DONATO da Cascia (Donatus de Florentia)
Paolo Cecchi
Le scarse notizie sulla vita di questo compositore, attivo nella seconda metà del XIV secolo, si ricavano quasi esclusivamente dalle fonti che conservano [...] , non si può escludere che il documento in questione si riferisca alla sua persona, anche in considerazione del fatto che il compositore Paolo Tenorista da Firenze, di poco più giovane di D. e che fu sicuramente monaco camaldolese a S. Maria degli ...
Leggi Tutto
DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] di Caridoro è Filofono, che cerca di mettere in risalto i pregi della musica moderna. Caridoro replica accusando i compositori moderni di scrivere le musiche senza tenere conto del testo, adattando quest'ultimo a musiche composte in precedenza. Nell ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] di una sua presenza, seppure saltuaria, presso la corte di Madrid. J. Subirá afferma che nel 1752 egli sostituì il compositore G. Battista Mele (o Melle) quando questi fece ritorno a Napoli. E ancora lo troviamo al clavicembalo nell'orchestra dei ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Giuseppe Antonio
José María Domínguez Rodríguez*
– Compositore e musicista, nacque a Padova il 6 marzo 1710, terzo di sei figli di Paolo (1670-1745) e Laura Maria.
La sua precoce affiliazione [...] permanenza di Paganelli a Madrid, non è improbabile che la raccolta di Ariæ del 1756 facesse parte di una strategia del compositore per ottenere mercedi o protezioni dai sovrani spagnoli. Non è forse un caso che il 6 maggio 1757 sia stata dettata ...
Leggi Tutto
MICELI, Giorgio. –
Annunziato Pugliese
Nacque a Reggio di Calabria il 21 ott. 1836 da Domenico; non si conosce il nome della madre.
Quasi nulla sappiamo intorno alla sua formazione musicale, rimasta [...] chiesa dell’Olivella nel mese di gennaio 1889.
Ancora più interessante, specialmente se consideriamo la scarsa attenzione dei compositori italiani del tempo a questo genere, si rivela il repertorio di musica strumentale da camera: un quartetto in ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] a Roma in quel periodo e autore di ritratti molto apprezzati. A tale circostanza si deve pertanto il fatto che il compositore appaia, nel ritratto, "più giovane assai" - come egli stesso afferma - di quanto non fosse all'epoca dell'invio del dipinto ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni Cosimo
Salomé Vuelta García
– Nacque a Volterra il 29 marzo 1646, da Virginio e da Caterina figlia di Giovan Andrea Lapi, medico condotto a Volterra. Fu battezzato durante il [...] in occasione del matrimonio del principe Ferdinando. Non si conosce la musica di queste opere, né il nome dei compositori, tranne che per L’ipocondriaco (Giovanni Maria Pagliardi) e La serva favorita (Alessandro Scarlatti e Pagliardi; Fantappiè, in ...
Leggi Tutto
THOVEZ, Enrico
Giona Tuccini
– Secondogenito di Cesare, ingegnere idraulico di origine savoiarda, e di Maria Angela Berlinguer, di aristocratica famiglia oriunda spagnola, nacque a Torino il 10 novembre [...] Wagner, quale antidoto contro Pietro Mascagni, Giacomo Puccini e il fin troppo sofisticato Claude Debussy. Dei nostri compositori, solo Giovanni Pierluigi da Palestrina destò in lui grande ammirazione. Sedotto dagli arcani del Volksbuch, dalla ...
Leggi Tutto
MUZIO, Emanuele Donnino
Piero Faustini
MUZIO (Mussio, Muzzio), Emanuele Donnino. – Nacque a Zibello, nel Parmense, il 24 agosto 1821, da Silvestro, calzolaio, e da Maria Stagnaro, da poco trasferitisi [...] di canto, pp. 13-19; R. Nardella, Le frequentazioni di M. dello studio di Verdi, pp. 21-40; G. Martini, E. M. compositore, pp. 41-91; E. Bernasconi, Le cinque giornate di Milano e la fuga di M. a Mendrisio, pp. 93-123); Enciclopedia dello spettacolo ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Paolo
Luca Della Libera
QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco.
Non si hanno notizie circa la sua [...] di Stato di Roma, Camerale I, Giustificazioni di tesoreria, b. 51, f. 51, c. 3r; G.O. Pitoni, Notitia de’ contrapuntisti e compositori di musica (circa 1713-1730), a cura di C. Ruini, Firenze 1988, pp. 226 s.
A. Solerti, Le origini del melodramma ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...