LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] con gli editori veneziani. Nel 1619 G. Borsieri lo menziona come attivo compilatore di antologie, ricordando come tutti i compositori che desideravano pubblicare musica a Milano si rivolgessero a lui.
Probabilmente il L. morì di peste fra il 1630 e ...
Leggi Tutto
GARDANO (Gardane)
Carmela Idone
Famiglia di editori attiva a Venezia dal 1538 al 1685 che mantenne per tutta la seconda metà del XVI sec. una posizione di egemonia nel campo dell'editoria musicale, soprattutto [...] si trovano nelle stampe di Angelo Gardano in Venezia, che elenca 351 numeri e nel quale sono presenti i più importanti compositori del tempo e numerose antologie.
Tra le pubblicazioni di Angelo si ricordano: le raccolte di mottetti di O. di Lasso, C ...
Leggi Tutto
Lucca, Francesco
Editore musicale (Cremona 1802 - Milano 1872). Diplomatosi giovanissimo in clarinetto, nel 1816 fu assunto come apprendista incisore di musica presso la casa editrice di Giovanni Ricordi. [...] creato da Verdi e Ricordi lo spinse, alla fine degli anni Quaranta, a divenire il principale sostenitore dei giovani compositori e ad assegnare ampio spazio agli autori stranieri. In questa direzione, riuscì a concludere un importante accordo con ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Alberto
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] 'Opera di Roma, di cui divenne direttore a partire dal 1932.
Autore di un fortunato volume ricco di notizie su compositori e personaggi del mondo musicale contemporaneo, dal titolo L'Italia musicale d'oggi - Dizionario dei musicisti che, pubblicato a ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Luca Persiutti, figlio di Orfeo e nipote abiatico di Giuliano, nasce a Fano attorno al 1546 e similmente al fratello Ercole adotta il cognome patronimico. L'appartenenza alla famiglia [...] data si annoverano oltre una decina di volumi, compilati nell'arco di un ventennio e contenenti le opere dei maggiori compositori dell'epoca tra i quali Giovanni Pierluigi da Palestrina (Capp. Sist. 32, Capp. Sist. 76, Capp. Sist. 118). Attraverso ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] Antonio-11).
A 68 anni Pacini vendette la casa editrice al suo primo commesso Louis Bonoldi e a suo fratello, il compositore François Bonoldi (gennaio 1846; cfr. Devriès - Lesure, 1988, p. 332). Ai successori venne concesso di usare il nome di Pacini ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] avviarono un autonomo processo di organizzazione. Inizialmente i tipografi avevano dato vita a un unico organismo, la Società dei compositori tipografi per l’applicazione e l’osservanza della tariffa, nata a Torino alla fine degli anni Quaranta e poi ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Giovanni senior
Massimo Ceresa
Figlio di Cristoforo, nacque da una famiglia originaria di Trino, presso Vercelli. È ignota la data di nascita. Il G., che era un agiato mercante, [...] telai si deduce che vi dovessero essere più torchi, e che pertanto il personale dell'officina, tra operai, compositori, torcolieri e inservienti, dovesse essere piuttosto numeroso, tale da garantire una elevata capacità produttiva, valutata in certi ...
Leggi Tutto
GELMINI, Giovanni Battista e Giacomo
Lucinda Spera
I fratelli G. nacquero a Sabbio (oggi Sabbio Chiese), nel Bresciano, nel sec. XVI, in data imprecisata. Non si hanno notizie di una loro attività tipografica [...] fra queste, Due suppliche, e due ringraziamenti, alla Bernesca, di G.P. Fabri, detto Flaminio (1608). Tra i più attivi compositori in questo genere vi fu il notaio Ambrogio Franco, erudito nativo di Arco, che pubblicò per i loro tipi anche una ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...