ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] coppia s’imbarcò verso l’Europa: sbarcò a Cadice il 3 febbraio 1843. Dopo una breve permanenza in Spagna, il compositore tornò in Italia dove, nonostante gli otto anni di assenza, riprese rapidamente e felicemente a battere le scene nazionali con il ...
Leggi Tutto
ZATTA, Antonio
Mario Infelise
ZATTA, Antonio. – Nacque a Venezia nel 1722, figlio di Giacomo e discendente da una famiglia attiva nell’arte della stampa veneziana dal 1656. Il primo esponente era stato [...] in Italia.
Pubblicò e smerciò in questi anni partiture di musiche prevalentemente strumentali e pezzi d’opera di compositori italiani e stranieri (tra di essi Joseph Haydn, Luigi Boccherini, Domenico Cimarosa, Giuseppe Sarti, Alessio Prati, ma anche ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] un teatro" (p. 186). Nelle Memorie la G. appare inoltre come una donna scaltrissima, attenta a procurarsi i favori di compositori e librettisti, tentando di sedurre il Da Ponte stesso, pur di mantenere la propria immagine di primadonna.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
NARDINI, Pietro (Antonio Pasquale)
Antonella D'Ovidio
– Nacque a Livorno il 12 aprile 1722 da Giovanni Battista e da Maria Teresa Borrani.
Il padre, fabbricante di ghiaccio, era originario di Fibbiana, [...] per flauto ed orchestra, tesi di laurea, Università degli studi di Pisa, a.a. 1987-88, passim; M. Dellaborra, P. N., violinista e compositore del ’700, in Comune notizie, 1992, n. 4, pp. 39-50; R.L. Weaver - N.W. Weaver, A chronology of music in the ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] , prosciolti.
L'A. morì in Martina l'11 genn. 1813.
Il più significativo e completo giudizio su l'A. fu dato dal poeta-compositore C. F. D. Schubart, che viveva a Stoccarda negli anni in cui vi si trovava anche l'Aprile. Lo Schubart ricorda nei suoi ...
Leggi Tutto
TRABACI, Giovanni Maria
Domenico Antonio D'Alessandro
TRABACI, Giovanni Maria. – Nacque a Montepeloso (oggi Irsina, in provincia di Matera) da Antonio e da Ippolita Galluccio nel 1580 circa.
L’anno [...] Parrocchia di S. Giovanni Maggiore, Libri dei defunti, vol. 122 olim 114, c. 10v; G.O. Pitoni, Notitia de’ contrapuntisti e compositori di musica (circa 1713-1730), a cura di C. Ruini, Firenze 1988, p. 281; Napoli, Biblioteca nazionale, ms. XVII.9: S ...
Leggi Tutto
TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] , in forma di concerto, di Der Tanz um das goldene Kalb dal Moses und Aron, diretto da Hermann Scherchen, ma il compositore, gravemente malato, non poté sostenere il viaggio dagli Stati Uniti, e morì il 13 luglio a Los Angeles, pochi giorni dopo ...
Leggi Tutto
MOCCHI, Walter
Alessandra Cimmino
– Nacque a Torino il 27 sett. 1871 da Luigi Ferdinando e da Laura Lazzaro. Conseguì il grado di tenente di artiglieria presso la scuola militare della sua città ma, [...] a stagione e circa 100 rappresentazioni), si alternavano opere del grande repertorio e novità, che vedevano impegnati compositori prestigiosi così come debutti di giovani autori; ugualmente i divi della direzione d’orchestra, della lirica e della ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] G.B.G. Grossi, Icoriferi della scuola di Napoli, Napoli 1820, p. 19; C. A. De Rosa, marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, p. 76; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii, III ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] XVIe siècle, Évreux 1837, p. 59; D.A. Cerù, Cenni storici dell’insegnamento della musica in Lucca e dei più notabili maestri compositori che vi hanno fiorito, Lucca 1871, pp. 21, 39-40, 43; L. Nerici, Storia della musica in Lucca, Lucca 1879, ad ind ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...