CORDELLA, Giacomo
Alessandra Cruciani
Nacque a Napoli il 25 luglio 1786 da Mariano, musicista. Allievo di Fedele Fenaroli per il contrappunto e di Giovanni Paisiello per la composizione, a diciotto [...] padre del C., nacque a Napoli alla metà circa del XVIII sec. ma non si hanno notizie precise sulla data. Organista e compositore, fu maestro di cappella dell'Arciconfraternita di S. Anna di Palazzo a Napoli, negli anni 1783-1784. Nel 1783 dal priore ...
Leggi Tutto
DE RUBERTIS, Oreste
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Napoli il 12 sett. 1893 da Michele e da Giovanna Reuzzo.
Studiò pianoforte presso il conservatorio "S. Pietro a Maiella" di Napoli con F. Rossomandi [...] fu inoltre apprezzato esecutore di musica da camera in duo con M. Corti e A. Curci.
Nella sua attività di compositore si ricollega con convincenti risultati a modelli della cultura del tempo: il poema sinfonico Leggenda indiana, la sua opera maggiore ...
Leggi Tutto
ABBATINI, Antonio Maria
*
Nato a Tiferno (Città di Castello) nel 1597-1598, studiò a Roma con i fratelli Giovanni Maria e Giovanni Bernardino Nanino, forse dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali [...] e Professori di musica di Roma sotto l'invocazione di S. Cecilia,Roma 1845, pp. 18, 51 n. 28; Catalogo dei Maestri compositori, dei Professori di musica e dei Socii di onore della Congregazione ed Accademia di S. Cecilia di Roma,Roma 1845, pp. 98 ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Ortensio
Marco Salvarani
POLIDORI (Polidoro), Ortensio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Camerino nella prima metà del nono decennio del Cinquecento.
In un libro di battesimi [...] è dedicata l’op. XVI, dodici Salmi a doi chori parte concertati e parte pieni (1646).
Le tracce dell’attività del compositore si perdono dopo il 1654, anno della pubblicazione a Roma dei Salmi concertati a quattro voci, con il secondo coro de repieni ...
Leggi Tutto
CARNEFRESCA, Bernardino
Raoul Meloncelli
- Più noto con il soprannome di Lupacchino (Lupachino, Luppagino, Luppachini) dal Vasto, il C. nacque a Vasto (Chieti) nella prima metà del sec. XVI. Scarse [...] parole e musica.
Fonti e Bibl.: Biblioteca Apostolica Vaticana, Cappella Giulia, I, 2 (2): G. O. Pitoni, Notizie de' Contrappuntisti e Compositori di musica…(ms.), pagine non numerate; G. Baini, Mem. stor-crit. della vita e delle opere di G. P. da ...
Leggi Tutto
FROJO, Giovanni
Angela Maria Rossano
Nato a Catanzaro il 1° apr. 1847 da Achille e Marianna Masciari, all'età di dieci anni si trasferì a Genova per studiare pianoforte e contrappunto con G. Bassi; [...] 17 maggio 1925.
Tra le opere i repertori ricordano anche un Dizionario critico-biografico dei più notevoli organisti, pianisti e compositori italiani antichi e moderni e una monografia su Gerolamo Frescobaldi, la sua vita e le sue opere (secondo il ...
Leggi Tutto
CAPOTORTI, Luigi
Raoul Meloncelli
Nacque a Molfetta (Bari) nel 1767. Iniziò lo studio del violino all'età di sette anni e avendo rivelato singolari attitudini musicali, fu inviato dal padre a Napoli, [...] musicale di Napoli e i suoi conserv., II, III-IV, Napoli 1881-82, ad Indices; C. de Rosa di Villarosa, Mem. dei compositori del Regno di Napoli, Napoli 1840, pp. 18 s.; C. Villani, Scritt. ed artisti pugliesi antichi,moderni e contemp., Trani 1904, p ...
Leggi Tutto
DOMINICETI, Cesare
Guido Ricci
Nacque a Desenzano del Garda (prov. di Brescia) il 12 luglio 1821.
Iniziò gli studi musicali nella cittadina natale e si trasferi poi a Milano, ove studiò composizione [...] , fece rappresentare al teatro Dal Verme l'opera Morovico. Anche questa volta, però, il successo non arrise al compositore lombardo: l'opera venne infatti giudicata stilisticamente antiquata e non riusci ad ottenere più di sei repliche. D'altronde ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Gerolamo
Giancarlo Landini
Nacque a Civitavecchia (Roma) il 2 genn. 1858 e vi trascorse la prima infanzia; poi, rivelate spiccate doti musicali, fu affidato a un certo maestro dell'Angelo, [...] dei suoi maestri più illustri, tra i quali spiccano E. Cavallini ed A. Bazzini, il primo virtuoso di violino e compositore (per il quale Verdi inserì ne I Lombardi alla prima Crociata il celebre assolo del terzo atto), il secondo autorevolissimo ...
Leggi Tutto
DI VEROLI, Donato
Aldo Bartocci
Nato a Roma il 21 ag. 1921 da Angelo e da Mary De Benedetti, si dedicò giovanissimo agli studi musicali. Non aveva ancora compiuto tredici anni quando si iscrisse al [...] anni di studio.
I tempi burrascosi del conflitto, uniti alle persecuzioni razziali non permisero al D., come ad altri compositori, di esprimere pubblicamente il meglio della sua produzione artistica. L'opera postuma La madre, il cui libretto è dello ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...