MARINI, Giuseppe (Gioseffo, Ioseffo)
Franco Colussi
– Non si conoscono luogo e data di nascita del M., ma si può ipotizzare che fosse nato nella Repubblica veneta intorno al 1590, come si può dedurre [...] 65, 83v-84, 160v-161, 172v, 201v-202; Gorizia, Arch. stor. provinciale, S.14, c. 36v; G.O. Pitoni, Notitia de’ contrapuntisti e compositori di musica, a cura di C. Ruini, Firenze 1988, p. 238; The Pelplin Tablature, a cura di A. Sutkowski et al., in ...
Leggi Tutto
SANTO PIETRO (San Pie, San Pier, San Piero, Sampier, Sampietro) DE' (del, di) NEGRI (Negro), Giulio
Andrea Garavaglia
SANTO PIETRO (San Piè, San Pier, San Piero, Sampier, Sampietro) DE’ (del, di) NEGRI [...] di una ristampa.
Fonti e Bibl.: C. Infantino, Lecce sacra, Lecce 1634, p. 165; G.O. Pitoni, Notitia de’ contrapuntisti e compositori di musica (circa 1713-1730), a cura di C. Ruini, Firenze 1988, p. 168; Q. van Blankenburg, Elementa musica, of Niew ...
Leggi Tutto
QUATTRINI, Jan Ludwik
Alina Zórawska-Witkowska
QUATTRINI, Jan (Giovanni) Ludwik (Ludovico). – Nacque il 13 maggio 1822 a Brescia. Fu attivo come maestro concertatore, insegnante di canto e compositore. [...] cui L’attesa e Elle est à Dieu (1845) e Le soupir (1846), nonché arie che venivano inserite in opere di compositori italiani. Realizzò trascrizioni di opere di Chopin per due pianoforti o altri organici: la Marcia funebre dalla Sonata op. 35 in un ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orfeo
Dario De Cicco
VECCHI, Orfeo. – Nacque intorno al 1551, da famiglia milanese.
La principale fonte d’informazione circa la sua biografia, ossia lo status personalis redatto nel luglio del [...] : uno è nella collettanea Delli pietosi affetti (Venezia, Vincenti, 1598), intessuta di rime spirituali di Angelo Grillo intonate da compositori religiosi e secolari; e ne compose poi un libro intero, che fin dal titolo s’ispira all’Apocalisse (12, 1 ...
Leggi Tutto
FURNO, Giovanni
Antonio Sardi De Letto
Nacque a Capua il 1° genn. 1748. Rimasto orfano di entrambi i genitori nella prima infanzia, o forse trovatello, riuscì a entrare nel locale conservatorio per [...] Majella poi. Per più di mezzo secolo insegnò i precetti della scuola napoletana ed ebbe allievi alcuni fra i più importanti compositori dell'inizio dell'Ottocento. Fra di essi si annoverano V. Bellini, S. Mercadante, L. e F. Ricci, L. Rossi; e ancora ...
Leggi Tutto
BREVI, Giovanni Battista
Sergio Martinotti
Nacque presumibilmente a Bergamo intorno all'anno 1650.
L'origine bergamasca (e non milanese) di questo compositore, in assenza di sicure documentazioni archivistiche, [...] ariette da camera a voce sola. Libro quarto,opera settima, ibid. Sempre nel 1696 il B. figura tra i venti compositori che collaborarono a L'Etna festivo (Milano 1696), spettacolo musicale ("introduzione di ballo") composto per la nascita del figlio ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Carlo
Riccardo Allorto
Nato a Mirandola l'8 genn. 1840, iniziò giovanissimo lo studio del pianoforte e dell'organo con il padre, Evangelista, e i suoi progressi furono così rapidi da esordire [...] stata quasi ignorata da circa un secolo. La Società del Quartetto aveva a tal fine indetto concorsi tra i compositori italiani e invitato i più insigni esecutori italiani e stranieri. Fra gli artisti che perseguivano il nobile scopo di popolarizzare ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] francescano. Allievo di Perti, fu aggregato all'Accademia filarmonica nel 1698 come "sonatore" e, poco dopo promosso all'ordine dei compositori, vi rivestì la carica di "principe" nel 1701 e nel 1716. Almeno dal 1703 al 1714 servì come maestro di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] Padova dichiarava, in una petizione del 16 gennaio alla "Nobile Presidenza" del teatro, l'impossibilità di servirsi di quasi tutti i compositori della sua lista, fra cui anche l'A. che era a Pietroburgo al servizio di un Cav. Moscovita". L'A. infatti ...
Leggi Tutto
TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] , compilati tra il 1639 e il 1642 dal notaio seregnese Francesco Girolamo Rossi: vi si legge che in quel periodo il compositore risiedeva nel convento di S. Francesco in Desio e vi svolgeva la funzione di guardiano (Archivio di Stato di Milano ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...