DE TURA, Manrico
Maria Cristina Bonvini
Figlio del tenore Gennaro e di Lucia Pennisi, nacque a Santiago del Cile il 24 luglio 1910, durante una tournée del padre. Dopo aver compiuto gli studi musicali [...] , la sua intelligente, penetrante e rigorosa interpretazione delle partiture gli consentirono di aderire alle richieste di compositori contemporanei quale esecutore delle loro opere, e sempre ne ricevette il plauso incondizionato. Dopo il successo ...
Leggi Tutto
MELIS, Carmen. –
Lara Sonja Uras
Nacque a Cagliari il 16 ag. 1885 da Efisio, capitano di artiglieria, e Giuseppina Hanau. Le notizie riguardo la sua vita sono piuttosto scarne; lasciata la Sardegna [...] particolare le sue interpretazioni di Puccini e Massenet. Ebbe numerosi attestati di stima da parte dei più importanti compositori dell’epoca, tra cui Puccini, Strauss, Giordano, Leoncavallo, Mascagni. Il tenore G. Lauri Volpi la definì «un’artista ...
Leggi Tutto
LUCILLA, Domenico
Daniela Macchione
Figlio di Luca, maresciallo di dogana originario di Senigallia, e di Maria Sarse, nacque a Riofreddo, presso Tivoli, il 17 febbr. 1828. Sua madrina di battesimo fu [...] Vecchiotti. Nel 1848, tornato a Bologna e conclusi gli studi di contrappunto con A. Fabbri, conseguì il diploma di maestro compositore.
Compiuta la formazione musicale, il L. si stabilì a Roma, dove iniziò la sua carriera di operista con la tragedia ...
Leggi Tutto
BRICCIALDI, Giulio
**
Nacque a Temi il 2 marzo 1818 da Giovanni Battista e Margherita Santori. Da bambino iniziò lo studio del flauto con suo padre e alla morte di questo, volendo la famiglia avviarlo [...] 1941, p. 77; R. Giraldi, G. B. musicista umbro, in Il musicista, IX (1942), n. 13, pp. 193 s.; Catal. dei maestri compositori dei prof. di musica e dei socii di onore della Congregaz. ed Accademia di S. Cecilia in Roma..., Roma 1845, p. 83; Encicl ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni
Marco Salvarani
PAGGI, Giovanni. – Oboista, cantante e compositore, nacque a Jesi (Ancona) il 19 novembre (secondo Giuseppe Radiciotti; il 16 per Cesare Annibaldi) 1806. Non si hanno [...] musical review and record of musical science, literature and intelligence, 1839, vol. 2, n. 4, p. 55; Catalogo dei maestri compositori, dei professori di musica e dei socii di onore della Congregazione ed Accademia di Santa Cecilia di Roma, Roma 1845 ...
Leggi Tutto
VENTURI, Pompilio
Valeria Mannoia
VENTURI, Pompilio. – Nacque probabilmente nei primi anni Quaranta del XVI secolo. Nel frontespizio dei suoi tre libri di villanelle – le sole opere a lui intestate [...] al 1615, Lucca 1997, pp. 44, 121, 156, 162; Villanella, napolitana, canzonetta: relazioni tra Gasparo Fiorino, compositori calabresi e scuole italiane del Cinquecento, Atti del Convegno internazionale di studi, Arcavacata di Rende - Rossano Calabro ...
Leggi Tutto
PAGELLA, Giovanni
Mauro Casadei Turroni Monti
– Nacque in località Le Grazie (Portovenere, La Spezia) il 21 novembre 1872, da poveri genitori monferrini, Carlo e Giuseppina Mariani (cfr. lettera mortuaria, [...] des XVI. Jahrhunderts (1891) di Michael Haller, manuale di contrappunto e fuga concepito anche come sussidio per il compositore contemporaneo, della cui seconda edizione Pagella curò la traduzione italiana; e in tal senso spiccano le qualità vocali e ...
Leggi Tutto
NATALI, Pompeo
Saverio Franchi
NATALI, Pompeo. – Nacque il 5 gennaio 1608 a Ripatransone (allora Ripa Transona), nel Piceno, come segnalato nel Dizionario dei musicisti marchigiani di Giuseppe Radiciotti [...] sono note quattro opere a stampa (tutte pubblicate a Roma) e tre singole composizioni edite in antologie. L’attività di compositore è in parte riconducibile alla sua figura di didatta e in ciò risiede il suo maggiore interesse. I Madrigali a tre ...
Leggi Tutto
SIGNORUCCI, Pompeo Giovanmaria
Biancamaria Brumana
– Nacque a Borgo San Sepolcro (o semplicemente Borgo, ossia l’odierna Sansepolcro) il 24 marzo 1571, penultimo dei sette figli di Lorenzo (nato nel [...] di Ansaldo Cebà e Un vostro sì m’avviva di Maurizio Moro. Il testo di Guarini fu messo in musica da numerosi compositori tra la fine del Cinquecento e i primi due decenni del Seicento. Il confronto con il madrigale di Monteverdi pubblicato nel Quarto ...
Leggi Tutto
NOTARI, Angelo
Jonathan Wainwright
NOTARI, Angelo. – La biografia manoscritta stesa da Francis Bernard, astrologo di Giacomo II, e corredata di un oroscopo del tema natale (Londra, British Library, [...] cinque ridotti per due voci e basso continuo) accanto a numerosi brani monodici e per due-cinque voci di vari compositori italiani. Può darsi che parte delle musiche non identificate sia opera dello stesso Notari, ivi compreso il pregevole ‘dialogo a ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...