Direttore d’orchestra lettone (Riga 1943 - San Pietroburgo 2019). Diplomatosi nel 1969 al conservatorio di Leningrado, fu chiamato da H. von Karajan come assistente, ma dovette rinunciare per il divieto [...] della Radio bavarese e dal 2004 di quella del Concertgebouw di Amsterdam. Nel suo ampio repertorio sinfonico spiccano significative interpretazioni dei compositori russi (Čajkovskij, Rachmaninov, Prokov'ev), così come di Berlioz, Dvorak, Mahler. ...
Leggi Tutto
Musicista (Radstadt, Salisburgo, 1459 - Salisburgo 1537). Studiò a Graz. Nel 1480 divenne organista aulico presso l'arciduca Sigismondo a Innsbruck, poi (1518) fu ad Augusta e (1520) a Salisburgo, dove [...] prosodiche dell'antico verso. Delle composizioni per organo non possediamo oggi nulla, se non una Fantasia sopra il canto On freudt verzer ich manchentag, pagina che basta a porre l'autore tra i più capaci compositori di musiche per organo del tempo. ...
Leggi Tutto
TANTUM ERGO
Roberto CAGGIANO
Nicola TURCHI
. È l'inizio della quinta strofa dell'inno Pange lingua gloriosi, composto da San Tommaso d'Aquino per l'ufficiatura canonica della festa del Corpus Domini [...] ritmo trocaico dell'inno. Il testo di queste due strofe ha goduto di un largo favore e non solo presso i compositori di musica sacra: ne è derivata una copiosa produzione che, cominciando dalle severe forme palestriniane, ha subito poi tutte le varie ...
Leggi Tutto
BUCCHI, Valentino
Liliana Pannella
Stefano Ragni
Nacque a Firenze il 29 nov. 1916. Il padre, Guido' suonava il corno in orchestra, la madre, Isolina Baccani, il violino. Conseguì la laurea in filosofia [...] di concerti, Concerto per clarinetto solo, Lettres de la religieuse portugaise, Fogli d'album); Vocalizzo nel modo dei fiori, in Compositori a Firenze dal dopoguerra ad oggi, Diapason 1986.
Fonti e Bibl.: V. B., in Rassegna musicale, XX (1950), n. 4 ...
Leggi Tutto
CAVI, Giovanni Battista
Lorenzo Tozzi
Organista e compositore romano della seconda metà del sec. XVIII, ben poco conosciamo della sua vita. Nato a Roma attorno al 1750 (forse nel 1747), si dedicò abbasta= [...] ed Accademia de' maestri e professori di musica di Roma sotto l'invocaz. di Santa Cecilia, Roma 1845, p. 61; Catalogo dei maestri compositori, dei professori di musica e dei soci di onore della Congregaz. ed Accad. di S. Cecilia, Roma 1845, p. 111; F ...
Leggi Tutto
Compositore e pianista argentino, nacque a Buenos Aires nel 1869, morì nel 1924. Studiò nel Conservatorio reale di Madrid con Carlo Beck per il piano, Aranguren per l'armonia, Catá per la fuga e Arieta [...] Belquis, Intimas, Jardini e Chanson pour elle. Convinto dell'importanza della musica popolare, come fonte d'ispirazione per i compositori, egli vi attinse, sia per le melodie, sia pei ritmi, sia nelle tipiche cadenze del canzoniere autoctono. Su di ...
Leggi Tutto
POLACCA (fr. e ingl. polonaise; sp. polonesa; ted. Polonäse)
Danza proveniente dalla Polonia, ove è anche oggi nell'uso popolare. Non è certo però che le sue origini siano popolari, essendo fondata l'ipotesi [...] . Il movimento è in andante mosso, il carattere tra marziale e brillante.
Esempî celebri di polacca si trovano presso compositori come J. S. Bach, L. v. Beethoven (finale del triplo concerto per violino, violoncello e pianoforte con orchestra) e ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Fedele
Antonella Cerami
Nacque a Lanciano (Chieti) il 25 apr. 1730 da Francesco e Cecilia (o Virginia) Cuculli, come risulta dal registro dei battezzati della parrocchia di S. Luca di Lanciano [...] di F. F., Napoli 1818; T. Consalvo, La teoria musicale del F., Napoli 1826; C. de Rosa di Villarosa, Mem. dei compositori del Regno di Napoli, Napoli 1840, pp. 75 s.; G. Trambusti, Storia della musica e specialmente dell'italiana, Velletri 1865, p ...
Leggi Tutto
ROMITELLI, Fausto
Alessandro Arbo
– Nacque il 1° febbraio 1963 a Gorizia, primogenito di Giuseppe, medico pediatra, e di Elena Francesca Rodaro (detta Franca), impiegata pubblica.
Iniziò a studiare [...] e all’Accademia Chigiana di Siena. Per alcuni anni partecipò attivamente alle iniziative del gruppo milanese di giovani compositori Nuove sincronie.
Nel 1989 con il brano Kû (per quattordici esecutori) ottenne il premio Alfredo Casella dell’Accademia ...
Leggi Tutto
Carla Moreni
Sfida tra Verdi e Wagner
Busseto contro Lipsia. Nel 1813 nascevano due dei più significativi musicisti europei dell’Ottocento. In Italia per il doppio bicentenario le proposte più interessanti [...] il re di Baviera Luigi II, che gli garantisce protezione e una rendita annua. Si innamora di Cosima Liszt, figlia del compositore, che sposerà nel 1870.
1865. A Monaco di Baviera, Tristan und Isolde.
1868. Nello stesso teatro, Die Meistersinger von ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...