PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] de F.A. P. (1659-1726), diss. dott., Universidad de Guanajuato 2014; A. Béjar Bartolo - F. Ammetto, Documentos inéditos de un cantante y compositor de ópera de finales del siglo XVII, in La 'ópera' como punto de cohésion entre las artes, a cura di F ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] Internationalen Musik Gesellschaft, XII (1910-1911), 1, pp. 12-16; A. Cametti, Alcuni documenti inediti su la vita di L. R. compositore di musica (1597-1653), ibid., XIV (1912-1913), 1, pp. 1-26; H. Prunières, L’opéra italien en France avant Lulli ...
Leggi Tutto
RAUZZINI, Venanzio
Raffaele Mellace
RAUZZINI, Venanzio. – Nacque a Camerino il 18 dicembre 1746 da Antonio e da Annunziata Barbera.
Trasferitasi la famiglia a Roma, il 1° gennaio 1757 fu aggregato da [...] nel 1781: per il Middlesex journal and evening advertiser del 6 maggio 1775 Rauzzini vi «si dimostra [...] uno dei migliori compositori d’Italia». Piramo e Tisbe è l’unica opera di Rauzzini pervenuta integrale: assente l’autore, fu allestita il 31 ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Giovanni
Paolo Alberto Rismondo
ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] loro familiari; e già l’avviso ai lettori incluso nei Salmi concertati dell’opera I (1626) allude alla promettente carriera di compositore che il giovane strumentista riteneva di avere davanti (cfr. Sartori, 1952). Fin dal 1632 il peso di Rovetta in ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] è andata perduta: doveva trattarsi di un dialogo di cori e di a solo con larga partecipazione strumentale, ma i compositori (C. Malvezzi A. Striggio, e lo stesso B., autore del sesto intermedio) non si discostarono certamente molto dai "madrigali da ...
Leggi Tutto
D'AMBRA, Francesco
Vera Lettere
Nacque a Firenze il 29 luglio 1499 da Giovanni e Costanza da Filicaia. La sua famiglia fu nobile e molti dei suoi membri coprirono onorevoli cariche pubbliche.
Poco si [...] dal D. a Cosimo, in cui lo stesso autore motiva la sua scelta: "Et quantunque dalla maggior parte de' moderni compositori di comedie nella nostra lingua si usi la prosa come più conveniente a' familiari ragionamenti che in quella si ricercano, che ...
Leggi Tutto
TOTTOLA, Andrea Leone
Saverio Lamacchia
TOTTOLA, Andrea Leone. – Non sono note la data di nascita (verso il 1780?) né la famiglia d’origine.
Un parente, se non addirittura il genitore, potrebbe essere [...] entrambi sotto mentite spoglie ed entrambi interpretati dal grande tenore Manuel García, che della musica del Califfo fu anche il compositore – sta per essere arrestato ma, rivelando la sua vera identità al solo capo delle forze dell’ordine, non solo ...
Leggi Tutto
MONALDI, Gino. –
Biancamaria Brumana
Nacque a Perugia il 2 dic. 1847 dal marchese Glotto, dilettante di musica (nel 1824 fu tra gli interpreti di un Ciro in Babilonia di G. Rossini eseguito a Perugia [...] , che i critici debbano essere dei professionisti della musica. Anzi, è meglio che non lo siano, perché i compositori, necessariamente parziali, quando si sono cimentati nella veste di critici, hanno sempre più o meno nuociuto alla propria arte ...
Leggi Tutto
SANTINI, Fortunato
Giancarlo Rostirolla
SANTINI, Fortunato. – Sacerdote, abate, compositore, collezionista, nacque a Roma il 5 gennaio 1777 (e non, come talvolta si legge, nel 1778; cfr. Engelhardt [...] di Salisburgo (1845). Il 29 febbraio 1844 nella Biblioteca Santini, preceduto da un discorso celebrativo del citato Carcano, compositore, fu scoperto un busto in gesso del Palestrina, opera di Pietro Galli, della cerchia romana di Bertel Thorvaldsen ...
Leggi Tutto
TOSI, Giuseppe
(Gioseffo) Felice
Francesco Lora
– Musicista sempre indicato come bolognese, nell’arco di molti decenni il suo battesimo non risulta registrato al fonte della cattedrale di S. Pietro, [...] teatrale, Il Celindo, che fu rappresentata a Cento, nel teatro accademico del Sole, durante il settembre del 1677, con dedica del compositore al conte Nicolò Areosti e ripresa di lì a breve a Budrio, nel teatro Sgarzi (libretto di un incerto G.B. M ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...