Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] d’una nuova scuola musicale, basata non solo sulla sillabazione ma su una fiorente melismatica. Tra i nuovi compositori, detti melurgi o maistores, Giovanni Kukuzelis, Giosafatte Lascaris, Mitrofanio Blemmide (sec. 13°), Agatone Ieromonaco e molti ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] ma di tutt'altro carattere del Pijper sono B. van Dieren e Daniel Ruyneman (musica da camera e per orchestra). Tra i compositori di musica liturgica sono notevoli J. A. S. van Schaick (1862-1927), Jos. Vranken (nato nel 1870), Van der Bijl (nato nel ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] e forte centralità della devozione eucaristica; sviluppo del canto liturgico, in questo aiutato da uno dei grandi maestri compositori del tempo, futuro direttore della Cappella Sistina, don L. Perosi. L'impegno sociale rimase forte: promosse le varie ...
Leggi Tutto
Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi [...] dei morti.
Musica
Forma musicale basata sul procedimento contrappuntistico del canone (➔) e particolarmente diffusa presso i compositori dell’Ars Nova (➔), che composero c. vocali su testi che descrivono scene animate, spesso venatorie.
Scienza ...
Leggi Tutto
MODO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Guido GASPERINI
Filosofia. - Termine filosofico (dal lat. modus, corrispondente al gr. τσόπος), designante in generale la qualificazione non essenziale, [...] .
3. Nome dato, nel sistema mensurale medievale, a varî schemi ritmici stabiliti dai teorici evidentemente allo scopo di indurre i compositori di musiche polifoniche a ordinare il ritmo delle singole parti di canto. Secondo i varî autori che ne hanno ...
Leggi Tutto
SCORTE
Fulvio Maroi
. Con questo termine si designano quelle cose mobili che, in quanto sono destinate allo sfruttamento agricolo di un fondo, si considerano a esso organicamente collegate. La legge [...] aprile 1930, in Sent. Cass., 1930, 741). Ogni divergenza in proposito è deferita agli arbitri (con mansioni di amichevoli compositori e senza formalità) e in caso d'impugnativa alla magistratura competente (art. 33).
Bibl.: Grego, Delle scorte di un ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] (1913), Música (1920), Marsias (1928), organo ufficiale della Sociedad Bach, le pubblicazioni del quale sono oggi sospese. Tra i compositori moderni si sono distinti: A. Leng, U. Allende, S. Rengifo, P. Bisquertt, D. Santa Cruz, A. Tritini, G. Reyes ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] dopo l'incendio di Turku (1827). Pacius ebbe grande influenza sullo sviluppo della musica nella sua patria adottiva. Ai primi compositori nazionali vanno avvicinati, fra gli altri, K. Collan, K. G. Wasenius, Ph. von Schantz, K. Greve, G. Linsén, non ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] della tecnica moderna. I rappresentanti di questa scuola sono, fra i più importanti: G. Enescu, presidente della Società dei compositori rumeni, I. Nona Otescu, fondatore e primo direttore d'orchestra del Teatro dell'Opera, Stan Golestan, A. C ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] , che sottoponeva il fisico a un logoramento tale da indurre ad abbandonare la professione piuttosto presto. I compositori erano invece soggetti a un forte affaticamento della vista, causato dalla necessità di fissare in continuazione i piccoli ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...