DEPANIS
Danilo Prefumo
Famiglia di impresari teatrali attivi a Torino nel XIX e XX secolo.
Giovanni nacque a Bilbao (Spagna) il 22 luglio 1823, dagli italiani Isidoro e Rosa Carrera. Studiò privatamente [...] musicista tedesco. Collaborò attivamente col padre nella gestione del teatro Regio ed ebbe modo di entrare in contatto con molti compositori. Con alcuni di questi, come A. Catalani e G. Martucci, ebbe cordiali e durevoli rapporti di amicizia, di cui ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Tommaso
Costanza Tantillo
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) nella seconda metà del sec. XVI.
Il Gaspari e, sulla sua falsariga, lo Schmidl lo confondono con un "Giglio napoletano", autore [...] tra lo spagnolo Sebastián Raval e il cosentino Achille Falcone, fu il G. che mise per iscritto i nove quesiti che il compositore cosentino mandò al suo sfidante tramite Antonio il Verso (Falcone; cit. anche in Gaspari, III, p. 184). O. Tiby ne deduce ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] marchese e abate Giulio Corelli (i fratelli del C. furono creati marchesi da un principe tedesco dopo la morte del compositore) vi fece edificare una chiesa, che fu detta del Suffragio.
La pietà religiosa s'intreccia, in questa stirpe, ad ostinazione ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] invito di Alfonso d'Este, ma il soggiorno fu breve per la morte improvvisa di Isabella nell'agosto dello stesso anno. Il compositore scrisse e diresse le musiche per le esequie.
Si recò nei primi di dicembre a Roma presso il cardinale Maurizio che si ...
Leggi Tutto
LABROCA, Mario
Johannes Streicher
Nacque il 23 nov. 1896 a Roma da Nicola e da Albina Pastina. Dopo gli studi classici e la partecipazione alla prima guerra mondiale divenne allievo di O. Respighi e [...] . Pavolini, G. Salvini, R. Simoni, M. Sironi furono tra le firme di punta del suo Maggio musicale fiorentino; tra i compositori eseguiti in quegli anni a Firenze spiccano F. Alfano, F. Busoni, Casella, V. Frazzi, Malipiero, cui si aggiungono le prime ...
Leggi Tutto
BARTOLUCCI, Rufino (Bartholutius, Rufinus; fra' Rufino d'Assisi)
Paolo Veronese
Si hanno notizie del B. a partire dal maggio 1510. Negli Atti capitolari della cattedrale di Padova si ricorda infatti [...] che Venezia in quel volger di tempo subì ampiamente l'influsso fiammingo, documentabile non solo attraverso i nomi dei compositori ivi presenti, ma anche attraverso i repertori musicali, che si ricavano dai manoscritti pervenutici, per cui appare ben ...
Leggi Tutto
FRASCHINI, Gaetano
Monica Carletti
Nacque a Pavia il 16 febbr. 1816 da Domenico e Grazia Cremaschi. Dotato di una naturale voce di tenore, iniziò a studiare canto sotto la guida di F. Moretti. Il suo [...] Il giuramento di Saverio Mercadante. Lo splendido organo vocale e la forte personalità artistica destarono l'interesse di molti compositori, che lo vollero interprete delle loro opere; sempre a Napoli, dopo essere apparso nel Il bravo di Mercadante ...
Leggi Tutto
BANDINI, Uberto
**
Nacque a Rieti il 28 marzo 1860. Dopo aver terminato il liceo a Perugia, il B. si iscrisse al conservatorio di musica di Napoli, dove studiò per un anno contrappunto con lo stesso [...] pianoforte di G. Sgambati e uno dei più promettenti per la composizione di E. Terziani.
Le doti di esecutore e di compositore fecero affermare il B., giovanissimo, nell'ambiente musicale romano: ai primi del 1880, insieme con il suo amico e compagno ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (Porta), Francesco
Mauro Macedonio
Nacque quasi certamente a Monza, verosimilmente tra il 1600 e il 1610.
I suoi dati anagrafici, desumibili peraltro solo indirettamente, sono stati oggetto [...] ha comunque notizia di un'Op. 1.
Il Kast (1960) ipotizza una possibile relazione di parentela tra il D. e Giovanni Battista Porta, compositore, nato anch'egli a Monza sul finire del XVI secolo.
In materia di omonimie v'è da riferire anche di un tal ...
Leggi Tutto
ABOS, Girolamo
*
Nato a Malta il 16 nov. 1715 da Gian Tommaso (di origine spagnola), si trasferì verso il 1725 a Napoli e studiò nel conservatorio di S. Onofrio con Ignazio Prota e Francesco Feo; fu [...] History of Music from the earliest Ages to the present Period,IV, London 1789, p. 466;C. Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regno di Napoli,Napoli 1840, pp. 8-9 (che però lo chiama "Avos Giuseppe" confondendolo con Avossa Giuseppe ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...