GELMINI, Giovanni Battista e Giacomo
Lucinda Spera
I fratelli G. nacquero a Sabbio (oggi Sabbio Chiese), nel Bresciano, nel sec. XVI, in data imprecisata. Non si hanno notizie di una loro attività tipografica [...] fra queste, Due suppliche, e due ringraziamenti, alla Bernesca, di G.P. Fabri, detto Flaminio (1608). Tra i più attivi compositori in questo genere vi fu il notaio Ambrogio Franco, erudito nativo di Arco, che pubblicò per i loro tipi anche una ...
Leggi Tutto
ANA (Anna), Francesco d'
Liliana Pannella
Organista e compositore vissuto nel secolo XV, di cui si hanno scarsissime notizie. Fu certamente di origine veneta: ciò risulta dai libri delle Frottole stampate [...] poco dopo, pur non essendo stato finora ritrovato alcun documento sulla sua morte.
Di rilievo è la sua personalità di compositore che dovette godere a quei tempi di una certa notorietà, anche se venne presto dimenticata o, piuttosto, sommersa dalle ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Anselm Gerhard
Vincenzina C. Ottomano
Letterato e giornalista, spesso confuso con l’omonimo romanziere veneziano nato nel 1742 e morto nel 1825. Nacque a Brescia nel 1795.
Figlio di [...] Scala fu eseguita la cantata In morte di M. F. Malibran de Bériot, versi di Piazza e musica dei massimi compositori dell’epoca, ivi compresi Gaetano Donizetti, Giovanni Pacini, Saverio Mercadante.
Con tutta probabilità attraverso Maffei, il letterato ...
Leggi Tutto
BIDERI, Ferdinando
Sisto Sallusti
Nacque a Napoli il 27 nov. 1850. Insofferente dell'educazione familiare, fuggì di casa e, diciassettenne, fu con i reparti garibaldini a Mentana. La sua formazione [...] allora, avevano avuto diffusione e successo locali. Riunì pertanto intorno alla sua casa i migliori poeti, "parolieri" e compositori, e ne diffuse le composizioni in edizioni economiche: foglietti volanti con versi, libretti con canzoni e parti di ...
Leggi Tutto
FLORES D'ARCAIS, Francesco
Paola Rosa
Nacque a Cagliari il 15 dic. 1830 da Effidio e da Giovanna Corrione di Valverde.
Nel 1832 la famiglia si trasferì a Torino, dove il F. studiò e nel 1851 si laureò [...] , il F. è anche noto per un'accesa querelle con il giovane D'Annunzio. Fu in polemica anche con due giovani compositori, A. Costa e P. Bandini, i quali risposero alle sue critiche pubblicando nel 1881a Roma l'opuscolo Una curiosa polemica: brevi ...
Leggi Tutto
EULAMBIO, Michele
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 13 febbr. 1881 da Alessandro e Anna Diamanti. Iniziato in giovanissima età allo studio del pianoforte dalla madre, studiò contemporaneamente violino [...] romantica tedesca e quella veristica italiana, espressa soprattutto dalla figura isolata di Francesco Cilea, non a caso compositore tra i più sensibili agli influssi transalpini. Tale indirizzo spiega il successo riscosso, soprattutto nei paesi di ...
Leggi Tutto
BIFETTO (Biffetto), Francesco
**
Nato a Bergamo e attivo nella seconda metà del sec. XVI, fu sacerdote e compositore. Non si conoscono i suoi maestri di musica, ma si sa che fu stimato da P. Aaron, [...] manoscritto del 1566 della ricca biblioteca di Raimund Fugger iunior troviamo, insieme con le opere dei più illustri compositori dell'epoca (A. Willaert, Ph. Verdelot, J. Fogliano, N. Gombert, Bernardino Lupacchino, Giovanni Domenico da Nola, V ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Stefano (l'Argenta, l'Argentina)
Antonella Cerami
Nacque agli inizi del sec. XVII. S. L. Astengo gli attribuisce origini sarde, mentre nei titoli delle sue composizioni è spesso indicato come [...] a tre voci e basso continuo, nella raccolta del De Silvestris, Concentus sacras continens laudes, Bracciano 1643. Ma l'intensa attività di compositore iniziò dalla seconda metà del secolo. Pubblicò infatti Concerti sacri, a 2-3-4-5 voci, l. I, Op. 2 ...
Leggi Tutto
CUFFARI, Pietro
Valerio Vallini
Nato a Napoli, vissuto tra la seconda metà dei secolo XVIII ed i primi anni del XIX. Ignote sono le date di nascita e di morte e scarse le notizie biografiche; si sa [...] (1807, 61.3.68); Le Desservir la table de Musique per orchestra (1807, 61.3.8).
Bibl.: C. A. Villarosa, Mem. dei compositori di musica dei Regno di Napoli, Napoli 1840, pp. 65 s.; S. Di Giacomo, Il conservatorio di S. Onofrio a Capuana e quello di ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] (1968), pp. 30-35; S.J. Ionta, The M./Eximeno polemic, diss., Syracuse University, NY, 1969; V. Zaccaria, Padre G. M. compositore musicologo e maestro: con il catal. di tutte le opere, Padova 1969; V. Duckles, General plan for a «History of music» by ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...