Associazione culturale musicale, costituita a Roma nel 1961 su iniziativa di M. Bortolotti, A. De Blasio, F. Evangelisti, D. Guaccero. Il nome fu suggerito dal critico musicale A. Pironti. Dal 1963 l’associazione [...] formazione del Gruppo di improvvisazione Nuova Consonanza, su iniziativa di Evangelisti, e al 1992 quella de I virtuosi di Nuova Consonanza, per i quali numerosi compositori (tra cui A. Clementi, L. Lombardi ecc.) hanno scritto appositamente pezzi. ...
Leggi Tutto
SENAILLÈ, Jean-Baptiste
Roberto Caggiano
Violinista, nato a Parigi il 23 novembre 1687, morto nella stessa città il 29 aprile 1730. Allievo di B. Anet e di G.A. Piani, si distinse ben presto per il [...] alla corte del duca di Modena. Ritornato a Parigi fece parte dei famosi "24 violons du Roi". Egli è uno dei primi compositori francesi di musica da camera; la sua prima opera, pubblicata a 23 anni, è una raccolta di Sonates françaises per violino e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’eredità wagneriana contribuisce a rendere il confronto fra musica a programma e [...] le ragioni della musica assoluta e incrinando il credo romantico della fusione fra la musica e le altre arti. Fra i compositori che meglio hanno saputo interpretare questo groviglio di questioni spiccano le figure di Richard Strauss con la sua acuta ...
Leggi Tutto
PROTO (dal gr. πρῶτος "primo")
Capo operaio di una tipografia, che ha l'incarico di distribuire i lavori e di sorvegliare l'esecuzione, e che assume genericamente la cura della composizione. La sua responsabilità [...] di chiamarlo in causa ogni volta che sorgono critiche o contestazioni in merito al lavoro eseguito.
Nei grandi stabilimenti tipografici si distingue il proto del reparto compositori (che è il proto propriamente detto) dal proto del reparto macchine. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La maturazione della suite di danze come genere strumentale è il punto [...] ’editore John Playford nel 1655 e nel 1662 presenta un repertorio di oltre 500 danze di quasi tutti i compositori del tempo, variamente distribuite.
Nella musica cembalistica inglese di metà secolo sono presenti danze e variazioni su basso ostinato ...
Leggi Tutto
Pierluigi Ledda
Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...] tra le 27 opere remunerate da Ricordi, ben 19 sono di Verdi. Se si guarda poi ai minimi garantiti corrisposti ai compositori il dato si fa ancora più forte: le opere di Verdi rappresentano quasi il 90% dell’investimento economico dell’editore, una ...
Leggi Tutto
MAZURKA
. Danza nazionale polacca, il cui nome ricorda la Masovia, dalla quale regione essa proviene.
Il ritmo è ternario, il movimento un poco più lento di quello del walzer; la figurazione tipica [...] quattro periodi di otto battute, ognuno dei quali si ripete.
Nella musica d'arte la mazurka è stata assai idealizzata, in forme libere e fantasiose, da F.F. Chopin e da altri compositori polacchi, tra i quali S. Moniuszko e il vivente K. Szymanowski. ...
Leggi Tutto
zarzuela Operetta spagnola, seria o giocosa, di musica, prosa e danza, di argomento e ambiente locale. I primi esempi di z. risalgono alla prima metà del Seicento, benché il genere si riallacci a precedenti [...] solo nel 19° sec. quando divenne espressione spagnola dell’operetta europea. Uno degli esempi più celebri e significativi è La gran vía (1886) di F. Chueca e J. Valverde. Altri compositori di z. furono P.J.E. Arrieta, J. Gaztambide, F.A. Barbieri. ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] seminario al riguardo presso il conservatorio di Praga tra il 1968 e il 1970. Sotto la sua guida si sono formati numerosi giovani compositori di rilievo, come Z. Lukás (n. 1928), J. Klusak (n. 1934) e I. Loudová (n. 1941). Accanto a Kabeláč e Vostrak ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] giri, di Mascagni, Verdi, Puccini e dei valzer di Strauß. L’interesse spiccato per la musica dimostrato dal futuro compositore indusse i genitori a rivolgersi all’unico musicista residente a Nuoro in quegli anni, il toscano Tommaso Madrigali, che ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...