GASTOLDI, Giovanni Giacomo
Salvatore De Salvo
Nacque a Caravaggio, nel Bergamasco, intorno al 1555. La sua formazione musicale avvenne nella cappella della chiesa di S. Barbara in Mantova fatta erigere [...] , Bibliografia della musica italiana vocale profana, I, Pomezia 1977, pp. 699-721, 794; G.O. Pitoni, Notitia de' contrapuntisti e compositori di musica, a cura di C. Ruini, Firenze 1988, p. 191; I. Fenlon, Musicisti e mecenati a Mantova nel '500 ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] del suo evidente interesse per le forme in uso a Napoli, va nondimeno osservato che i pochissimi altri brani di compositori non napoletani (Claudio Merulo e Frescobaldi) contenuti in queste fonti erano già apparsi a stampa. Undici brani di Pasquini ...
Leggi Tutto
BERTATI, Giovanni
Vittorio Frajese
Nacque il 17 luglio 1735 da Girolamo e da Pierina, a Martellago (Treviso). Il nobile Antonio Grimani, presso il quale il padre era occupato come agente di campagnai [...] , sicurezza di mano, capacità di superare la tradizione e infine l'uso di un linguaggio perfettamente adatto ai desideri dei compositori. Al B. spetta il merito di aver preceduto il Da Ponte nel riscattare dal ruolo buffonesco usuale - pur nei limiti ...
Leggi Tutto
MAGRI, Pietro
Salvatore De Salvo
Nacque a Vigarano Mainarda, presso Ferrara, il 10 maggio 1873 da Francesco e da Carolina Storari. Nel 1877 si trasferì con la famiglia ad Alfonsine e nel contempo fu [...] escono mai palesemente dai canoni codificati dal Cecilianesimo; ma non sono nemmeno compresse in essi [(]. A differenza di altri compositori ceciliani (Perosi stesso, ad esempio) non si cura molto delle difficoltà che può incontrare l'organista o il ...
Leggi Tutto
BROSCHI (Brosca), Riccardo
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli quasi certamente nel 1698 dal musicista Salvatore Brosca (cognome originario della famiglia) e da Caterina Barrese.
La data esatta di [...] , Estado, legajo 5811, f. 30; legajo 5817, f. 133; legajo 5826, f. 109; [C. A. De Rosa marchese di] Villarosa, Mem. dei compositori di musica del regno di Napoli, Napoli 1840, pp. 10 s.; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi comervatorii ...
Leggi Tutto
BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni
Silvana Simonetti
Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] p. s; A. Bertolotti,Musici alla corte dei Gonzaga in Mantova dal sec. XV al XVIII, Milano s.d., p. 109; Catal. dei maestri compositori,dei prof. di musica e dei socii di onore della Congreg. e Acc. di S. Cecilia di Roma..., Roma 1845, pp. 97, 111; J ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] fra’ Paolo Piazza), 30/2, 48/2, alle date 19 e 26 giugno, 2 ottobre 1666.
G.O. Pitoni, Notitia de’ contrapuntisti e compositori di musica (circa1713-1730), a cura di C. Ruini, Firenze 1988, pp. 307, 325; M.-T. Bouquet, Musique et musiciens à Turin de ...
Leggi Tutto
LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] per un periodo trascorso in Francia, visse nella capitale britannica fino al 1917.
Dopo una prima affermazione in Inghilterra quale compositore con la cantata Sardanapalus (Queen's Hall, 7 marzo 1896; testo di William Ackerman), il 4 sett. 1897 mise ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Carlo (pseudonimo Léon Bard e Leblanc)
Simone Ciolfi
Nacque a Napoli il 28 nov. 1869, secondogenito di Felice e di Luigia Malvezzi. Compì gli studi musicali a Napoli nel conservatorio di S. [...] collaborò e lanciò celebri dive dell'operetta, come Ines Lidelba, Pina Calligaris, Nella Regini. Negli ultimi anni si adoperò come compositore per rinnovare il genere, tentandone una fusione con la rivista.
Il L. morì a Milano il 19 dic. 1959.
Oltre ...
Leggi Tutto
CAMPORESE (Camporesi), Violante
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 23 dic. 1785 da Giulio, noto architetto, e da Maddalena Belli. Avviata dal padre agli studi musicali, rivelò un singolare talento artistico [...] nel 1839.
Cantante di stile prettamente italiano, come viene dimostrato dalla predilezione che per lei nutrirono i più celebri compositori dell'epoca, primo tra tutti Rossini, che la prescelsero come protagonista di molte delle loro opere, si era ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...