LUPI, Roberto
Tiziana Affortunato
Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, pp. 527 s.; The New Grove Dict. of opera, III, p. 97; Enc. italiana dei compositori contemporanei, II, Napoli 1999, ad nomen; The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), XV, pp. 318 s. ...
Leggi Tutto
ARAJA, Francesco
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 25 giugno 1709 da Angelo e da Anna Cataneo. Studiò con il padre e con il nonno, Pietro Aniello, entrambi buoni maestri di musica. L'A. fu un [...] 1752, La corona d'Alessandro Magno, su libretto del Bonechi (che era, partito dalla Russia nel 1752), nel quale il nome del compositore non è indicato. Si sa, dei resto, che per il servizio di corte l'A. aveva composto varie cantate e un gran numero ...
Leggi Tutto
Musica, grammatica della
Luisa Curinga
La teoria e la scrittura della musica
La musica, cioè il sistema per organizzare suoni e silenzi secondo strutture articolate, ha, come ogni linguaggio, una propria [...] e di riposo e sui modi maggiore e minore.
Nel 20° secolo il sistema tonale entrò in crisi; i compositori cercarono sistemi atonali alternativi, che sfuggissero alla gerarchia dei gradi e alla limitatezza dei due modi maggiore e minore, individuando ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Isabella
Roberta D'Annibale
Nacque a Milano agli inizi del XIX secolo da Pietro e Maria Fabbrica; fu il padre, che esercitava il mestiere di ricevitore al dazio di porta Tosa, a volere che [...] tra cui Rita Bernardi, un soprano di grandi meriti che Luigi sposò nel 1860. Nulla è pervenuto dell'attività di compositore, cui si era dedicato fin dagli anni di studio con il Coccia; sappiamo soltanto che scrisse sinfonie, romanze da camera ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Guido
Pier Paolo De Martino
PANNAIN, Guido. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1891, da Eduardo e da Elena Tricheler.
Studiò pianoforte con il padre, compositore e pianista (1869-1946), allievo [...] una nutrita serie di saggi apparsi sulle riviste Il pianoforte e La rassegna musicale.
I profili di alcuni dei maggiori compositori contemporanei, pubblicati dal 1928 e confluiti poi nel volume Musicisti dei tempi nuovi (Torino 1932; II ed. riveduta ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Filippo
Rossella Pelagalli
Nacque a Ceprano, nel Frusinate, il 30 giugno 1859 da Filippo e Giselda De Rossi. Rimasto orfano di entrambi i genitori, fu educato in un collegio religioso romano, [...] convincimento in tale circostanza, fu all'origine di una vivace polemica che coinvolse, oltre al G., due promettenti compositori d'avanguardia, A. Costa e U. Bandini, accesi sostenitori delle più moderne tendenze wagneriane.
Tre anni dopo il ...
Leggi Tutto
CANEPA, Luigi
Giuliana Scappini
Nacque a Sassari il 15 genn. 1849 da Francesco e da Angela Solari. Rivelò spiccate tendenze musicali in precocissima età tanto che a otto anni iniziò lo studio del flauto [...] comunale di Sassari a Caprera, Per la morte di Garibaldi, nel 1882. Autore anche di liriche, egli concluse la sua attività di compositore con l'operetta Amsicora, rappresentata a Sassari (teatro Verdi, 28 apr. 1903).
Morì a Sassari il 12 maggio 1914 ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Francesco
Alberto Pironti
Nato a Lucca verso il 1690, seguì per qualche tempo i corsi di giurisprudenza all'università di Padova, ma poi si dedicò interamente alla musica. Studiò con diversi [...] Covent Garden. Il B. morì, probabilmente a Lmdra, in data anteriore al 1776.
Ottimo strumentista, il B. fu anche compositore di sicura educazione artistica e di stile originale, come può rivelarsi dai suoi Concerti grossi. Parte prima. Con duoi Corni ...
Leggi Tutto
GHIGNONI, Alessandro
Aldo Bartocci
Nacque a Roma il 17 nov. 1857 da Giuseppe e Agnese Ubizi. Quindicenne entrò nella Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo (barnabiti): fu a Roma per il noviziato [...] sacra, sotto l'alto patronato della regina Margherita di Savoia, con lo scopo di organizzare concorsi nazionali per compositori liturgici, nonché esecuzioni di alto livello, al fine di guadagnare alla causa della riforma giovani maestri e religiosi ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Genova il 26 dic. 1831. Figlio di un negoziante, studiò il violino per diletto e a sedici anni, non volendo dedicarsi al commercio, fuggì di casa.
Le sue [...] ,Michele Perrin e Don Bucefalo del Cagnoni. Numerose opere del suo repertorio erano state scritte appositamente per lui da compositori che, a quel tempo, godevano di vasta popolarità. Il Duca di Tapigliano, per esempio, gli venne dedicato dal Cagnoni ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...