• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1694 risultati
Tutti i risultati [1694]
Musica [803]
Biografie [758]
Letteratura [81]
Storia [65]
Arti visive [60]
Cinema [56]
Geografia [44]
Teatro [38]
Diritto [35]
Musica per continenti e paesi [32]

BERTATI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta melodrammatico, nato a Martellago (Treviso) il 10 luglio 1735, morto a Venezia nel 1815. Il suo nome fu molte volte unito a quello dei più insigni compositori del suo tempo, primo tra tutti il Cimarosa, [...] per il quale scrisse il libretto del Matrimonio segreto e poi dei Due supposti conti ossia lo sposo senza moglie. Al musicista Anfossi offerse la sua feconda attività con La forza delle donne e L'avaro; ... Leggi Tutto
TAGS: MATRIMONIO SEGRETO – BERLINA – TREVISO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTATI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

RAPÉE, Ernö

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rapée, Ernö Paolo Patrizi Compositore e direttore d'orchestra ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 4 giugno 1891 e morto a New York il 26 giugno 1945. Come altri compositori della [...] sua generazione trasferitisi negli Stati Uniti, R. partì dalla musica 'colta' e, in parte per il caso, in parte per esigenze economiche, si avviò per altre strade, lasciando il suo segno nella canzone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE VOL, Frank

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Vol, Frank Paolo Patrizi Compositore cinematografico statunitense, nato a Moundsville (West Virginia) il 20 settembre 1911 e morto a Lafayette (California) il 27 ottobre 1999. Con quell'apparente [...] far figurare il suo nome, temi musicali ideati ‒ o, come spesso in questi casi, appena accennati ‒ da altri compositori. Una carriera nell'anonimato e apparentemente priva di particolari ambizioni: aveva infatti già quarantatré anni quando Aldrich si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORGE GERSHWIN – MICHAEL GORDON – NORMAN JEWISON – ROBERT ALDRICH – ROCK HUDSON

Zabaleta, Nicanor

Enciclopedia on line

Arpista (San Sebastián 1907 - Puerto Rico 1993). Studiò in Spagna e poi a Parigi. Solista di fama internazionale, gli si deve la riscoperta del repertorio di musiche per arpa del sec. 18º. Varî compositori [...] hanno scritto brani appositamente per lui (fra gli altri, D. Milhaud, J. Rodrigo, H. Villa-Lobos) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – SPAGNA – ARPA

OBERTAS

Enciclopedia Italiana (1935)

OBERTAS (pr. obèrtas) Danza popolare polacca, d'antica origine, non molto lontana delle forme popolaresche del walzer germanico. Il ritmo è ternario, il movimento è vivace, il carattere è piuttosto rude. [...] I compositori moderni, dall'Ottocento in poi, accentuarono specialmente il carattere polacco dell'obertas non senza cadere talvolta (Wieniawski) nel quadro tipico della più celebre danza di quel popolo: la mazurka (v.). Un esempio assai noto è quello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBERTAS (1)
Mostra Tutti

BORGHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHI, Giovanni Battista Raoul Meloncelli Nato a Macerata il 25 ag. 1738, si presume che in giovanissima età si sia trasferito a Roma, poiché il Florimo lo annovera tra i compositori della scuola romana; [...] precedente. Lo stesso governatore di Loreto, dopo aver preso informazioni a Roma, si adoperò per l'assunzione di "un sì valente compositore di musica sacra... celebre anche per le opere fatte eseguire nei migliori teatri d'Italia", (Tebaldini, 1921 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – FRANCESCO BASILI – GIOVANNI BORGHI – BRITISH MUSEUM – PIRAMO E TISBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

Sherman, Robert Bernard

Enciclopedia on line

Sherman, Robert Bernard Compositore statunitense (New York 1925 - Londra 2012). Negli anni Cinquanta ha iniziato a comporre insieme con il fratello Richard e nel 1958 i due sono stati assunti dalla Walt Disney Productions come [...] compositori di colonne sonore. Da allora i fratelli S. hanno firmato alcuni dei brani che hanno fatto la storia della celebre casa cinematografica, come Supercalifragilistichespiralidoso e Cam Caminì Spazzacamin (in Mary Poppins, 1964), ma anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALT DISNEY PRODUCTIONS – ACADEMY AWARDS – MARY POPPINS – STATI UNITI – NEW YORK

zapateado

Enciclopedia on line

zapateado Danza popolare spagnola, in ritmo ternario, ballata da un solo danzatore (che scandisce il tempo battendo i talloni, da cui il nome) e accompagnata da canto e chitarra. Al z. si sono ispirati [...] compositori quali P. de Sarasate, E. Granados, J. Turina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA POPOLARE
TAGS: CHITARRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zapateado (1)
Mostra Tutti

Szymanowski, Karol

Enciclopedia on line

Szymanowski, Karol Musicista polacco (Timoševka, Ucraina, 1882 - Losanna 1937). Affetto da tubercolosi ossea, studiò privatamente con G. Neuhaus, M. Zawirski e Z. Noskowski. Considerato, insieme a F. Chopin e S. Moniuszko, [...] uno dei più grandi compositori polacchi, nella sua produzione (memore delle principali correnti musicali centroeuropee) riuscì a raggiungere un linguaggio personalissimo, caratterizzato dalla creazione di arditi effetti timbrico-armonici. Dal 1927 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STABAT MATER – TUBERCOLOSI – PIANOFORTE – VARSAVIA – UCRAINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Szymanowski, Karol (2)
Mostra Tutti

Wegelius, Martin

Enciclopedia on line

Wegelius, Martin Musicista (Helsinki 1846 - ivi 1906). Studiò a Vienna, a Lipsia e a Monaco di Baviera. Nel 1882 fondò il conservatorio di Helsinki, dove ebbe come allievi J. Sibelius e altri fra i più noti compositori [...] finlandesi. Apprezzato compositore, scrisse cantate, brani orchestrali, musiche da camera; fu anche attivo come direttore d'orchestra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – MONACO DI BAVIERA – COMPOSITORI – HELSINKI – VIENNA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 170
Vocabolario
compoṡitóre
compositore compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...
compoṡitorìa
compositoria compoṡitorìa s. f. [der. di compositore]. – Reparto dell’officina tipografica dove si attende alla composizione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali