Musicista e compositore (Bari 1728 - Passy, Parigi, 1800). È considerato uno dei maestri dell'opera buffa napoletana. Esordì con alcune musiche sacre e un'opera buffa, Le donne dispettose (1754). Nel 1760 [...] , Roland (1778) e Iphygénie en Tauride (1781): questo stesso dramma era stato affidato anche a Gluck (1779), perché entrambi i compositori lo mettessero in musica; l'opera di Gluck ebbe successo mentre P. fu accolto freddamente.
Vita e opere
Studiò ...
Leggi Tutto
VOCALIZZARE
Andrea Della Corte
. I vocaboli vocalizzare e vocalizzazione indicano l'atto della voce umana che canta sulle vocali, non sulle parole e neppure sui nomi delle note. Vocalizzo o è sinonimo [...] s'è ritornato con le iniziative degli editori Leduc (dal 1907) e Ricordi (1930) i quali hanno incaricato parecchi compositori di fornire ai cantanti i loro moduli tecnici e stilistici.
Bibl.: A. Della Corte, Vicende degli stili del canto dal ...
Leggi Tutto
PIATIGORSKY, Gregor
Violoncellista, nato ad Ekaterinoslav il 17 aprile 1903. Iniziati assai presto gli studî, a nove anni fece un giro di concerti per la Russia come enfant prodige. Studiò poi al Conservatorio [...] . È insegnante al Curtis Institute di Filadelfia e direttore della musica da camera al Berkshire Festival Music Center. Noti compositori, tra cui Bohuslav Martinu, hanno scritto musiche per lui; egli, fra l'altro, ha curato varie trascrizioni per il ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Luigi Stefano
Michele Vannelli
PALMERINI, Luigi Stefano. – Figlio di Petronio e di Rosalia Capponegri, nacque a Bologna il 26 dicembre 1768 nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini.
Fra [...] colpo apoplettico.La notizia fu riportata in diverse gazzette e annuari, accompagnata dall’elogio di Palmerini, «maestro e compositore di musica, uno dei primi contrappuntisti che avesse oggi l’Italia» (Il Pirata, 1842). La Fabbriceria, su istanza ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bologna nel 1800, dal medico chirurgo Luigi e da Cecilia Sandelli, fu avviato giovanissimo allo studio della musica e fu allievo per la composizione di padre [...] nel mondo dell'alta società londinese "sull'onda della moda per l'Italian teacher" (Carli Ballola), che permise a molti compositori italiani di affrontare una carriera, forse meno brillante, ma ricca di guadagni e di successo mondano.
Protetto da G ...
Leggi Tutto
Gergiev, Valerij Abisalovič. - Direttore d’orchestra russo (n. Mosca 1953). Studiò direzione presso il Conservatorio di Leningrado, debuttando nel 1978 in Guerra e pace di Prokof´ev al Teatro Kirov di [...] generazione, tanto nel repertorio sinfonico quanto in quello operistico, con una particolare sensibilità verso tutti i compositori russi. Direttore principale dell’Orchestra filarmonica di Rotterdam dal 1995 al 2008; direttore ospite del Metropolitan ...
Leggi Tutto
Sassofonista e compositore afroamericano (n. Chicago 1940). A metà degli anni Sessanta fu tra i fondatori dell'AACM (Association for advancement of creative musicians) e, in collaborazione col trombettista [...] che ha espresso sonorità simili a quelle dell'AACM. Durante gli anni Novanta, M. ha collaborato con diversi musicisti e compositori classici, come P. Oliveros, T. Buckner e B. Bergman. Tra gli album si ricordano: Sound (1966); Solo saxophone concerts ...
Leggi Tutto
Piave, Francesco Maria
Librettista (Murano, Venezia, 1810 - Milano 1876). Iniziata, ma subito abbandonata, la carriera ecclesiastica, studiò a Roma dove si era trasferito con la famiglia. Nel 1838 tornò [...] (1853), Simon Boccanegra (1857), La forza del destino (1862, nuova versione nel 1865). La sua produzione, costituita da una sessantina di libretti, fu musicata anche da altri compositori come Saverio Mercadante, Antonio Cagnoni e Amilcare Ponchielli. ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] La vicenda artistica del C., per gli anni che vanno fino al 1938, s'identifica con le sue affermazioni come compositore, sempre più a livello internazionale (l'attività critica, dopo il '30, si dirada notevolmente, anche se sono da segnalare notevoli ...
Leggi Tutto
FIORÉ, Andrea Stefano
Paola Rosa
Figlio di Angelo Maria, nacque a Milano nel 1686.
Il padre AngeloMaria, nato a Torino nel 1660, visse e lavorò a lungo nella sua città alla corte del duca di Savoia [...] l'attento lettore, ma anche il bibliofilo e il collezionista. Monteverdi, Palestrina, Benedetto Marcello e Lully sono fra i compositori più presenti e probabilmente più studiati che ci aiutano a capire le sue preferenze e gusti musicali.
Musicista ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...