COLOMBINI, Francesco
Teresa Butturini
Incerta è la data di nascita (1550 secondo il Rostirolla, secondo il quale i dati relativi al C. si riferirebbero a due persone diverse; 1573 secondo il Fétis e [...] affermatosi nella prima metà del XVII secolo (Pruett).
Fonti e Bibl.: T. Zacco, Cenni biogr. di illustri scrittori e compositori di musica padovani, Padova 1851, pp. 4 s.; R. Eitner, Bibliographie der Musik-Sammelwerke des XVI. und XVII. Jahrhunderts ...
Leggi Tutto
DE FEO, Francesco
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Minervino Murge (provincia di Bari) il 9 luglio 1881 da Domenico e Maria Luigia Uva, ambedue insegnanti. Trasferitasi la famiglia a Bisceglie, fu ben [...] ricordiamo le romanze per canto e pianoforte Lungi da lei, Senza baci, Sogni e ricordi (per l'Associazione nazionale compositori di musica di Milano), Baciami, Invocazione, Ballata tragica sentimentale, Fiaba, quest'ultima composta su versi di G. B ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] di S. Di Giacomo, Palermo 1920, pp. 147 ss. (per Pietro Alessandro); C.A. de Rosa marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, pp. 34, 187 (per Pietro Alessandro); L. Nerici, Storia della musica in Lucca ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] , signorina», Hob. XXIVb:12; nel 1790 l’opera fu rimaneggiata a Vienna da Da Ponte con musica aggiuntiva di otto compositori, tra cui Paisiello, Cimarosa, Haydn e Mozart), ma anche L’inganno amoroso (Nuovo, primavera 1786) e Le due gemelle (Monza ...
Leggi Tutto
BERARDI, Angelo
Nacque a Sant'Agata Feltria verso la seconda metà del sec. XVII, presumibilmente tra il 1627 e il 1630. Ebbe come suo "primo... precettore e paesano" di studi musicali un certo Sarti, [...] ) di un certo stile in sé più adatto alla musica da chiesa (Bukofzer). Ai tempi del B. era peraltro ancora usato da alcuni compositori e da lui stesso lo stretto rigore componistico per le "Messe, Salmi e Motetti a più voci, more vetero, come [erano ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] Antonio-11).
A 68 anni Pacini vendette la casa editrice al suo primo commesso Louis Bonoldi e a suo fratello, il compositore François Bonoldi (gennaio 1846; cfr. Devriès - Lesure, 1988, p. 332). Ai successori venne concesso di usare il nome di Pacini ...
Leggi Tutto
LASCHI, Luisa (Luigia)
Federico Pirani
Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] imperatore Giuseppe II i migliori cantanti della penisola: Vienna riapriva le porte all'opera italiana. L'incontro sinergico con compositori, librettisti e interpreti di primissimo piano avrebbe dato vita a capolavori quali Le nozze di Figaro, Il don ...
Leggi Tutto
MAGI, Fortunato
Gabriella Biagi Ravenni
Nacque a Lucca il 6 ott. 1839 da Sante e da Angela Galli. Fu iscritto all'istituto musicale della sua città almeno dall'anno scolastico 1849-50. Secondo le consuetudini [...] 1875 divenne socio onorario nella classe dei compositori dell'Accademia filarmonica di Bologna. Nel 1871 Cenni storici dell'insegnamento della musica in Lucca e dei più notabili maestri compositori che vi hanno fiorito, Lucca 1871, p. 109; L. Nerici ...
Leggi Tutto
ARTUSI, Giovanni Maria
Renzo Bonvicini
Teorico e compositore di musica, nato a Bologna nel 1540 circa. Poco si sa della sua vita: studiò con Giuseppe (Gioseffo) Zarlino, maestro di cappella della "Serenissima [...] nome; e per avere comunque plagiato nella prima parte delle sue Imperfettioni (= L'Artusi) il Trimerone dello stesso Bottrigari.
Quale compositore l'A. è ricordato per le Canzonette a 4 voci. Libro Primo, Venezia, G. Vincenti, 1598, e un mottetto a ...
Leggi Tutto
GALLO, Domenico
Claudia L'Episcoo
Nacque a Venezia intorno al 1730. Si hanno notizie scarse e lacunose sulla sua vita e sulla sua formazione musicale, avvenuta probabilmente a Venezia; secondo H. Hucke [...] una serie miscellanea di Sei ouverture a più stromentiop. 6, pubblicata a Parigi nel 1758; il G. si trova tra i compositori di una Collection of marches and airs, pubblicata a Edimburgo nel 1761. Infine il catalogo di Breitkopf attribuisce al G. sei ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...