altra succursale della casa editrice (Bixio France).
La nascita del cinema sonoro fece di B. il primo e più autorevole compositore italiano di colonne sonore. Il suo rapporto con il cinema (più di centocinquanta film) ebbe inizio attraverso la Cines ...
Leggi Tutto
CORTI, Mario
Bianca Maria Antolini
Nato a Guastalla (Reggio Emilia) il 29 genn. 1882, da Angelo e da Carolina Aldrovandi, iniziò gli studi musicali con il padre, maestro di musica del comune, proseguendoli [...] moglie di questo E. Olivieri, suonando la Sonata di Tartini-Respighi e la Sonata in si minore di Respighi; di questo compositore presentò anche il 5 febbr. 1922 in prima esecuzione, all'Augusteo di Roma, il Concerto gregoriano per violino e orchestra ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbo), Lodovico (Aluigi)
Alberto Pironti
Vissuto nel secolo XVI, fu minore conventuale e compositore di musica sacra e profana. Studiò con Costanzo Porta e fu cantore della basilica di San Marco [...] colore tonale con tre soprani opposti a tre bassi. Degna di maggiore interesse è invece, per la scelta significativa dei compositori e delle musiche, la raccolta di madrigali intitolata Musicale Esercitio di L. B. Maestro di Capela [sic] del Santo di ...
Leggi Tutto
EFFREM (Efrem, Frema, Efflemo), Mutio (Muzio)
Luca Mancini
Nacque a Bari il 4 nov. 1549 da famiglia di origine greca. In questa città intraprese lo studio della composizione.
Nel 1574, nel Secondo libro [...] il ritorno dei neo sposi, il duca Ferdinando Gonzaga e Caterina de' Medici, nel marzo del 1617. Tra i compositori, oltre all'E., vi erano impegnati Salomone Rossi, Alessandro Ghivazzani, il quale compose gli intermezzi, e Claudio Monteverdi, il ...
Leggi Tutto
DEL VALLE DE PAZ, Edgardo
M. Francesca Agresta
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 18 ott. 1861 da Giacomo e da Emilia Servi. Iniziato lo studio del pianoforte sotto la guida di P. Clemente, si trasferì [...] la sua sede definitiva in quella città, dove svolse un'intensa attività artistica e didattica.
Per la sua attività di compositore il D. ottenne un primo riconoscimento nel 1892, vincendo il primo premio di lire 1.000 nel concorso bandito dalla ...
Leggi Tutto
POLI, Liliana
Paolo Somigli
POLI, Liliana. – Nacque il 1° gennaio 1928 a Firenze da Vittorio, giardiniere, e da Annita Poletti, mezzosoprano nel coro del teatro Comunale della città.
Ebbe una sorella, [...] Combattimento di Tancredi e Clorinda di Claudio Monteverdi).
Nello stesso periodo strinse una relazione sentimentale con il compositore Arrigo Benvenuti, allievo di Luigi Dallapiccola: si sposarono nel 1959. Assieme ad altri cinque musicisti legati ...
Leggi Tutto
ANA (Anna), Francesco d'
Liliana Pannella
Organista e compositore vissuto nel secolo XV, di cui si hanno scarsissime notizie. Fu certamente di origine veneta: ciò risulta dai libri delle Frottole stampate [...] poco dopo, pur non essendo stato finora ritrovato alcun documento sulla sua morte.
Di rilievo è la sua personalità di compositore che dovette godere a quei tempi di una certa notorietà, anche se venne presto dimenticata o, piuttosto, sommersa dalle ...
Leggi Tutto
BIDERI, Ferdinando
Sisto Sallusti
Nacque a Napoli il 27 nov. 1850. Insofferente dell'educazione familiare, fuggì di casa e, diciassettenne, fu con i reparti garibaldini a Mentana. La sua formazione [...] allora, avevano avuto diffusione e successo locali. Riunì pertanto intorno alla sua casa i migliori poeti, "parolieri" e compositori, e ne diffuse le composizioni in edizioni economiche: foglietti volanti con versi, libretti con canzoni e parti di ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...