Violinista statunitense di origine italiana (n. San Francisco 1918). Dopo gli studî con L. Persinger, M. Piastro e G. Kulenkampff, ha debuttato a soli 10 anni a San Francisco e a 11 alla Carnegie Hall [...] inciso per primo la versione originale, e del Concerto n. 4 in re min. Ha eseguito in prima assoluta molte musiche di compositori del Novecento, come A Ginastera, G. von Einem, A. Goehr, C. Veerhoff. Suona su un "Guarneri del Gesù" del 1734. Nel 2003 ...
Leggi Tutto
. Casa editrice viennese, fondata dai cugini Carlo Artaria, figlio di Cesare, e Francesco Domenico, nativi di Blevio (Brianza), i quali aprirono nel 1760 a Vienna, sotto la ragione "Cugini Artaria" un [...] nato il 20 novembre 1775, morto il 5 luglio 1842), nipote di Carlo. Fu questi l'editore dei più celebrati compositori dell'epoca: pubblicò una ricca serie di lavori di Mozart, Haydn, Beethoven, Rossini, Hummel, Schubert, Moscheles, Giuliani, Clementi ...
Leggi Tutto
JACKSON VEYAN, José
Carlo Boselli
Poeta e autore drammatico spagnolo, nato a Cadice il 6 luglio 1852 da famiglia oriunda inglese: suo padre fu lo scrittore Eduardo Jackson Cortés (1825-1890). Collaborò, [...] diverse città, e scrisse più di duecento fra sainetes e zarzuelas, alcune delle quali musicate da Caballero, Valverde, Chapí e altri compositori. Esordì con El Conde Muro (1871) e da allora diede al teatro fino a sei lavori comici all'anno, spesso in ...
Leggi Tutto
SMYTH, Ethel Mary
Luigi Colacicchi
Musicista, nata a Londra il 23 aprile 1858. Nel 1877 studiò al conservatorio di Lipsia e in seguito con Heinrich von Herzogenberg.
A Lipsia scrisse un Quintetto per [...] solenne in re eseguita all'Albert Hall di Londra nel 1893 fu il lavoro che la pose in primo piano fra i compositori inglesi dell'epoca e alla testa delle compositrici. Nel 1898 si rappresentò a Weimar la sua opera Fantasio su libretto proprio desunto ...
Leggi Tutto
SONZOGNO
Marco Capra
– Famiglia di stampatori, librai ed editori, originaria del territorio bergamasco (forse di Zogno), attiva a Milano dal Settecento al Novecento.
Le vicende della famiglia sono legate [...] In aperta concorrenza con l’azienda diretta dal cugino e dallo zio, Lorenzo si garantì la collaborazione di due fra i compositori più in vista della Casa madre, Leoncavallo e Mascagni (che in polemica con Edoardo concesse a Lorenzo la tragedia lirica ...
Leggi Tutto
Musicista francese, figlio di Jacques Champion (organista di Luigi XIII) e di Anna di Chambonnières, il cui nome aggiunse al suo; nacque nel 1602. Nel 1643 Anna d'Austria lo nominò primo clavicembalista [...] . Morì a Parigi verso il 1672. Può essere considerato come il capo della scuola francese di clavicembalo. Tutti i compositori di musica clavicembalistica, o sono stati suoi allievi diretti, o ne hanno subita l'influenza. Tra i suoi discepoli ...
Leggi Tutto
JENKINS, John
Edward Dent
Compositore, nato a Maidstone nel 1592, morto a Kimberley (Norfolk) il 27 ottobre 1678.
Fu musicista agli stipendî di nobili famiglie (prima presso sir Hamon Le Strange, poi [...] viola da gamba, per la viola scrisse numerose Fancies (v. fantasia), che costituiscono il nucleo più importante della sua produzione.
Primo dei compositori inglesi pubblicò nel 1660 (ristampa nel 1664) sonate per violino e basso, in numero di dodici. ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] un compimento al massimo grado dell’idea wagneriana dell’opera d’arte totale e del ruolo demiurgico del compositore, si sono risolte anche nell’esatto contrario, in quella musica sperimentale definita, secondo John Cage, proprio dall’imprevedibilità ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gasparo
Roberto Grisley
Non si hanno notizie riguardanti la vita di questo musicista, ma possiamo supporre che la sua opera si sia svolta nell'ambito napoletano del primo Seicento ed in [...] 1597 Gesualdo, al ritorno da Ferrara a Napoli, raccolse intorno a sé (come aveva fatto in gioventù) un cenacolo di "compositori, sonatori e cantori eccellentissirni" fra i quali possiamo annoverare musicisti come P. Nenna, S. Dentice e J. Macque. Com ...
Leggi Tutto
In musica, componimento per quattro esecutori. In particolare, q. vocale (in genere soprano, contralto, tenore e basso) che compare nelle composizioni polifoniche o nei concertati d’opera; q. strumentale, [...] .
Molto discussa è la paternità della forma moderna del q. per archi: il primato è stato a volta a volta rivendicato a compositori come G. Tartini, G.B. Sammartini, F.X. Richter, L. Boccherini, A. Stamitz e altri ancora. In ogni caso è indubbia l ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...