MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] a F. Romani (1834-47) sono segnalate in <http://www.artfact.com> (marzo 2009).
Fonti e Bibl.: C. Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, p. 113 e passim; W. Neumann, G. Verdi. S. M., Kassel 1855; H. Blaze ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] la rivista L’Italia orchestrale. Queste esperienze editoriali gli permisero di conoscere molti disegnatori/scenografi e compositori che in seguito collaborarono alla sua attività teatrale.
Podrecca decise infatti di scommettere sulle marionette per ...
Leggi Tutto
GALLI, Amintore
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini.
I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] nov. 1906, e Rimini, 1907; a Rimini fu in parte ripresa nel settembre del 1952 in occasione delle onoranze al compositore); inoltre, Totentanz per baritono solo e orchestra; gli oratori Espiazione (su propri versi ispirati a Lalla Rookh di Th. Moore ...
Leggi Tutto
BONINI, Luca (in religione Severo)
Leila Galleni
Nacque a Firenze nel 1582 da Giovanni Battista e da Alessandra Pistelli. Fu accolto decenne fra i monaci di Vallombrosa, di cui prese rabito il 3 dic. [...] di una replica dell'opera, però non facile, lui assente, ad ottenersi a Firenze, sia per la rivalità degli altri compositori sia per l'ostilità dei cantori, con i quali aveva già avuto dei contrasti, dovuti al difficile studio delle sue musiche ...
Leggi Tutto
MORO, Giacomo
Rodobaldo Tibaldi
MORO, Giacomo. – Nacque a Viadana (Mantova) probabilmente poco dopo la metà del secolo XVI.
Le notizie sulla vita, assai scarse, si desumono quasi solo dai frontespizi [...] ) e a quattro voci (1575). Ma la lettera dedicatoria non dà alcun indizio circa la relazione esistente tra i due compositori; la presenza di quelle canzonette di Veggio si potrebbe anche leggere come un omaggio dell’allievo al proprio maestro, come ...
Leggi Tutto
PROSPERI, Carlo
Paolo Somigli
PROSPERI, Carlo. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1921, secondo dei tre figli di Alfredo (1888-1980) e di Maria Piani (1893-1966).
Trascorse l’infanzia a Firenze; si iscrisse [...] il concetto di tonalità» (dattiloscritto senza data cit. in Somigli, 2011, p. 33), e per l’altro il giovane compositore sembrò volere intessere un gioco di allusioni con il maestro (alla Sonatina canonica di Dallapiccola, 1942, corrispose la Sonatina ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (Rossi), Giuseppe
Andrea Tulli
Frammentarie e lacunose sono le notizie su questo musicista nato a Roma verso la metà del XVII secolo. Non è tuttavia da escludere che qualche vincolo di parentela [...] a mano a mano trasformando il suo indirizzo artistico liturgico e perdendo di rilievo".
Di fatto ... "i maestri compositori di musica sacra del secolo XVIII non diedero importanza allo stile polifonico contrappuntistico, da essi poi confuso con lo ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Bruno
Claudia Caneva
– Nacque a Roma il 26 maggio 1926, da Giulio Cesare, tipografo, e da Gina Ottaviani.
Studiò pianoforte con Aldo Mantia e composizione con Goffredo Petrassi e Antonio Ferdinandi [...] (G. Vernuccio, 1971); Gli fumavano le colt… (G. Carnimeo, 1971); Una giornata spesa bene (J.-L. Trintignant, 1972). Collaborò come compositore e direttore d’orchestra con Ennio Morricone per le colonne sonore di film di Alberto De Martino (Ok Connery ...
Leggi Tutto
MANARA, Giovanni Antonio
Elisabetta Pasquini
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1627. Tra le poche fonti che oggi ci consentono di ricostruire la biografia e la carriera artistica del M. figurano [...] titolo di carità" (ibid., p. 35).
Il M. fu tra i primi membri dell'Accademia filarmonica di Bologna, nella cui classe dei compositori venne aggregato l'anno della fondazione (1666) grazie a un Dixit Dominus concertato in mi minore a due cori, archi e ...
Leggi Tutto
FELIS, Stefano
Giulia Bondolfi
L'atto di battesimo (conservato nell'Archivio del Capitolo metropolitano di Bari) certifica la nascita avvenuta a Bari il 20 genn. 1538 di Stefano Gatto poi latinizzato [...] 1589 dove un anno prima aveva pubblicato il suo primo libro di messe: Missarum 6 voci liber I. L'incontro con il compositore fiammingo Filippo de Monte, avvenuto in quel periodo a Praga, influenzò il F. in particolare per quanto riguarda la raffinata ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...