MANFREDI, Filippo (Giovanni Filippo Tomaso)
Gabriella Biagi Ravenni
Figlio di Giovanni Carlo, nacque a Lucca, l'8 marzo 1731.
Suo padre era un "trombetta" (suonatore di corno e di tromba) della Cappella [...] in La Scena, 10 marzo 1854; D.A. Cerù, Cenni storici dell'insegnamento della musica in Lucca e dei più notabili maestri compositori che vi hanno fiorito, Lucca 1871, pp. 72 s.; L. Nerici, Storia della musica in Lucca, Lucca 1879, ad ind.; G. Malfatti ...
Leggi Tutto
MIARI, Antonio Angelo
Paolo Da Col
– Nacque a Belluno dal conte Felice e da Fulcia Fulcis e fu battezzato il 13 giugno 1778. Buon dilettante di musica, compositore prolifico e pianista, ebbe la sua [...] 1803 il M. sposò Anna Manfredini di Rovigo ed ebbe 12 figli, gran parte dei quali (in particolare Antonio Felice, compositore e strumentista, 1810-82) coltivarono interessi musicali. Il resto della sua esistenza si svolse tra il palazzo di piazza del ...
Leggi Tutto
MARENCO, Romualdo Giovanni Battista
Antonio Rostagno
– Nacque a Novi Ligure il 1° marzo 1841, settimo di otto figli, da Giacomo, messo comunale di Novi Ligure, e da Maria Mottiero, filatrice.
Tra i [...] , ma presto come autodidatta sui metodi di prammatica di S. Mattei e F. Fenaroli. Forse per uno screzio con il compositore Serafino De Ferrari, il M. lasciò Genova e si trasferì a Milano: alcuni profili biografici lo indicano violino di spalla alla ...
Leggi Tutto
ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] inferiore a quello della sposa (non senza dispetto del duca, Virginia sposò invece il gentiluomo Alessandro Striggi, compositore). Il rifiuto dovette ripercuotersi sui rapporti del musicista con l’imperatore. In effetti già dal gennaio del 1573 ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] [sic] ed ha dato ad impinguare, perché li suoi recitativi non l'esprime, perché malmena la Comica, perché obbliga i compositori di musica a scrivergli comodo e largo, sfuggendo le arie fugate e di scena, per risparmiar fatica" (Faustini-Fasini, pp ...
Leggi Tutto
SELVAGGI, Gaspare
Dinko Fabris
– Nacque a Napoli il 13 gennaio 1763 da Michele e da Mariangela Angelucci, e aveva un fratello, Massimo, forse padre delle nipoti Giuseppa ed Elisabetta, uniche sue eredi.
Lo [...] di G.S. (1823), in Studi musicali, XXX (2001), pp. 411-452; A. Caroccia, La corrispondenza salvata. Lettere di maestri e compositori a Francesco Florimo, Palermo 2004, p. 131; R. Cafiero, La trattatistica, in Storia della musica e dello spettacolo a ...
Leggi Tutto
MELCARNE, Girolamo (Girolamo Montesardo)
Cesare Corsi
– Nacque a Montesardo di Alessano, oggi in provincia di Lecce, intorno al 1580. Il suo vero nome compare solo occasionalmente in alcune registrazioni [...] 1985, I, pp. 555-568; M.G. Barone, Da «L’allegre notti di Fiorenza» a «I lieti giorni di Napoli». Itinerario di un compositore del ’600, in La musica a Napoli durante il Seicento. Atti del Convegno…, Napoli…1985, a cura di D.A. D’Alessandro - A ...
Leggi Tutto
ZENTI, Girolamo.
Patrizio Barbieri
– Nacque a Viterbo intorno al 1609-1611 da Francesco. Non è noto il nome della madre.
Fu il più noto cembalaro italiano del suo tempo, con sporadica attività anche [...] Polyanthea technica” di Pinaroli (1718-32), in Recercare, I (1989), pp. 123-209; L. Lindgren, Cembalari e compositori per clavicembalo nella corrispondenza di Giovanni Giacomo Zamboni, ibid., pp. 211-223; S. Pollens, Three keyboard instruments signed ...
Leggi Tutto
TROVAJOLI, Armando
Leo Izzo
– Nacque a Roma il 2 settembre 1917 da Italiano e da Angela Petrucci.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni grazie al padre, che suonava il violino in orchestre [...] è custodito da Mariapaola Sapienza Trovajoli a Roma.
Fonti e Bibl.: E. Comuzio, Musicisti per lo schermo. Dizionario ragionato dei compositori cinematografici, II, Roma 2004, pp. 947-949; A. T., a cura di M. Baroni - M. D’Ubaldo, Assago 2007; A ...
Leggi Tutto
MERCURI, Agostino.
Maria Grazia Fiorani
– Nacque a Sant’Angelo in Vado il 2 ag. 1839 da Romualdo e Quirina Filippi e fu battezzato in duomo il giorno seguente con i nomi di Agostino, Giovanni ed Epifanio.
Il [...] 1; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1922, p. 321; M. Anesa, Dizionario della musica italiana per banda. Biografie dei compositori e catalogo delle opere dal 1800 al 1945, Bergamo 1993, p. 283; L. Ferretti, A. M., musicista vadese, Urbania 1998 ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...