SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] violino nella Real Cappella, Emanuele Imbimbo, poi esule a Parigi, a sua volta maestro di canto, Luigi Rossi, avvocato scopertosi compositore, Tommaso Villarosa e Francesco Meola (ivi, pp. 53-57). «Il meraviglioso di Sigismondo fu che la più parte de ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] 1648, anno in cui l'incarico di organista fu affidato al nipote Carlo, anch'egli canonico lateranense.
La sua attività di compositore è documentata dai 5 mottetti Lauda anima mea Dominum a 2 voci, Deus misereatur nostri a 3 voci, Gustate et videte a ...
Leggi Tutto
PARODI, Renato
Renato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] Lettera da Napoli, ibid., XI (1938), pp. 302 s.; XV (1942), p. 210; Voci aggiunte e rivedute per un dizionario dei compositori italiani viventi, ibid., XXII (1952), pp. 38 s.; Chi è? Dizionario biografico degli italiani d’oggi, VII ed., Roma 1961, p ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Bagnoregio (Viterbo) intorno al 1575, come risulta dalla dedica a Ferdinando Saracinelli degli Scherzi,arie e madrigali del 1616 ("io son nato negli stati felicissimi [...] di contrappunto doppio e per la pratica allora assai diffusa del contrappunto alla mente. Pari alla sua valentia di teorico, organista e compositore fu la sua abilità di insegnante e G. P. Bucchianti, che con G. Bettini fu suo allievo e si valse dei ...
Leggi Tutto
MOSCA, Luigi
Daniele Carnini
– Fratello di Giuseppe, nacque a Napoli nel 1775.
Iniziò gli studi musicali a 12 anni, probabilmente nel conservatorio della Madonna di Loreto, sotto la guida di Fedele [...] regole», Fedele Fenaroli e la tradizione didattica napoletana fra Settecento e Ottocento, in Fedele Fenaroli. Il didatta e il compositore. Atti del convegno… Lanciano… 2008, a cura di G. Miscia, Lucca 2011, p. 183; F.-J. Fétis, Biographie universelle ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasperini), Michel Angelo
Paola Ronchetti
Nacque a Lucca intorno al 1670, forse appartenente alla famiglia del compositore Francesco, del quale, comunque, non fu fratello, come erroneamente [...] e professori di suono e di canto lucchesi o che hanno appartenuto alla musica di Lucca di L. Nerici, che lo indica come "compositore e contralto" e lo ritiene nato a Lucca nel 1670 circa. Ugualmente senza fonti, O.G.Th. Sonneck colloca la data di ...
Leggi Tutto
GALLIERA, Arnaldo
Aldo Bartocci
Nacque a Milano il 4 ott. 1871 da Cesare e Antonietta Grazioli.
Frequentò il conservatorio di Milano nelle classi d'organo, divenendo allievo di P. Fumagalli, e di composizione [...] e a quella sacra, sia pianistica sia organistica. G.B. Katschthaler lo inserì nel nutrito gruppo di valenti compositori che si dedicarono alla promozione della riforma della musica organistica, in particolare quella destinata alla chiesa, da tempo ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrari), Antonio (probabilmente Giuseppe al secolo)
Aldo Bartocci
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) nella seconda metà del sec. XVI, fu religioso dell'Ordine dei carmelitani e, date le scarse [...] osserva lo Schmidl, "di liturgico non avevano la più lontana parvenza".
Lo stesso G. Baini scrisse sul F.: "I più antichi compositori di musica nelle cui opere abbia io vedute le crome, semicrome e le fuse sono... il p. Antonio Ferraro ne' mottetti ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] abbandonò la carriera politica per consacrarsi alla musica, fondando il conservatorio di Colonia ed entrando in amicizia coi maggiori compositori dell’epoca, da Ch. Gounod a J. Brahms a G. Verdi.
Il padre Julius diede inopinatamente al figlio il ...
Leggi Tutto
PESENTI, Michele (Michele da Verona). – Nacque a Verona, in data ignota (si suppone intorno al 1470)
Camilla Cavicchi
, da Alberto Pesenti, sarto, e sua moglie Umilia.
Ebbe almeno tre sorelle: Anna [...] se si tratti di Pesenti (cfr. Frey, 1956, pp. 140 s., nn. 94, 97). In ogni caso, intorno al 1520 il compositore entrò al servizio del pontefice mediceo: il 31 agosto 1521 è infatti menzionato come «musicus, cubicularius et familiaris continuus ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...