CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] considerò il più grande suonatore di tiorba di tutti i tempi. In tale carica rimase fino alla morte, anche dopo la nomina a compositore di corte, avvenuta il 1° genn. 1713; e resa possibile dalla promozione a vice maestro di cappella di J. J. Fux. Si ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] d'origine luetica non dissimile da quella che aveva colpito G. Donizetti, L. Ricci e H. Wolf.
Della sua attività di compositore, oltre alle opere citate, si ricordano: Cantata d'inaugurazione, testo di E. A. Berta, per voci e orchestra, composta per ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] in Lombardia; esordì come librettista a Genova, nel febbraio del 1813, aggiustando La rosa bianca e la rosa rossa per un compositore di spicco, Giovanni Simone Mayr, che forse ne favorì l’avvio in carriera: per lui scrisse pure Medea in Corinto, data ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] a' nostri giorni, Napoli 1784-86, V, pp. 558, 567; VI, pp. 320 s.; C. De Rosa marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, p. 107; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii, Napoli ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] (Solerti, 1903, p. 146); e lo stesso Severo Bonini, un partigiano della fazione Caccini, ne parla come di un «cantore e compositor eruditissimo» (p. 137).
Fonti e Bibl.: G. Galilei, Le opere, Firenze 1890-1909 (rist. 1968), XIII-XVII, ad ind.; F ...
Leggi Tutto
WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] dopo il 1519): ma quando i cantori, convinti d’aver cantato un’opera di Josquin Despreés, ebbero appreso che il vero compositore era invece lui, «mai più lo volsero cantare» (Le istitutioni harmoniche, Venezia, [Pietro da Fino], 1558, p. 346).
Il 12 ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Virgilio
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana nel 1597 da Ostilio (di famiglia popolare, ma bene attestata) e da Girolama di Marta e ricevette il battesimo il 22 luglio nella cattedrale [...] imitato, cui probabilmente si era formato con Agostini, rimase sempre interessato, come suggerisce anche la stima per un polemico e poco amato compositore, R. Micheli, il quale in un suo lavoro (In honore del nome di Giesù e di Maria, Roma 1652, p. 3 ...
Leggi Tutto
STELLA, Scipione
Domenico Antonio D'Alessandro
STELLA, Scipione (in religione Pietro Paolo). – Nacque a Napoli tra la fine del 1558 e il gennaio del 1559 da genitori del ceto civile, Luigi e Faustina [...] (Schütz, 1931, p. 118).
Nel 1601, con il nome secolare, è incluso dal trattatista Scipione Cerreto nell’elenco dei «Compositori eccellenti» e dei «Sonatori eccellenti d’Organo della Città di Napoli» viventi. Nei primi anni passati a S. Paolo Maggiore ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] di contralto. Alla Partenope seguì l'Ormisda, su testo di A. Zeno, musicata forse da B. Cordans insieme con altri compositori, più volte replicata sotto la direzione dello stesso Haendel (dal 4 aprile al 14 maggio 1730). Fu poi di nuovo rappresentata ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero Vincenzo
Francesca Fantappiè
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1551 dal senatore fiorentino Matteo di Lorenzo e da Leonarda Soderini.
Riconosciuto dai concittadini come fine conoscitore [...] poeti, musicisti e nobili riunito attorno a Corsi, tra cui figuravano, oltre a Rinuccini e Caccini, anche il cantante e compositore Jacopo Peri e i poeti Gabriello Chiabrera e Giulio Dati. Come loro e altri del gruppo, in varie occasioni ricevette da ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...