MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] credere che il M. avesse messo a frutto i legami precedentemente annodati con Firenze e Venezia; poté così uscire dalla nomea di compositore esclusivamente «napoletano» che poi toccò ai vari G.B. De Luca o D. Cercià. Dopo due anni di cui non abbiamo ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Teodulo
Claudio Paradiso
MABELLINI, Teodulo. – Nacque a Pistoia il 2 apr. 1817 da Anna Chiavacci e Vincenzo, suonatore di corno e di tromba e costruttore di strumenti in ottone.
Cresciuto [...] a più mani ideata da G. Verdi e per la cui realizzazione quest’ultimo aveva chiesto la partecipazione dei più grandi compositori italiani dell’epoca. Non andato in porto il progetto, il M. riutilizzò il brano nel 1880 per lo scoprimento a Roma ...
Leggi Tutto
LEARDINI, Alessandro
Paolo Peretti
Nacque a Urbino o nel territorio dell'antico Ducato (nelle fonti è detto infatti "urbinate") entro il primo decennio del XVII secolo.
Nulla si sa della prima formazione [...] La finta savia, melodramma in tre atti, su libretto di G. Strozzi (Venezia, teatro Ss. Giovanni e Paolo, 1643), musicato da vari compositori (F. Laurenzi, per la maggior parte, T. Merula, A. Crivelli, B. Ferrari, V. Tozzi), per il quale il L. compose ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giovanni (Giovanni da Firenze, Iohannes Florentinus)
Alessandra Fiori
– Nacque a Firenze nel 1360 circa da Bindella de’ Macci e da Niccolò, discendente da una famiglia fiorentina documentata [...] periodo fu anche organista, dal 1382 al 1390, della chiesa di S. Felicita, nella parrocchia in cui risiedeva il compositore Francesco Landini e che ospitava un convento di monache benedettine.
Il M. godette di un discreto prestigio sociale, come ...
Leggi Tutto
GABELLONE (Caballone, Cabalone, Cabelone, Gabaldone), Gaspare
Emilia Pantini
Nato a Napoli il 12 apr. 1727 da Michele Caballone (cognome che il G. preferì mutare in Gabellone) e Teresa Muscettola, intraprese [...] e Bibl.: C. Burney, A general history of music…, III, London 1789, p. 570; C.A. De Rosa, marchese di Villarosa, Mem. dei compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, p. 8; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, II ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] -547; M. Pieri, La giornata del musicista. Ricordo di G. G., ibid., pp. 521-542; H. Sachs, Musica e regime. Compositori, cantanti, direttori d’orchestra e la politica culturale fascista, Milano 1997, pp. 206-216; F. Cella, ‘Il furioso nell’isola di ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] , Università degli studi di Pavia, 1988; S. Franchi, Drammaturgia romana, Roma 1988, ad ind.; G.O. Pitoni, Notitia de' contrapuntisti e compositori di musica, a cura di C. Ruini, Firenze 1988, p. 277; N. Zaslaw, The first opera in Paris. A study in ...
Leggi Tutto
CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] di tradizione orale e musica d’arte. Fin dai primi anni Sessanta, Carpitella si interessò a come i compositori del secolo XX concepissero e utilizzassero le musiche di cui si occupa l’etnomusicologia, e individuò atteggiamenti improntati all ...
Leggi Tutto
NASOLINI, Sebastiano
Daniele Carnini
– Nacque con tutta probabilità nel 1768 (Gervasoni, 1812, p. 199; 1767 per Choron - Fayolle, 1811, p. 84).
La nascita a Piacenza, spesso citata in letteratura, non [...] (Fedeltà nel matrimonio di Giuseppe Mosca) d’altra mano: è probabile che l’espansione a due atti si debba a un diverso compositore. Nello stesso anno fu data a Napoli anche la Merope. La concomitanza di questi allestimenti e la novità della musica di ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Vincenzo
Galliano Ciliberti
– Nacque a Perugia da Giovanni Battista di Vincenzo da Piscille e da Gostanza de Lica e fu battezzato il 1° novembre 1578 in S. Maria della Misericordia (Archivio [...] , Firenze 1981, pp. 32 s.; C. Crispolti, Perugia Augusta, Perugia 1648, pp. 381 s.; G.O. Pitoni, Notitia de’ contrapuntisti e compositori di musica (1713-1730 circa), a cura di C. Ruini, Firenze 1988, pp. 232 s., 253; A. Cametti, La scuola dei pueri ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...