INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] polifonia a 40 voci (8 cori a 5). Contemporanei del Tallis furono i cattolici W. Munday e R. White, anch'essi valenti compositori. Il Byrd era egli stesso cattolico, e - come si è detto - compose molta musica su testo latino (Gradualia, del 1607, ecc ...
Leggi Tutto
. Era un tipo di opera molto in voga in Inghilterra durante il secolo XVIII. Tale opera si componeva di dialogo parlato e di canti, per la maggior parte derivati da tradizionali melodie popolari. La parola [...] , che fu pubblicata nel 1725 ma rappresentata soltanto nel 1729, da dilettanti, a Edimburgo. Opere pastorali con musica di compositori italiani erano già note da qualche tempo in Inghilterra, e furono esse che diedero allo Swift la famosa ispirazione ...
Leggi Tutto
Cantante, soprano, nata a Napoli il 5 maggio 1906. Studiò al conservatorio di Napoli con Pietro Agostino Roche ed esordì nel 1930 al Teatro regio di Torino in una rappresentazione dell'Elettra di Richard [...] ruoli sia di soprano lirico, sia di soprano drammatico. Figurano nel suo repertorio le principali opere di Verdi e dei compositori veristi, oltre a numerose altre di diversi autori. Ha anche partecipato a varie prime esecuzioni e riesumazioni. ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] : le zie Anna Maria e Melchiorra e lo zio Tommaso erano cantanti, lo zio Francesco e il fratello maggiore Pietro compositori. Non risulta che abbia studiato con Francesco Gasparini o Bernardo Pasquini a Roma, né con Gaetano Greco a Napoli, come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione della musica elettroacustica a partire dal 1970 è strettamente collegata [...] grazie al lavoro svolto da Giovanni Battista De Biasi e dai suoi collaboratori, luogo in cui hanno realizzato molte opere compositori italiani e stranieri, e il Reparto Musicologico del CNUCE/CNR di Pisa, fondato da Pietro Grossi, le cui ricerche ...
Leggi Tutto
Sinatra, Frank (propr. Francis Albert)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Hoboken (New Jersey) il 12 dicembre 1915 e morto a Los Angeles il 14 maggio [...] voce inconfondibile ‒ con cui si guadagnò il soprannome 'The Voice' e seppe far apprezzare al grande pubblico le canzoni di compositori come George Gershwin, Jerome Kern, Cole Porter ‒ fu per tre decenni, a partire dagli anni Quaranta, uno dei volti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] maniera personale la dodecafonia. Il tentativo di stabilire più solidi legami con le avanguardie europee fu portato avanti da altri compositori come L. Berio, V. Bucchi (1916-1976), F. Donatoni, F. Evangelisti, B. Maderna, L. Nono, S. Sciarrino e M ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] formule musicali di base, che sono rimaste inalterate all’interno delle comunità ebraiche nel corso della diaspora. I compositori contemporanei seguono comunque le varie correnti occidentali del nostro tempo; si ricordano P. Ben-Haim (1897-1984), R ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra inglese (Salisbury 1943 - Bergamo 2017). Affetto da spina bifida e cifosi, si laureò in medicina (1969) a Cambridge, pur coltivando la sua passione per la musica. Nel corso degli [...] , acclamato in partic. per le sue interpretazioni di Mozart, Wagner e Strauss, anche se il suo repertorio include compositori francesi e autori del Novecento, come Berg, Britten, Nono. Ospite abituale del Covent Garden di Londra e del Metropolitan ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la musica diventa parte attiva di quella ricerca d’identità [...] vale di ritmi di danze spagnole esaltati da un virtuosismo che mira a dare risalto al loro carattere nazionale. Un compositore più attento ai processi europei di cambiamento musicale e di maggior cultura è Granados, pianista legato alla tradizione di ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...