LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] .
La collaborazione con Le Cène portò il L. a svolgere parallelamente consulenze e lavori di revisione per opere di altri compositori, come documentano, per esempio, sia la corrispondenza tra Le Cène e padre G.B. Martini, che voleva pubblicare alcune ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] più vasti furono gli interessi teatrali e musicali del cardinale. Nel corso degli anni si circondò di compositori e strumentisti del calibro di Matteo Fornari, Bernardo Pasquini, Giovanni Lorenzo Lulier, Alessandro Scarlatti, Giuseppe Ottavio Pitoni ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] , e si rimandano indietro, ognuno chiuso tra due cristalli: e restano così custoditi in tutto il tempo della composizione. I compositori, da lui destinati a questo difficile lavoro, sono gli egregi sig. Filippo Lanzi e Federico Setti, tutti e due ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Caterino Tommaso
Mario Armellini
MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli.
Il [...] Leopoldo a re di Boemia) che legò il suo al nome di Mozart: la riduzione «a vera opera», come scrive il compositore nel suo Verzeichnis, de La clemenza di Tito, ossia la sua drastica trasformazione da tre a due atti (volta alla concentrazione dell ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] figlio del M. e di Anna Sofia Amoroso, nacque a New York il 7 apr. 1920. Anch’egli direttore d’orchestra e compositore, studiò al conservatorio di Milano con M. Abbado, E. Calace, G.C. Paribeni e R. Rossi, diplomandosi in pianoforte e in composizione ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato [...] unione ebbe altri otto figli tra cui Nicola, quartogenito, nato il 16 gennaio del 1665, che divenne anch’egli un affermato compositore e il mastro di cappella del conservatorio di Sant’Onofrio a Capuana dal 1699 al 1702. Francesco morì tra l’ottobre ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] S. Maria in Aquiro, dove ricevette la sua prima educazione. Un suo zio, Lorenzo, noto a Venezia e a Roma come compositore, lo iniziò forse agli studi musicali; con certezza si sa soltanto che quando il B. entrò, per concorso, nel seminario romano ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] di mecenate di Alfonso, l’Aldobrandini aveva reclutato i sei più reputati virtuosi della disciolta cappella estense: il compositore e organista Luzzasco Luzzaschi, l’arpista Rinaldo Trematerra, il suonatore di liuto Paolo Biemme e i tre liutisti ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] promosse l’Opera of the Nobility, librettista Rolli, direttore musicale il napoletano Nicola Porpora, trasferitosi apposta a Londra e compositore di tutti i drammi prodotti da Rolli (tranne uno) per il teatro di Lincoln’s Inn Fields in tre stagioni ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] al genere dell'oratorio "erotico", riconosce in lui uno dei più originali compositori che si occuparono anche dell'oratorio in volgare.
Insigne musicista e compositore fu anche il figlio Antonio, nato probabilmente a Roma agli inizi del sec ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...