STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] Pietro Dolfin. L’opera VII include componimenti dei rimatori romani Sebastiano Baldini e Giovanni Pietro Monesio, in auge tra i compositori di cantate in Roma. Di sicuro molti poeti poterono ascoltare i propri versi cantati in casa Strozzi. La musica ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] Per Gennaro: Ch. Burney, Viaggio musicale in Italia (1771), Torino 1979, pp. 288 s.; C. De Rosa, marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, pp. 111 s.; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi ...
Leggi Tutto
TARTINI, Giuseppe
Pierpaolo Polzonetti
– Nacque a Pirano d’Istria, dove fu battezzato l’8 aprile 1692, secondogenito maschio di Caterina Zangrando, di antica famiglia piranese, e di Giovanni Antonio, [...] Per esempio, i Sei concerti Op. II apparvero nel 1733 ad Amsterdam, ma le filigrane degli autografi suggeriscono che il compositore tornò a lavorarci su dopo il 1739, in una concezione della composizione musicale intesa non già come testo fissato, ma ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] 1637 Ferdinando III, succeduto al padre, lo confermò nell’officio, se ne valse come mentore nei propri ozi di compositore dilettante, e lo ricoprì di regalie, tanto che Valentini raggiunse un cospicuo grado di agiatezza.
A più riprese si allontanò ...
Leggi Tutto
TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] seppe adattarsi all’evoluzione delle forme drammatiche e alla nuova koinè stilistica dilagante in Europa per impulso dei compositori di formazione napoletana e dei grandi cantanti del momento. Si conformò alle esigenze delle corti presso cui servì ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] 61-63, 80, 87, 89; E. Schmitz, Geschichte der Kantate und des geistlichen Konzerts, Hildesheim 1966, pp. 79, 92; Catal. dei maestri compositori dei prof. di musica e dei socii di onore della Congregaz. ed Acc. di S.Cecilia di Roma, Roma 1845, pp. 98 ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] pubblicò sulla Gazzetta musicale di Firenze la ballata L'offerta, insieme con composizioni di Rossini, F. Mendelssohn-Bartholdy e altri compositori. Nel 1855 si recò a Parigi per una tournée di concerti al théâtre Italien e poi a Londra, ove conobbe ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Nicola
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Nicola (Niccolò Costantino Fedele). – Nacque a Livorno il 2 settembre 1772, da Francesco, proprietario e insegnante di una scuola di scherma, e da [...] il vetusto sistema di pertinenze legato ai ruoli e al rango dei cantanti, costrittivo del talento di librettisti e compositori.
Al tramonto della carriera Tacchinardi espresse in altro modo la propria esperienza del teatro. Nel periodo 1823-28 aveva ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] la memoria dell'amata, raccolse infine le poesie di oltre sessanta autori friulani nel volume Helice. Rime e versi di vari compositori del Friuli sopra la fontana Helice, stampato a Venezia, al segno della Salamandra, nel 1566.
Il F. non prese mai ...
Leggi Tutto
VERDELOT, Philippe
Francesco Saggio
VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] indiziaria, il decesso può essere collocato tra il 1527 e il 1530, a Firenze o a Roma. L’ultimo documento relativo al compositore francese è un pagamento relativo al servizio in S. Maria del Fiore, datato 28 giugno 1527. Proprio in quell’estate la ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...