DE ANTIQUIS, Giovanni Giacomo
Angelo Romano
Spesso confuso con un inesistente Giovanni Antonio (Sorrenti, pp. 69 s.; in realtà si tratta della stessa persona), nacque a Bari verso la metà dei sec. XVI.
Chierico [...] in notazione moderna e messe in partitura da S. A. Luciani fu pubblicata a Roma nel 1941.
Bibl.: C. A. De Rosa, Mem. dei compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, pp. 3 s.; M. A. Bellucci, I musicisti baresi, in Rass. pugliese, II (1885 ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] giri, di Mascagni, Verdi, Puccini e dei valzer di Strauß. L’interesse spiccato per la musica dimostrato dal futuro compositore indusse i genitori a rivolgersi all’unico musicista residente a Nuoro in quegli anni, il toscano Tommaso Madrigali, che ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] Mondo nuovo, c. 15; L. Allacci, Drammaturgia, Venezia 1755, coll. 328, 483, 841, 860; C. A. De Rosa, marchese di Villarosa, Mem. dei compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, pp. 19 s., 178 s.; A. G. Constant d'Orville, Hist. de l'opéra ...
Leggi Tutto
MORANDI, Pietro Maria
Giovanni Andrea Sechi
MORANDI, Pietro Maria. – Figlio di Gaetano e di Maria Maddalena Tabarini, nacque a Bologna il 15 aprile 1745 sotto la parrocchia di S. Nicolò in S. Felice.
Allievo [...] Biblioteca della Musica).
Il figlio Giovanni, nato a Pergola il 12 maggio 1777, fu allievo del padre e si distinse come compositore e maestro di canto. La sua opera annovera musiche per organo e per pianoforte, e musiche vocali sia da camera sia per ...
Leggi Tutto
IMBIMBO, Emanuele
Rosa Cafiero
Discendente da una famiglia di avvocati di origine avellinese, nacque a Napoli nel 1756 da Gennaro. Anche il fratello maggiore, Baldassarre, era un noto avvocato del foro [...] Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli, II, Napoli 1788, pp. 155 s.; C.A. De Rosa, Memorie dei compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, p. 87; Atti, leggi, proclami ed altre carte della Repubblica napoletana, 1798 ...
Leggi Tutto
TRESTI, Flaminio
Valeria Mannoia
TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560.
Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] nella Nova musices organicae tabulatura di Johann Woltz (Basilea 1617).
Fonti e Bibl.: G.O. Pitoni, Notitia de’ contrapuntisti e compositori di musica (1713-1730 circa), a cura di C. Ruini, Firenze 1988, p. 189; G.A. Porro, Monsignor Ludovico Taverna ...
Leggi Tutto
CASALI, Giovanni Battista
Maria Caraci
Nacque a Roma nel 1715. Scarseggiano le notizie circa la sua giovinezza e i primi studi musicali, ma si sa che nel 1740 fu accolto come membro della Accademia [...] membro della Congregazione dei musici di S. Cecilia in Roma, e più volte ebbe la carica di guardiano della sezione dei maestri compositori (1752-53; 1760-61; 1771-72; 1779-91). Dal 1761 al 1773 fu anche maestro di cappella a S. Maria in Vallicella ...
Leggi Tutto
LANDO, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Napoli nel 1530 circa. Compositore e liutista, fu attivo presso il palazzo reale di Napoli, dove dal 1559 ebbe l'incarico di "conservador de las vihuelas". Fu [...] Pinelli fatto per Tiziano (Napoli, Biblioteca nazionale, Mss., II.C.5, cc. 460-469), menziona il L. fra i più raffinati compositori del suo tempo, insieme con Filippo de Monte, Giovanni Domenico [Del Giovane] da Nola e Pietro Vinci (ibid., pp. 260 s ...
Leggi Tutto
SONZOGNO
Marco Capra
– Famiglia di stampatori, librai ed editori, originaria del territorio bergamasco (forse di Zogno), attiva a Milano dal Settecento al Novecento.
Le vicende della famiglia sono legate [...] In aperta concorrenza con l’azienda diretta dal cugino e dallo zio, Lorenzo si garantì la collaborazione di due fra i compositori più in vista della Casa madre, Leoncavallo e Mascagni (che in polemica con Edoardo concesse a Lorenzo la tragedia lirica ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gasparo
Roberto Grisley
Non si hanno notizie riguardanti la vita di questo musicista, ma possiamo supporre che la sua opera si sia svolta nell'ambito napoletano del primo Seicento ed in [...] 1597 Gesualdo, al ritorno da Ferrara a Napoli, raccolse intorno a sé (come aveva fatto in gioventù) un cenacolo di "compositori, sonatori e cantori eccellentissirni" fra i quali possiamo annoverare musicisti come P. Nenna, S. Dentice e J. Macque. Com ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...