BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni
Silvana Simonetti
Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] p. s; A. Bertolotti,Musici alla corte dei Gonzaga in Mantova dal sec. XV al XVIII, Milano s.d., p. 109; Catal. dei maestri compositori,dei prof. di musica e dei socii di onore della Congreg. e Acc. di S. Cecilia di Roma..., Roma 1845, pp. 97, 111; J ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] fra’ Paolo Piazza), 30/2, 48/2, alle date 19 e 26 giugno, 2 ottobre 1666.
G.O. Pitoni, Notitia de’ contrapuntisti e compositori di musica (circa1713-1730), a cura di C. Ruini, Firenze 1988, pp. 307, 325; M.-T. Bouquet, Musique et musiciens à Turin de ...
Leggi Tutto
LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] per un periodo trascorso in Francia, visse nella capitale britannica fino al 1917.
Dopo una prima affermazione in Inghilterra quale compositore con la cantata Sardanapalus (Queen's Hall, 7 marzo 1896; testo di William Ackerman), il 4 sett. 1897 mise ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] del L. a Reggio (Bologna, A. Benacci, 1580); i tre epigrammi inseriti nella raccolta Helice. Rime e versi di vari compositori del Friuli sopra la fontana Helice del signor Cornelio Frangipani di Castello (Venezia, D. Zenaro, 1566); una traduzione in ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Carlo (pseudonimo Léon Bard e Leblanc)
Simone Ciolfi
Nacque a Napoli il 28 nov. 1869, secondogenito di Felice e di Luigia Malvezzi. Compì gli studi musicali a Napoli nel conservatorio di S. [...] collaborò e lanciò celebri dive dell'operetta, come Ines Lidelba, Pina Calligaris, Nella Regini. Negli ultimi anni si adoperò come compositore per rinnovare il genere, tentandone una fusione con la rivista.
Il L. morì a Milano il 19 dic. 1959.
Oltre ...
Leggi Tutto
CAMPORESE (Camporesi), Violante
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 23 dic. 1785 da Giulio, noto architetto, e da Maddalena Belli. Avviata dal padre agli studi musicali, rivelò un singolare talento artistico [...] nel 1839.
Cantante di stile prettamente italiano, come viene dimostrato dalla predilezione che per lei nutrirono i più celebri compositori dell'epoca, primo tra tutti Rossini, che la prescelsero come protagonista di molte delle loro opere, si era ...
Leggi Tutto
PESCIOLINI, Biagio
Gregorio Moppi
– Figlio di Iacopo di Biagio, venne battezzato l’8 novembre 1535 a Prato. Tra il 1548 e il 1562 fece parte della Compagnia dell’Arcangelo Raffaello presso S. Agostino, [...] contrappunti doppii utili alli studiosi della musica, Firenze 1610, [p. 5]; G.O. Pitoni, Notitia de’ contrapuntisti e compositori di musica [1713], a cura di C. Ruini, Firenze 1988, p. 174; R. Eitner, Biographisch-bibliographisches Quellen-Lexikon ...
Leggi Tutto
PICCIONI Piero
Maurizio Corbella
PICCIONI, Piero (Gian Piero). – Nacque a Torino il 6 dicembre 1921, secondogenito di Carolina Marengo (1897-1936) e Attilio Piccioni (1892-1976), quest’ultimo tra i [...] commedia musicale, a cura di P. Garinei, Roma 1996, p. 369; E. Comuzio, Musicisti per lo schermo: dizionario ragionato dei compositori cinematografici, Roma 2004, ad vocem; P. Patrizi, P. P., in Enciclopedia del Cinema, IV, Roma 2004, ad vocem; S ...
Leggi Tutto
DONATI, Pino
Alessandra Cruciani
Nacque a Verona il 9 maggio 1907da Felice e da Teodora Maceri, famiglia originaria di Santa Croce Bleggio nel Trentino.
Avviato dapprima agli studi commerciali, si dedicò [...] soprano e pianoforte, tra cui Preghiera contro i ladri (Firenze s.d.); Canti della brughiera (Milano s.d.) e altro.
Compositore sensibile e ricco di fantasia, diede prova di un notevole istinto teatrale e un innato buon gusto nell'opera Corradino lo ...
Leggi Tutto
LAPPI, Pietro
Marco Bizzarini
Nacque a Firenze nel 1575. Molte informazioni biografiche si ricavano dalle dediche premesse alle sue raccolte musicali pubblicate fra il 1600 e il 1630. Nei frontespizi [...] University, 1968, passim; K. Fischer, Nuove tecniche della policoralità lombarda nel primo Seicento: il loro influsso sulle opere di compositori di altre aree, in La musica sacra in Lombardia nella prima metà del Seicento, a cura di A. Colzani - A ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...