Legrand, Michel
Marta Tedeschini Lalli
Compositore francese, nato a Parigi il 24 febbraio 1932. Musicista dalla forte vena melodica, cominciò a comporre per il cinema negli anni Cinquanta, collaborando [...] va ricordato in particolare il lavoro per Les parapluies de Cherbourg di Demy, in cui tanto il regista quanto il compositore rendevano omaggio ai film francesi degli anni Trenta. Per Demy L. firmò ancora le musiche di Les demoiselles de Rochefort ...
Leggi Tutto
CIRULLO, Giovanni Antonio
Dario Della Porta
Nacque ad Andria (Bari) nella seconda metà del XVI secolo. Nulla si conosce circa i suoi anni di apprendistato musicale, ma è probabile che li abbia trascorsi [...] madrigale "Rivoletti di perle" del sesto libro) il Gaspari ha avanzato l'ipotesi che si tratti del nome d'uno sconosciuto compositore; ma è anche probabile che si tratti dell'autore dei testi poetici.
Il principale interesse che desta la musica del C ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Giovanni Giacomo
Oscar Mischiati
Musicista, nato probabilmente nell'Italia settentrionale verso la fine del sec. XVI. Fu organista della cappella imperiale di Vienna; la sua presenza è documentata [...] a 2.3.4.5. voci, Venezia 1624, Magni; tre motetti in L. Simonetti, Ghirlanda Sacra scielta da diversi eccellentissimi compositori de varij motetti à voce sola, Libro primo opera seconda, Venezia 1625, Magni; quattro motetti in A. Profius, Ander Theil ...
Leggi Tutto
AVOSSA, Giuseppe (Avos, Avosa, d'Avossa, D'Avossa)
Ulisse Prota-Giurleo
Nato a Paola (Cosenza) nel 1708, secondo il Villarosa di origine spagnola, l'A. entrò, per interessamento dello Spinelli duca di [...] "Ecce Homo" ai Banchi Nuovi, Congregazione dei Musici, Registro dei morti 1796...; C. A. De Rosa marchese di Villarosa, Memorie dei Compositori di Musica dei Regno di Napoli, Napoli 1840, pp. 8 s.; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Emma Teresa
Vittorio Frajese
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1890. Studiò pianoforte e composizione al liceo musicale B. Marcello di Venezia con M. Agostini, G. Tagliapietra e F. De Guarnieri. [...] per la modernità dell'armonizzazione e per lo stile.
Entrata a far parte, per i suoi meriti, del direttivo musicisti e compositori di Milano, la B. morì in questa città improvvisamente il 16 sett. 1929, mentre stava per ultimare la composizione di un ...
Leggi Tutto
Scelsi, Giacinto
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a La Spezia l'8 gennaio 1905, morto a Roma il 9 agosto 1988. Studiò composizione a Roma con G. Sallustio, poi a Ginevra con E. Köhler, che lo [...] ). S. considerava il proprio ruolo come quello del medium attraverso il quale la musica doveva fluire, piuttosto che del compositore nel senso tradizionale; approdò così a un linguaggio e a una concezione della composizione del tutto originali, che ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] fortuna dell'opera viennese in Europa.
Morì a Vienna il 16 genn. 1700 e fu sepolto nella cattedrale di S. Stefano.
Compositore e organista fu il figlio Carlo Domenico, nato a Vienna il 21 maggio 1669. Dopo essere stato allievo del padre, studiò con ...
Leggi Tutto
CARELLI, Emma
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo.
Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] 1910 al Costanzi di Roma per la prima di Mese Mariano di U. Giordano, diretto da P. Mascagni e presenti lo stesso compositore e S. Di Giacomo, autore del libretto.
Frattanto il marito poteva attuare il suo piano di un trust dei teatri sudamericani ...
Leggi Tutto
MAJONE (Maione, Mayone), Ascanio
Dinko Fabris
Nacque a Napoli intorno al 1570.
È ipotizzabile un suo legame di parentela con il liutista napoletano, forse di origine spagnola, Luys Maymon (Luise Maglione [...] accoglie ben 76 composizioni copiate da un perduto libro di musica per "vihuela" dal titolo Flores para tañer de Luyse Maymon.
Compositore, organista e arpista, il M. studiò presso l'Annunziata di Napoli con il maestro G.D. Del Giovane da Nola, ed ...
Leggi Tutto
LUCINO (Lucini), Francesco
Rodobaldo Tibaldi
Nacque verso la metà del XVI secolo a Caravaggio, nel Bergamasco. Già frate dell'Ordine degli umiliati, secondo la testimonianza di G. Borsieri, fu ordinato [...] 1619, p. 57; F. Picinelli, Ateneo dei letterati milanesi, Milano 1670, p. 212; G.O. Pitoni, Notizia de' contrappuntisti e compositori di musica (1725 circa), a cura di C. Ruini, Firenze 1988, pp. 214 s.; J.C. Walther, Musikalisches Lexikon, Leipzig ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...