GIAMBERTI (Giamberto), Giuseppe (Gioseffo)
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Roma intorno al 1600. Fu allievo di G.B. Nanino e di P. Agostini, come si rileva dalla premessa alla sua prima opera: Poesie [...] di P. Olivieri a G. Alveri, p. 75).
La data della morte del G. va dunque collocata tra il 1662 e il 1664.
Compositore prolifico e di solida educazione musicale, fu un tipico rappresentante della scuola romana del sec. XVII. È in tale ambito che va ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo, detto Filago
Ariella Lanfranchi
Nacque probabilmente a Pavia nella seconda metà del sec. XVI. Scarse e contraddittorie le notizie sulla vita e l'attività di questo autore, di cui non [...] del C. (dubbio che evidentemente indusse l'Eitner a introdurre nel suo QuellenLexikon due voci relative a due compositori diversi) non è facilmente risolubile poiché le opere attribuite al Casati "cinquecentesco" dal Walther, sono le stesse che ...
Leggi Tutto
GIUVO (Giovio, Giovo, Juvo), Niccolò
Anna Laura Saso
Estremamente esigue sono le notizie riguardanti la biografia di questo letterato napoletano. Nato a Napoli intorno al 1680 da una famiglia umile, [...] eventi politici o circostanze particolari riguardanti esponenti dell'alta società (nozze, nascite ecc.), furono musicati da illustri compositori dell'epoca, per lo più partenopei (N. Fago, detto il Tarantino, F. Mancini, D. Perez, N. Porpora ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Francesco
Teresa Butturini
Incerta è la data di nascita (1550 secondo il Rostirolla, secondo il quale i dati relativi al C. si riferirebbero a due persone diverse; 1573 secondo il Fétis e [...] affermatosi nella prima metà del XVII secolo (Pruett).
Fonti e Bibl.: T. Zacco, Cenni biogr. di illustri scrittori e compositori di musica padovani, Padova 1851, pp. 4 s.; R. Eitner, Bibliographie der Musik-Sammelwerke des XVI. und XVII. Jahrhunderts ...
Leggi Tutto
DE FEO, Francesco
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Minervino Murge (provincia di Bari) il 9 luglio 1881 da Domenico e Maria Luigia Uva, ambedue insegnanti. Trasferitasi la famiglia a Bisceglie, fu ben [...] ricordiamo le romanze per canto e pianoforte Lungi da lei, Senza baci, Sogni e ricordi (per l'Associazione nazionale compositori di musica di Milano), Baciami, Invocazione, Ballata tragica sentimentale, Fiaba, quest'ultima composta su versi di G. B ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] di S. Di Giacomo, Palermo 1920, pp. 147 ss. (per Pietro Alessandro); C.A. de Rosa marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, pp. 34, 187 (per Pietro Alessandro); L. Nerici, Storia della musica in Lucca ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] 4° delle musiche a 1, 2, 3, 4, 5 e 6, in Venezia per il Gardano l’anno 1622» (Notizia de’ contrappuntisti e compositori di musica, ed. moderna, a cura di C. Ruini, Firenze 1988, p. 232). Le lagrime d’Erminia comprendono anche «alcune ode da cantarsi ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] , signorina», Hob. XXIVb:12; nel 1790 l’opera fu rimaneggiata a Vienna da Da Ponte con musica aggiuntiva di otto compositori, tra cui Paisiello, Cimarosa, Haydn e Mozart), ma anche L’inganno amoroso (Nuovo, primavera 1786) e Le due gemelle (Monza ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] Brescia, V. Sabbio 1588, su un testo del conte Marco Antonio Martinengo offerto a Lelio Bertani e ad altri 16 compositori tra cui Ingegneri, Marenzio, Luzzaschi, New York, 1968); La Gloria Musicale (Venezia, R. Amadino 1592, con Copre Madonna ad arte ...
Leggi Tutto
PESENTI, Martino
Paolo Cecchi
PESENTI, Martino. – Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente attorno al 1595 a Venezia.
Nel ritratto calcografico che correda i Capricci Stravaganti del 1647, inciso da [...] mancato di vita il dì 13 del corrente [mese], posto in contrada di S. Lio.
G.O. Pitoni, Notitia de’ contrappuntisti e compositori di musica [1713], a cura di C. Ruini, Firenze 1998, p. 219; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, Venezia 1830, III ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...