VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] cominciò a organizzare nella sua corte una cappella, alla quale fece invitare sin dai primi anni noti musicisti e compositori stranieri, soprattutto italiani. Nel 1596 ne divenne membro Luca Marenzio, che vi fu attivo circa due anni, ottenendo ricche ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] .
Fra gli allievi di Sas-Orchassal e Holzmann che vennero affermandosi intorno alla metà del 20° secolo, si ricordano alcuni compositori della generazione nata per lo più durante gli anni Venti, come E. Iturriaga (n. 1918), J. Malsio (n. 1924), C ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] i nomi di J. Elsner, autore di melodrammi e sinfonie, e di K. Kurpiński, direttore d’orchestra e compositore di melodrammi. Si svilupparono scuole musicali di canto e violino, nonché la letteratura pianistica, particolarmente gradita alla borghesia e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] tra i quali R. Vaughan-Williams, F. Delius e G. Holst. Felice anche l’attività della scuola contemporanea rappresentata da numerosi compositori tra cui J. Holbrooke (1878-1958), A. Bax (1883-1953), sir A. Bliss (1891-1975) e soprattutto da B. Britten ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di J. Hidalgo.
Con il 18° sec. iniziò per la musica spagnola un lungo periodo di transizione, che non portò compositori di rilievo. La musica strumentale del tempo fu dominata dagli italiani D. Scarlatti e poi L. Boccherini, così come il predominio ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] degli anni, la bella attrice Corona Schröter e il barone di Seckendorff, e poi ancora - come ospiti - i notevoli compositori berlinesi Reichardt e Zelter. Il vecchio Goethe chiamò d'altra parte ai suoi trattenimeriti musicali privati, diretti dal suo ...
Leggi Tutto
Dal 1921 al 1936 l'Armenia formò insieme con la Georgia e l'Azerbaigian caucasico la Repubblica socialista federativa sovietica della Transcaucasia, e dal 1936 diventò Repubblica socialista sovietica dell'Armenia, [...] Il teatro statale drammatico di Suntukian, il teatro di musica Spendiarov sono noti anche fuori dell'Armenia; valenti compositori e direttori hanno rinnovato il gusto e ravvivato tradizioni nazionali. Il naturale genio artistico armeno ha avuto modo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] sacramentales, sia in portoghese sia in spagnolo, composti in musica su melodie popolari. Durante questo periodo lavorano in P. compositori spagnoli e franco-fiamminghi.
Dal tardo 16° sec. al maturo 17° si segnalarono artisti locali come A. de Aguiar ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] Seconda e Terza Sinfonia (1974 e 1976) e del Quartetto per archi (1983).
Accanto a questi occorre ricordare alcuni giovani compositori che alla fine degli anni Sessanta si perfezionarono a Darmstadt, seguendo i corsi di K. Stockhausen, G. Ligeti e B ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] autore di musica teatrale, corale e da camera.
Durante gli anni Quaranta e Cinquanta vennero alla ribalta alcuni dei compositori che tuttora dominano la scena musicale colombiana: in particolare ricordiamo F. González-Zuleta (n. 1920) e L. A. Escobar ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...