SOLIVA, Carlo Evasio
Saverio Lamacchia
Wiktoria Antonczyk
– Nacque il 27 novembre 1791 a Casale Monferrato, da Giovanni, commerciante, originario di Semione in Val Blenio (Canton Ticino), e da Lucia [...] quanto specialista straniero, ammontava a 10.800 złoty annui e superava quello del rettore Józef Elsner. Nell’aprile del 1823 il compositore chiese una licenza di due mesi per l’Italia, ma la prolungò arbitrariamente fino al giugno del 1824 (dopo l ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
SABBATINI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma tra il 1598 e il 1599 da Giovanni Battista (ignoto il nome della madre).
La prima notizia dell’attività di Sabbatini [...] una rassegna sulle scelte poetiche cfr. Dionisi, 2003, pp. 63-73).
Fonti e bibl.: G.O. Pitoni, Notitia de’ contrapuntisti e compositori di musica (circa 1713-1730), a cura di C. Ruini, Firenze 1988, p. 292; G. Dixon, The Pantheon and music in minor ...
Leggi Tutto
BELDEMANDIS (Beldomandi, Beldemando, Beldinundo), Prosdocimo de
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Cesare Vasoli
Nacque fra il 1370 e il 1380. La data di nascita, si desume dal fatto che compì gli studi [...] Vedova, Biografia degli scrittori padovani, I, Padova 1832, 1). 90; T. Zacco, Cenni biografici di illustri scrittori e compositori di musica Padovani (Nozze Onesti-Piazzoni), Padova 1840, p. 11; N. Pietrucci, Biografie degli artisti padovani, Padova ...
Leggi Tutto
GENTILUCCI, Armando
Gianluigi Mattietti
Nacque a Lecce l'8 ott. 1939 da Ottorino, compositore, e Margherita Sallusti, autrice di testi poetici e teatrali. La famiglia si trasferì a Milano quando il [...] Convegno musicale, I (1965); Necessità di una nuova politica culturale, in Musica d'oggi, VII (1965), 6, pp. 164 ss.; Compositori italiani e stranieri del Novecento, in I grandi teatri lirici: La Scala, Milano 1966; La tecnica corale di L. Nono, in ...
Leggi Tutto
SCALERO, Rosario
Michele Curnis
SCALERO, Rosario. – Nacque a Moncalieri il 24 dicembre 1870 da Bartolomeo e da Rosa Gambaudo. Fu battezzato anche con i nomi di Natale Bartolomeo Melchiorre. I genitori [...] Marola, Catalogo delle opere di R. S., pp. 55-72); F. Ingrosso - C. Marola, Il carteggio Sinigaglia-S. (1899-1913). Due compositori piemontesi a Vienna, in Miscellanea di studi, Istituto per i Beni musicali in Piemonte, 6, a cura di A. Basso, Torino ...
Leggi Tutto
FARINA, Carlo
Rodolfo Baroncini
Nacque a Mantova, verosimilmente tra il 1600 e il 1605. Mancano notizie certe sulla sua origine familiare e sulla sua formazione. Si deve ricordare comunque che alcuni [...] per il fatto che le due voci non si incrociano mai (Apel, 1974).
Notevole fu l'influenza esercitata dal F. sui violinisti-compositori tedeschi. I primi a subirne l'ascendente furono D. Cramer, J. Schop il Vecchio e J. Vierdanck. Ancora verso la fine ...
Leggi Tutto
DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, II, Roma 1828, p. 195 (per Luigi); C. Rosa di Villarosa, Mem. dei compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, p. 67 (per Fabrizio); F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi ...
Leggi Tutto
PUPPINI, Umberto
Daniela Felisini
Fernando Salsano
PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi.
Nella sua condizione di orfano, [...] Nona. Università di Bologna 1088-1988, 1993, vol. 11, p. 96; S. Salustri, Sapere e politica: U. P. e la facoltà di Ingegneria, in Architetture per Bologna, Compositori, a cura di M. Casciato - G. Gresleri - G. Vaccaro, Bologna 2006, pp. 111-121. ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] Regno di Napoli in tre ultimi transundati secoli [...] scritto nell’anno 1820; C.A. de Rosa marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regno di Napoli del secolo XVIII, Napoli 1840, pp. 116-118; C.-Ph. d’Albert de Luynes, Mémoires ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] ) stimata 300 scudi.
La straordinaria qualità musicale delle sue creazioni pone il F. senz'ombra di dubbio tra i maggiori compositori della sua epoca, accanto cioè a Giovanni Gabrieli e a Claudio Monteverdi, con i quali condivise il ruolo di creatore ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...