CROCE, Giovanni
Piero Caraba
Dal testamento redatto il 10 maggio 1609 dal notaio Figulino e conservato nell'Archivio Veneto notarile (Caffi) sappiamo che la sua nascita sarebbe avvenuta intorno al 1557, [...] newly Englished, London, T. Este, 1608; H. Lownes, for M. Lownes 1611; Madrigali a sei voci, Anversa, P. Phalesio, 1618.
Compositore versatile, il C. lasciò pregevoli testimonianze della sua arte in campo sia profano sia sacro; tra l'altro notevole l ...
Leggi Tutto
BARRÉ (Barre), Antoine (Antonio)
Silvana Simonetti
Nacque nella diocesi di Langres (Hautemame), presumibilmente nei primi anni del sec. XVI. Si ignorano le notizie sulla sua vita e sui suoi studi musicali [...] il volume.
Fonti e Bibl.: Bibl. Apostolica Vaticana, ms., Cappella Giulia, 1,2 (2): G. O. Pitoni, Notizia de' Contrapuntisti, e Compositori di Musica dall'anno 1000 in sino all'anno 1700, pp. 353 S.; G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Francesco
Nadia Carnevale
Nacque a Modena nella seconda metà del sec. XVII. Trascorse gli anni di formazione nella sua città natale ed entrò ben presto alle dipendenze della corte ducale [...] Lucio Tarquinio Superbo in una riedizione del Turno Aricino, dramma su testo di S. Stampiglia via via posto in musica da compositori come G. Bononcini, F. Mancini e A. Scarlatti, e ripreso infine a Napoli nel 1724 in forma di pastiche (Romagnoli, pp ...
Leggi Tutto
DURASTANTI, Margherita
Roberto Staccioli
Non ne conosciamo la data di nascita, avvenuta probabilmente in una città del Veneto intorno al 1685, e nulla si sa della sua prima giovinezza, né dei suoi studi [...] sua musicalità e il suo fraseggio; tra tutti i cantanti prediletti di Händel fu inoltre l'unica a rimanere vicino al compositore e a sostenerlo nel momento in cui venne contrastato dall'Opera of Nobility e abbandonato dagli altri virtuosi che avevano ...
Leggi Tutto
CARULLI, Ferdinando
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli il 10 febbr. 1770 da Giuseppe, noto letterato e segretario del delegato della giurisdizione napoletana. Sembra che il C. abbia appreso da un [...] voix de baisse-taille avec accomp. de pianoforte.Il C. ebbe molti allievi, tra cui Filippo Gragnani e Victor Magnien.
Attivo come compositore e maestro di canto fu il figlio Gustavo, nato a Livorno il 20 giugno 1801. Questi, a differenza del C., ebbe ...
Leggi Tutto
GASTOLDI, Giovanni Giacomo
Salvatore De Salvo
Nacque a Caravaggio, nel Bergamasco, intorno al 1555. La sua formazione musicale avvenne nella cappella della chiesa di S. Barbara in Mantova fatta erigere [...] , Bibliografia della musica italiana vocale profana, I, Pomezia 1977, pp. 699-721, 794; G.O. Pitoni, Notitia de' contrapuntisti e compositori di musica, a cura di C. Ruini, Firenze 1988, p. 191; I. Fenlon, Musicisti e mecenati a Mantova nel '500 ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] del suo evidente interesse per le forme in uso a Napoli, va nondimeno osservato che i pochissimi altri brani di compositori non napoletani (Claudio Merulo e Frescobaldi) contenuti in queste fonti erano già apparsi a stampa. Undici brani di Pasquini ...
Leggi Tutto
BERTATI, Giovanni
Vittorio Frajese
Nacque il 17 luglio 1735 da Girolamo e da Pierina, a Martellago (Treviso). Il nobile Antonio Grimani, presso il quale il padre era occupato come agente di campagnai [...] , sicurezza di mano, capacità di superare la tradizione e infine l'uso di un linguaggio perfettamente adatto ai desideri dei compositori. Al B. spetta il merito di aver preceduto il Da Ponte nel riscattare dal ruolo buffonesco usuale - pur nei limiti ...
Leggi Tutto
MAGRI, Pietro
Salvatore De Salvo
Nacque a Vigarano Mainarda, presso Ferrara, il 10 maggio 1873 da Francesco e da Carolina Storari. Nel 1877 si trasferì con la famiglia ad Alfonsine e nel contempo fu [...] escono mai palesemente dai canoni codificati dal Cecilianesimo; ma non sono nemmeno compresse in essi [(]. A differenza di altri compositori ceciliani (Perosi stesso, ad esempio) non si cura molto delle difficoltà che può incontrare l'organista o il ...
Leggi Tutto
BROSCHI (Brosca), Riccardo
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli quasi certamente nel 1698 dal musicista Salvatore Brosca (cognome originario della famiglia) e da Caterina Barrese.
La data esatta di [...] , Estado, legajo 5811, f. 30; legajo 5817, f. 133; legajo 5826, f. 109; [C. A. De Rosa marchese di] Villarosa, Mem. dei compositori di musica del regno di Napoli, Napoli 1840, pp. 10 s.; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi comervatorii ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...