TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] di M.E. Marinelli - A.G. Petaccia, Pisa 2007, pp. 423-453; G. Tarquinio, Dal ‘cilindro’ di T. Discografia generale dei compositori abruzzesi, Lucca 2007, pp. 209-515; M. De Santis, Aspetti della lirica da camera su testi di d’Annunzio, in D’Annunzio ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] , Matilde, ossia la Terza crociata (di Pullè); ma l’opera non fu data e, sebbene figuri talvolta nel catalogo del compositore, non è certo che sia stata davvero musicata. Nella stagione 1843-44, in società con altri, Pedrotti assunse la gestione del ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] dato questo frate» (p. 5). Tra le molte cose degne d’interesse, si segnala la riflessione sulle peculiarità stilistiche dei singoli compositori, introdotta dal ricordo di un dialogo avuto con Zarlino nel 1584 (Prattica, II, pp. 49 s.; cfr. Haar, 1983 ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Maria
Saverio Franchi
NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza.
Il cognome [...] a 4 voci (Roma 1591); Florindo e Armilla a 5 voci (1593; una canzone erotica di Maffeo Venier suddivisa tra 18 compositori); Madrigali pastorali [...] intitolati il Bon Bacio a 6 voci (1594; 21 madrigali di altrettanti poeti e musicisti sul tema del ...
Leggi Tutto
CARAFA, Michele Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] , 857, 860; XLI (1839), p. 854; XLIII (1841), p. 198; LXVII (1845), p. 763; C. De Rosa di Villarosa, Mem. dei compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, p. 23; F. Regli, Diz. biogr. dei più celebri poeti ed artisti melodrammatici... che ...
Leggi Tutto
TINI
Marina Toffetti
– Famiglia di editori, tipografi e librai originari di Sabbio (l’odierna Sabbio Chiese) in Val Sabbia a Monte di Salò, diocesi di Brescia, attivi a Milano dal 1568 al 1612 sia in [...] cui Palestrina e Orlando di Lasso), affiancate da prime edizioni di autori di minor fama; in seguito aumentarono i titoli dei compositori locali (spicca il nome di Orfeo Vecchi, maestro di cappella in S. Maria della Scala). Attorno al 1596 (o poco ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] Castiglione, La massoneria nelle Due Sicilie, Roma 2010, pp. 530 s.; G.M. Pupillo, Note dimenticate: la musica dei compositori minori della Murgia, Altamura 2010, pp. 13-86; G. Sanguinetti, The art of partimento: history, theory, and practice, Oxford ...
Leggi Tutto
TARDITI, Paolo
Orietta Sartori
– Nacque a Roma il 19 settembre 1574 da Giovanni Domenico, ‘vermicellaro’ (pastaio), e da donna Giacoma.
Per l’educazione musicale fu affidato all’organista e maestro [...] della stampa musicale romana dei secoli XVI-XVIII, I, 1-2, Roma 2006-2012, ad ind.; D. Torelli, Orazio T. e i compositori della congregazione camaldolese, in Barocco padano 5, a cura di A. Colzani - A. Luppi - M. Padoan, Como 2008, pp. 152-154; J ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Francesco Onofrio
Antonella D'Ovidio
Francesco Onofrio Figlio primogenito di Domenico Maria e Maria Spampani, nacque a Pistoia il 22 giugno 1684 e fu battezzato presso la parrocchia di S. [...] Rossi-Melocchi, infatti, il M. viene indicato, oltre che come allievo di Torelli, anche come "bravo Sonatore di violino e [(] compositore al primo Professore di Bolognia [sic] che si chiama il sig[no]re Laurenti".
Lo scioglimento dell'orchestra di S ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Tommaso
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, che il Fétis indica con il 1744, mentre la maggior parte dei biografi (tra i quali lo Schmidl e il Bossa in Diz. [...] . Nello stesso periodo fu particolarmente attivo come docente di canto e clavicembalo: tra i suoi allievi, oltre al tenore, compositore e direttore d'orchestra Tom Cooke, si ricorda Sydney Owenson, lady Morgan, autrice di quelle Dublin's memoirs ove ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...