TORREFRANCA, Fausto Acanfora
Pier Paolo De Martino
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 1° febbraio 1883 da Angelo Carollo Acanfora e Marianna Sansone di Torrefranca, terzo di quattro [...] Alla sua uscita il pamphlet, rappresentativo della reazione anti-veristica che si stava diffondendo tra i critici e compositori più giovani, ebbe enorme risonanza e divenne presto il livre de chevet della cosiddetta ‘generazione dell’Ottanta’, della ...
Leggi Tutto
SALVI, Antonio
Francesco Giuntini
SALVI, Antonio. – Nacque a Lucignano d’Arezzo in Valdichiana il 16 gennaio 1664 (il 17 fu battezzato), figlio di Giovanni e di Costanza Bruni.
La famiglia Salvi era [...] ’Astianatte, il primo dei sette drammi di Salvi per Pratolino, messi in musica tra il 1701 e il 1710 da compositori di fama quali Giacomo Antonio Perti e Alessandro Scarlatti, si manifestano i segni di un diverso orientamento poetico.
Nell’Astianatte ...
Leggi Tutto
TORELLI, Gaspare (Gasparo, Guasparre, Guasparri). – Nacque a Borgo Sansepolcro, dove fu battezzato il 7 giugno 1572. Il padre, Francesco di Franciotto, era conduttore della gabella della carne nel 1585, [...] a quattro. L’ultimo brano, il madrigaletto Nei vostri dolci baci di Torquato Tasso, ebbe vasta fortuna tra i compositori dal 1584 al 1616 (tra gli altri Antonio Dueto, Orazio Scaletta, Alessandro Spontoni, Giovanni de Macque, Giovan Domenico Montella ...
Leggi Tutto
LUCINO (Lucini), Francesco
Rodobaldo Tibaldi
Nacque verso la metà del XVI secolo a Caravaggio, nel Bergamasco. Già frate dell'Ordine degli umiliati, secondo la testimonianza di G. Borsieri, fu ordinato [...] 1619, p. 57; F. Picinelli, Ateneo dei letterati milanesi, Milano 1670, p. 212; G.O. Pitoni, Notizia de' contrappuntisti e compositori di musica (1725 circa), a cura di C. Ruini, Firenze 1988, pp. 214 s.; J.C. Walther, Musikalisches Lexikon, Leipzig ...
Leggi Tutto
RICCIERI, Giovanni Antonio
Francesco Lora
RICCIERI (Ricieri, Rizieri, Rizzieri), Giovanni Antonio. – Figlio di Francesco e di Chiara Stella Bettanini, nacque a Venezia il 12 maggio 1679.
Da un’Istorica [...] cantori; il 17 maggio 1704, avendo presentato un Domine ad adiuvandum a quattro voci fugato, fu promosso alla classe dei compositori. Sin dal 1701 aveva però partecipato, con il rilevante incarico di un Dixit Dominus, alle musiche di messa e vespro ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Giacomo
Alessandra Cruciani
Nacque a Napoli il 25 luglio 1786 da Mariano, musicista. Allievo di Fedele Fenaroli per il contrappunto e di Giovanni Paisiello per la composizione, a diciotto [...] padre del C., nacque a Napoli alla metà circa del XVIII sec. ma non si hanno notizie precise sulla data. Organista e compositore, fu maestro di cappella dell'Arciconfraternita di S. Anna di Palazzo a Napoli, negli anni 1783-1784. Nel 1783 dal priore ...
Leggi Tutto
MARSAND, Anselmo (al secolo Luigi). – Nacque a Venezia il 14 ag. 1769 da Francesco, discendente da una famiglia di banchieri lionesi, e da Elisabetta Costadoni, sorella dell’erudito camaldolese Anselmo [...] 267) che il M. fosse stato maestro di cappella in S. Geminiano. Fu comunque stimato come uno fra i più illustri compositori di musica sacra del suo tempo, come dimostrano molti dei suoi brani, in cui rivela notevole maestria nell’uso del contrappunto ...
Leggi Tutto
RADICIOTTI, Giuseppe
Marco Salvarani
RADICIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Jesi il 25 gennaio 1858 da Luigi, commerciante, e da Celeste Faini di nobile famiglia, ultimo di quattro figli.
Con lo zio Giovanni [...] 1910 (riedita con integrazioni nel 1920) e rimase a lungo lo studio più attendibile e documentato sul compositore iesino. Hermann Abert, recensendola nella Zeitschrift der Internationalen Musikgesellschaft (XII (1910-1911), pp. 199-201), ne auspicò ...
Leggi Tutto
DE RUBERTIS, Oreste
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Napoli il 12 sett. 1893 da Michele e da Giovanna Reuzzo.
Studiò pianoforte presso il conservatorio "S. Pietro a Maiella" di Napoli con F. Rossomandi [...] fu inoltre apprezzato esecutore di musica da camera in duo con M. Corti e A. Curci.
Nella sua attività di compositore si ricollega con convincenti risultati a modelli della cultura del tempo: il poema sinfonico Leggenda indiana, la sua opera maggiore ...
Leggi Tutto
ABBATINI, Antonio Maria
*
Nato a Tiferno (Città di Castello) nel 1597-1598, studiò a Roma con i fratelli Giovanni Maria e Giovanni Bernardino Nanino, forse dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali [...] e Professori di musica di Roma sotto l'invocazione di S. Cecilia,Roma 1845, pp. 18, 51 n. 28; Catalogo dei Maestri compositori, dei Professori di musica e dei Socii di onore della Congregazione ed Accademia di S. Cecilia di Roma,Roma 1845, pp. 98 ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...