BARBETTA (Barbetti), Giulio Cesare
Antonio Garbelotto
Nacque circa il 1540 a Padova, centro allora rinomatissimo per i suoi musici. S'ignora chi possa essere stato il suo maestro. È tuttavia certo che [...] contempo, i primi coefficienti per un'arte strumentale propriamente italiana.
Bibl.: T. Zacco, Cenni biografici di scrittori e compositori di musica padovani, Padova 1840, pp. 35-36; N. Pietrucci, Biografia di artisti padovani, Padova 1858, jp. 16 ...
Leggi Tutto
FIODO, Vincenzo
Alessandra Cruciani
Nacque a Taranto il 1° sett. 1778 (il 2 sett. 1782 per il Florimo) da Gaspare, piccolo commerciante, e da Chiara Condella. Giovanissimo, intraprese lo studio della [...] e Bibl.: Necrol., in Gazz. musicale di Napoli, X, 28 sett. 1862, n. 11 C. de Rosa, marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, p. 78; F. Florimo, La scuola di Napoli e i suoi conservatori, III, Napoli ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Emilio
**
Nato a Tivoli (Roma) il 16 febbr. 1804, dal bolognese Serafino e da Camilla Hom, fiorentina, il 20 maggio 1824 venne associato come professore di violino alla pontificia Congregazione [...] s.d.).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. d. Accad. di S. Cecilia, E. A., Categoria 3ª, n. 94; Catalogo dei Maestri compositori dei Professori di musica e dei Socii di onore della Congregazione ed Accademia di S. Cecilia di Roma residente nel Collegio di S ...
Leggi Tutto
DE BALESTRINI, Alfonso Fratus
Nicola Balata
Nacque il 15 nov. 1859 a Saliceto di Cadeo (Piacenza) da Luigi e Drusiana Brambilla.
Studiò dapprima pianoforte e armonia con il maestro G. Quaquerino, frequentando [...] . In particolare tenne concerti a Piacenza, al teatro Municipale, al politeama e al palazzo Farnese.
In qualità di compositore si rivolse alla produzione pianistica, ma con costante interesse anche per altre forme, come la musica per quartetto, per ...
Leggi Tutto
GRAZIANI (Gratiani, Gratiano), Tommaso (Tomaso)
Francesca Scaglione
Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, nel 1553 circa.
L'anno di nascita di questo compositore è desunto sulla base di due notizie: [...] : qualche integrazione, in Riv. italiana di musicologia, XIII (1978), pp. 44, 51 s.; G.O. Pitoni, Notitia de' contrapuntisti, e compositori di musica, a cura di C. Ruini, Firenze 1988, pp. 261 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 659 ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Cleofonte
Clara Gabanizza
Nacque a Parma il 1º sett. 1860 da Francesco. A tredici anni iniziò gli studi musicali alla scuola del Carmine (poi conservatorio di musica), come convittore interno. [...] . Con la ricca mecenate americana Edith Mac Cormick, inoltre, istituì presso il conservatorio locale un concorso per opere nuove di giovani compositori, il cui premio, di 20.000 lire, venne assegnato nel 1914 a Erica di G. Pennacchio e nel 1917 alla ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] Accanto all'E. vi furono in quella prima fase D. Guàccero, E. Macchi, D. Paris e A. Titone, musicologo e compositore palermitano, i quali esordirono a Roma con la pubblicazione del primo numero della rivista Ordini. Studi sulla nuova musica e con un ...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] intorno alla Scala.
E proprio alla Scala nel 1868 già lavorava il D. come direttore di scena; in quello stesso anno un compositore emergente come il brasiliano A. C. Gomes gli affidò il libretto del suo Guarany (con A. Scalvini, s. l. 1870, prima ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] locale Filarmonica. Nello stesso anno la Cassa nazionale assistenza musicisti gli attribuì il "Premio di operosità ai compositori italiani".
In quello stesso periodo ebbe molti altri incarichi: capo dei servizi di propaganda del sindacato nazionale ...
Leggi Tutto
PACELLI, Asprilio
Daniele V. Filippi
Aleksandra Patalas
PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento.
Secondo l’epitaffio apposto [...] da Ludovico da Viadana nei suoi celebri Cento concerti ecclesiastici del 1602 (cfr. O’Regan, 2000).
Pacelli, come altri compositori romani prima e dopo di lui, portò in Polonia alcune delle tendenze stilistiche in auge nella Roma post-palestriniana ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...