FACIO, Anselmo di (di Fazio, Fatius Anselmus, Fasio)
Pacifica Artuso
Scarse e lacunose le notizie biografiche relative a questo poeta e compositore, nato a Castrogiovanni (l'odierna Enna) e vissuto tra [...] , e nella inventione della Poesia per le parole, e nell'artificio della compositione nella Musica".
Sebbene come compositore non sia stato prolifico, la sua produzione non ha mancato di suscitare qualche interesse negli studiosi, soprattutto grazie ...
Leggi Tutto
NICCOLO Piffaro senese
Camilla Cavicchi
NICCOLÒ Piffaro senese. – Nacque a Siena verso il 1480 da Cristoforo di Brandino.
Il padre, d’origini lombarde, entrò nel complesso dei pifferi del palazzo [...] quest’edizione il nome compare abbreviato in «NIC. PIF. S.».
Fonti e bibl.: L. Cellesi, Ricerche intorno ai compositori dello «zibaldoncino musicale» marucelliano, in Bullettino senese di storia patria, XXXVIII (1931), pp. 307-309; Id., Il lirismo ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] a 4. Patrocinata direttamente da casa d’Este, oppure propiziata dai suoi buoni uffici, l’attività del M. come compositore ebbe così diffusione e possibilità di affermarsi ben oltre l’ambito romano – ma anche ferrarese, direttamente o di riflesso ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] per i funerali di Federico Augusto di Sassonia e con un discorso di Antonio Mezzanotte, l’amico perugino al quale il compositore aveva lasciato in eredità tutte le sue musiche. Nel 1874 gli venne intestato il teatro più grande della città, inaugurato ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] a Civita, in affitto dai feudatari (i Cesarini), una campagna e una casa dove nacque Silvio. La madre era parente del compositore Pietro Antonio Cennami, autore tra il 1695 e il 1698 di quattro oratori, di cui tre latini cantati al Ss. Crocifisso di ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] agli anni Venti del secolo, i profondi mutamenti del gusto musicale decretarono il rapido declino della fortuna di entrambi i compositori.
Ad Anversa nel 1708, sotto il titolo Parnasso celeste, fu stampato un libro di «concerti sacri a voce sola con ...
Leggi Tutto
SCELSI, Giacinto Francesco Maria
Sandro Marrocu
– Nacque l’8 gennaio 1905 a Pitelli, frazione del comune di Arcola presso La Spezia, primogenito di Guido, ufficiale di marina, e di donna Giovanna, discendente [...] postmoderno, se non una maschera a celare il volto dell’ennesimo mistico che, per divergenza, dichiarava di non essere un compositore ma un semplice medium: «nato nel 2637 a.C. in Mesopotamia» (Giacinto Scelsi. Viaggio al centro del suono, 2001, p ...
Leggi Tutto
BERNARDONI, Pietro Andrea
Silvana Simonetti
Nacque a Vignola il 30 giugno 1672 da Francesco e Lodovica Monsi. Sin dalla più giovane età dimostrò notevole attitudine agli studi letterari, che coltivò [...] varie opere per nascite, compleanni, onomastici della famiglia imperiale, corrispondenti al gusto della corte e musicate dai più significativi compositori coevi (C. A. Badia, J. J. Fux, A. M. Ariosti, G. B. Bononcini, M. A. Ziani), gli fu concessa ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio
Matteo Messori
Ignoti gli estremi biografici e gran parte delle vicende riguardanti il compositore, attivo a Napoli.
La sua fama è legata a due raccolte a stampa per strumenti a tastiera: [...] Sicilie, in Annali civili del Regno delle due Sicilie, IV (1834), p. 100; C. de Rosa marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, p. VI; N. Caravaglios, Una nuova “Intavolatura de Cimbalo” di A. V. cieco ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Bernardino
Saverio Franchi
– Fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Vallerano, nel Viterbese, o più probabilmente a Roma; la data di nascita, indicata intorno al 1560 in tutti [...] Maddalena. Alla fine di quell’anno, morto Agostini, giunse a Vallerano anche Vittoria, la cui primogenita Eugenia sposò il compositore Francesco Foggia. Tutti i Nanino di Vallerano vissero in parrocchia di S. Vittore e furono sepolti in quella chiesa ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...