FUGA
Giulio Cesare Paribeni
. Musica. - Forma appartenente, quanto allo stile, al genere imitato e canonico, del quale rappresenta la più completa estrinsecazione.
Storia. - La denominazione fuga appare [...] in confronto col politematismo delle forme strumentali derivate dal Mottetto e dal Madrigale, là dove dice che dal soggetto il compositore cava la inventione di tutte le altre parti della cantilena.
Ma, per quel che sappiamo, è con Giovanni Gabrieli ...
Leggi Tutto
HASLER (o Hassler), Hans Leo von
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Norimberga il 25 o 26 ottobre 1564, morto a Francoforte sul Meno l'8 giugno 1612. Figlio di Isaac Hasler, organista a Norimberga, ebbe [...] posto di organista privato del conte O. Fugger in Augusta, dove rimase fino al 1600, con qualche breve assenza.
F. Linder, compositore ed editore a Norimberga - che in due sue raccolte, Sacrae cantiones (4 libri, 1585,1588 e 1590) e Gemmae musicales ...
Leggi Tutto
PERRIN, Pierre
Henry Prunières
Librettista e impresario, nato a Lione verso il 1620, morto a Parigi il 25 aprile 1675. Appartenente al gruppo di poètes crottés di cui facevano parte Charles de Beys [...] Dassoucy, P. si dedicò presto a scrivere versi per musica. Fornì il testo di airs de cour e canzoni a tutti i compositori del tempo: Boësset, Lambert, Lulli, Le Camus, Cambert, Perdigal, ecc.
Nel 1659 fece rappresentare in una casa privata d'Isly una ...
Leggi Tutto
HALÉVY, Ludovic
Autore drammatico e romanziere, nato il 1 gennaio 1834 a Parigi, dove morì l'8 maggio 1908: nel 1884 entrò all'Académie française.
La sua attività d'inesauribile, divertente, immaginoso [...] H. Meilhac (v.), col quale diede per qualche decennio commedie e trame ai teatri francesi e ai compositori musicali. Entrambi perfezionarono, insieme col loro musicista Offenbach, l'operetta, che resero europea con un intrigo sentimentale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Canti, strofette e inni accompagnano il cammino e celebrano gli eroi delle due grandi [...] sono di carattere patriottico. Come contributo allo sforzo bellico e stimolo alla coscienza civica e militare, alcuni compositori offrono canzoni e cantate: perlopiù sono pagine musicalmente modeste, ma interessanti dal punto di vista documentario ...
Leggi Tutto
SCOTESE, Giuseppe
Simone Caputo
SCOTESE, Giuseppe. – Nacque a Bari il 31 ottobre 1940, da Torquato Attilio, clarinettista, e da Nicoletta Perrotti, casalinga, terzo di quattro figli (Mariateresa, Lia [...] soprattutto di pagine pianistiche brevi, composte tra il 1991 e il 2006, dal carattere intimistico, spesso omaggi ad amici, compositori e parenti. Molti pezzi si ispirano al blues, a volte nella variante dell’ostinato blues, altri al ritmo di valzer ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dodecafonia è un metodo compositivo ideato da Arnold Schönberg, incentrato sulla serie [...] lavora a un oratorio sulla crisi religiosa nel mondo contemporaneo, La scala di Giacobbe (Die Jakobsleiter), rimasto incompiuto, il compositore si accorge di aver composto un brano con tutte e dodici le note della scala cromatica; nel 1917, impegnato ...
Leggi Tutto
Mosto, Giovanni Battista
Alberto Pironti
Musicista udinese del sec. XVI (morì a Karlsburg nel 1596); allievo di Claudio Merulo, fu maestro di cappella nel duomo di Udine e poi in quello di Padova, passando [...] del principe Sigismondo Bathory di Transilvania. Fu autore di madrigali, stampati in quattro suoi libri e in antologie di vari compositori. Nel Primo Libro dei Madrigali a cinque voci con un'Eco a dieci, pubblicato a Venezia dall'editore Scotto nel ...
Leggi Tutto
tamburello musica Strumento musicale a percussione, detto anche tamburo basco, formato da una membrana tesa sopra un cerchio di legno, nel quale sono inseriti dei campanelli o dei piccoli dischi di bronzo [...] e nell’Italia meridionale, dove serve a ritmare le danze, a partire dall’Ottocento è stato introdotto in orchestra da vari compositori (H. Berlioz, N.A. Rimskij Korsakov, M. Ravel, M. De Falla ecc.). sport Gioco di origine antichissima (molto in voga ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Aylesbury (Inghilterra) il 23 gennaio 1878. Studiò con Charles Stanford e Walford Davies al Royal College of Music. È considerato come uno dei più importanti operisti inglesi d'oggi, [...] quegli che ha avuto il maggior successo in questo genere che non ha quasi tradizioni nel Regno Unito e al quale compositori audaci cercano oggi di dare impronta nazionale. Le opere del B. sono ispirate per il soggetto a leggende britanniche e per ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...