MARTINENGO, Giulio Cesare
Rodobaldo Tibaldi
– Figlio di Gabriele e di Eufemia, nacque a Verona in data collocabile tra il 1564 e il 1568.
In un’anagrafe del 1583 (la stessa che attesta la presenza del [...] ).
Un accenno al M. è contenuto anche in un famoso memoriale di Heinrich Schütz del 1651, nel quale il grande compositore sostiene di essere stato incoraggiato a continuare lo studio della musica durante gli anni veneziani (1609-13) non solo dal suo ...
Leggi Tutto
DURASTANTI, Margherita
Roberto Staccioli
Non ne conosciamo la data di nascita, avvenuta probabilmente in una città del Veneto intorno al 1685, e nulla si sa della sua prima giovinezza, né dei suoi studi [...] sua musicalità e il suo fraseggio; tra tutti i cantanti prediletti di Händel fu inoltre l'unica a rimanere vicino al compositore e a sostenerlo nel momento in cui venne contrastato dall'Opera of Nobility e abbandonato dagli altri virtuosi che avevano ...
Leggi Tutto
RAVERI, Alessandro
Rodolfo Baroncini
Luigi Collarile
RAVERI (Raverii, Raverio), Alessandro. – Nacque nel 1553 da Costantino Raveri e Pirrina Bindoni, non si sa se a Venezia o a Cesena, luogo d’origine [...] affiancato la gestione di una merceria) discese gran parte delle sue più strette relazioni: quella annodata nel 1588 col compositore di stampa Andrea Betanio di Biagio, fratello del Fausto che nel 1566 aveva avviato con Claudio Merulo un’officina ...
Leggi Tutto
CARULLI, Ferdinando
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli il 10 febbr. 1770 da Giuseppe, noto letterato e segretario del delegato della giurisdizione napoletana. Sembra che il C. abbia appreso da un [...] voix de baisse-taille avec accomp. de pianoforte.Il C. ebbe molti allievi, tra cui Filippo Gragnani e Victor Magnien.
Attivo come compositore e maestro di canto fu il figlio Gustavo, nato a Livorno il 20 giugno 1801. Questi, a differenza del C., ebbe ...
Leggi Tutto
GASTOLDI, Giovanni Giacomo
Salvatore De Salvo
Nacque a Caravaggio, nel Bergamasco, intorno al 1555. La sua formazione musicale avvenne nella cappella della chiesa di S. Barbara in Mantova fatta erigere [...] , Bibliografia della musica italiana vocale profana, I, Pomezia 1977, pp. 699-721, 794; G.O. Pitoni, Notitia de' contrapuntisti e compositori di musica, a cura di C. Ruini, Firenze 1988, p. 191; I. Fenlon, Musicisti e mecenati a Mantova nel '500 ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] del suo evidente interesse per le forme in uso a Napoli, va nondimeno osservato che i pochissimi altri brani di compositori non napoletani (Claudio Merulo e Frescobaldi) contenuti in queste fonti erano già apparsi a stampa. Undici brani di Pasquini ...
Leggi Tutto
BERTATI, Giovanni
Vittorio Frajese
Nacque il 17 luglio 1735 da Girolamo e da Pierina, a Martellago (Treviso). Il nobile Antonio Grimani, presso il quale il padre era occupato come agente di campagnai [...] , sicurezza di mano, capacità di superare la tradizione e infine l'uso di un linguaggio perfettamente adatto ai desideri dei compositori. Al B. spetta il merito di aver preceduto il Da Ponte nel riscattare dal ruolo buffonesco usuale - pur nei limiti ...
Leggi Tutto
MAGRI, Pietro
Salvatore De Salvo
Nacque a Vigarano Mainarda, presso Ferrara, il 10 maggio 1873 da Francesco e da Carolina Storari. Nel 1877 si trasferì con la famiglia ad Alfonsine e nel contempo fu [...] escono mai palesemente dai canoni codificati dal Cecilianesimo; ma non sono nemmeno compresse in essi [(]. A differenza di altri compositori ceciliani (Perosi stesso, ad esempio) non si cura molto delle difficoltà che può incontrare l'organista o il ...
Leggi Tutto
NICOLAJ, Aldo Giuseppe
Annalisa Guizzi
NICOLAJ, Aldo Giuseppe. – Nacque a Fossano il 15 marzo 1920, quarto figlio di Michele Egidio Ignazio, commerciante di stoffe, e di Teresa Blanchi.
L’esser cresciuto [...] del consiglio internazionale degli autori di opere drammatiche della CISAC (Confederazione internazionale delle Società degli autori e compositori) fino al 1997, membro del consiglio di amministrazione nel periodo 1990-92; nel 2004 fu nominato socio ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Giovanni
Giovanni Salis
PICCIONI (Picionio, Pizzoni, Piccione, Pisoni), Giovanni. – Organista, maestro di cappella, compositore, nato nel 1548-49 da una famiglia originaria di Montescudo nel [...] , 1571, cc. 319v-320r.
A. Banchieri, Conclusioni nel suono dell’organo, Bologna 1609, p. 14; O. Pitoni, Notizia de’ contrappuntisti e compositori di musica dal 1000 al 1700 [circa 1713-1730], a cura di C. Ruini, Firenze 1988, p. 218; P. Ledda, “Il ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...