MILLOSS, Aurelio
Patrizia Veroli
MILLOSS (Milloss de Miholy), Aurelio (Aurél). – Nacque da Kornel e Slavka Jakovievic il 12 maggio 1906 a Ozora (l’attuale Uzdin), una piccola città ungherese che il [...] volle festeggiare i quattrocento anni dalla fondazione della città. Creò con il Balé nel 1954 ben 18 balletti, coinvolgendo grandi compositori (M. Camargo Guarnieri, J. Sousa Lima, F. Mignone) e artisti (tra cui R. Burle Marx, F. de Carvalho, E. Di ...
Leggi Tutto
SOLDANIERI, Niccolò
Antonio Calvia
– Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del Trecento di cui restano pochissime notizie certe. Il nome del padre si ricava unicamente dalla rubrica di un manoscritto, [...] dove t’attendo or presso a carnasciale...» (vv. 2-4; v. l’edizione in Miraglia, 1947, p. 110).
I quattro compositori di cui ci sono giunte in totale dieci intonazioni di testi di Soldanieri – sei madrigali, tre ballate e una caccia – furono tutti in ...
Leggi Tutto
SPONGA, Francesco, detto Usper
Paolo Alberto Rismondo
SPONGA, Francesco, detto Usper. – Nacque probabilmente a Rovigno d’Istria (oggi Rovinj, Croazia) attorno al 1561. Il nominativo era assai comune [...] : Centro di ricerche storiche, Rovigno, 1985-1986, vol. 16, pp. 165-231 (con elenco delle opere di Sponga); Id., G.S.-Usper compositore manierista, in Musica storia folklore in Istria, a cura di I. Cavallini, Trieste 1987, pp. 81-96; P.A. Rismondo, F ...
Leggi Tutto
BUTI, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] - acerbissima - con il castrato Atto Melani.
Il B. ebbe però il merito di chiamare in Francia, tra gli altri, anche il compositore Luigi Rossi, al quale venne affidato l'incarico di musicare l'opera che, per la prima volta, doveva segnare l'ingresso ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Antonio
Federico Vizzaccaro*
. – Cartolaio romano, promotore di edizioni musicali, nacque tra il 1579 e il 1581 da Francesco (ignoto il nome della madre). Nell’atto di battesimo del figlio [...] richiedere un notevole impegno economico, tanto da potersi ritenere un’audace scommessa commerciale che puntava sulla fama postuma del compositore, scomparso quasi 10 anni prima. Da un documento dell’archivio del Gesù del 4 marzo 1639 risulta che ...
Leggi Tutto
SCHINELLI, Achille Francesco Felice
Anna Scalfaro
– Nacque a Breme, nella bassa Lomellina, il 4 ottobre 1882, da Luigi, organista, direttore del coro e della banda parrocchiale del Comune, e da Emilia [...] altri manuali curati da Schinelli, non manca mai uno spazio riservato alla storia della musica, brevi paragrafetti sui compositori ritenuti più rappresentativi: estrema sintesi di quanto riportato nella sua Storia della musica dalle origini ai giorni ...
Leggi Tutto
SALVATORE, Giovanni
Domenico Antonio D’Alessandro
SALVATORE, Giovanni. – Nacque a Castelvenere, piccolo centro agricolo appartenente alla diocesi di Telese-Cerreto, nel Sannio, da Diocleziano e Rovenza [...] Antimo Liberati in risposta ad una del sig. Ovidio Persapegi, Roma 1685, pp. 55 s.; G.O. Pitoni, Notitia de’ contrapuntisti e compositori di musica (1695-1713), a cura di C. Ruini, Firenze 1988, p. 306; S. Di Giacomo, Il Conservatorio di S. Onofrio a ...
Leggi Tutto
STORCHIO, Rosa
Gabriele Bucchi
STORCHIO, Rosa (in arte Rosina). – Nacque a Venezia il 19 maggio 1872, dal secondo matrimonio di Giovanni, maresciallo dei carabinieri, e da Carolina Boot (dal primo matrimonio [...] si trasferì a Mantova. Nel 1891 Storchio intraprese gli studi al conservatorio di Milano sotto la guida di Alberto Giovannini, compositore e didatta di fama che aveva avuto tra i suoi allievi anche Francesco Tamagno.
Nel 1892, in occasione di un ...
Leggi Tutto
CASATI, Gasparo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Pavia all'inizio del sec. XVII. Erroneamente alcuni studiosi lo definiscono veneziano (Walther) o compositore di Venezia (Schilling) e fissano la data della [...] dai Gabrieli. Le composizioni concertate a poche voci rappresentano appunto una delle fonne preferite di quel gruppo di compositori che potremmo definire "settentrionali" (oltre al C., anche il Grandi, il Turini, Pace, Donati, Saracini ed altri) i ...
Leggi Tutto
PECCI, Tomaso
Gregorio Moppi
– Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] Studi musicali, VIII (1979), pp. 158, 165; A. Newcomb, The madrigal at Ferrara 1579-1597, I, Princeton 1980, p. 130; A. Mazzeo, Compositori senesi del 500 e del 600, Poggibonsi 1981, pp. 21-40; L. Sirch, Il Secondo Libro di Madrigali a cinque voci di ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...