Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 74 anni di musica sovietica – dal 1917 della rivoluzione bolscevica al 1991 della [...] e Juri Cholopov scrivono una monografia su Anton Webern.
Numerosi sono i centri di tale nuovo sviluppo, dalla Novisibersk di compositori come Alexandr Novikov o Jurij Jukecev, alla Riga di Margeris Zarins e Paul Dambis, alla Tallin di Lepo Sumera e ...
Leggi Tutto
Scrittore (Napoli 1762 - ivi 1847): autore dei volumi Lettera biografica intorno alla patria ed alla vita di Giovanni Battista Pergolesi (1831) e Memorie dei compositori di musica del Regno di Napoli (1840). ...
Leggi Tutto
Musicista, nato nel marzo 1605 a Venezia, morto il 1° aprile 1669 a Vienna. Fu tra i primissimi compositori italiani chiamati a Vienna per recare colà, insieme con i poeti, i cantanti e gli scenografi [...] italiani, il gusto del melodramma veneziano. Al servizio della corte fu dapprima violinista, poi maestro della cappella, succedendo in questa carica al Valentini nel 1649. Ferdinando III e Leopoldo I lo ...
Leggi Tutto
Musicista (Brescia 1597 - Venezia 1665). Virtuoso di violino della Signoria di Venezia, poi a Brescia e a Parma, è ricordato quale uno dei primi compositori di musica per il suo strumento; fu anche tra [...] i primi in Italia a praticare la scordatura. Scrisse inoltre lavori sacri, teatrali (Le lagrime d'Erminia, 1623) e da camera ...
Leggi Tutto
Musicista (Fatež, Kursk, 1915 - Mosca 1998). Studiò a Kursk e a Leningrado (anche con D. D. Šostakovič), imponendosi successivamente come uno dei più significativi compositori sovietici. Il suo stile, [...] superate le iniziali influenze di Musorgskij e Šostakovič, nacque da elementi del canto tradizionale russo e della musica religiosa modernamente rielaborati. Da segnalare la sua produzione di musica vocale ...
Leggi Tutto
Musicista ed editore di musica (Pietroburgo 1836 - ivi 1904). Fondò una casa editrice a Lipsia (1885) per puro mecenatismo, pubblicando e divulgando le opere dei più grandi compositori russi. Nello stesso [...] 1885 fondò a Pietroburgo i Concerti sinfonici russi e nel 1891 le Serate di musica da camera russa. Convertì per testamento la sua casa editrice in una fondazione di aiuto e di divulgazione per i giovani compositori russi. ...
Leggi Tutto
Cantante (Roma 1684 o 1686 - ivi 1734). Nel 1721 divenne amica e ispiratrice di P. Metastasio. Cantò a Venezia, Napoli, Roma nelle opere dei maggiori compositori dell'epoca. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera dei tre compositori appartiene a quell’eccezionale tratto di storia culturale [...] allievi) sono Alban Berg (1885-1935) e Anton Webern (1883-1945). L’influsso della scuola di Vienna su numerosi altri compositori si è d’altronde ramificato tanto da far assumere al termine il significato di un magistero esercitato ben oltre i confini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra i maggiori compositori francesi del XVIII secolo, oltre che teorico d’importanza [...] cura inedita per l’epoca.
Le opere di Rameau si guadagnano il favore di una parte larghissima del pubblico. Il compositore riceve riconoscimenti a corte e gode della stima degli intellettuali. Le sue opere sono rappresentate a Parigi e in tutta la ...
Leggi Tutto
Musicista e compositore italiano (Zagarolo 1904 - Roma 2003). Socio dell'Akademie der Kunste di Berlino dal 1958 e della Académie Royale de Belgique dal 1965, a P. è stata conferita la laurea honoris causa [...] archi e trombe (1977-80), Sestina d'autunno (1981-82), Laudes creaturarum (1982). Considerato uno dei massimi compositori italiani del Novecento, P. diede al cinema, soprattutto nel periodo neorealista, un contributo quantitativamente limitato ma di ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...