Direttore d'orchestra italiano (Milano 1933 - Bologna 2014), figlio di Michelangelo. Tra i direttori di maggior rilievo a livello internazionale, è stato insignito di onorificenze e riconoscimenti in tutto [...] del Festival di Lucerna e nel 2004 l'Orchestra Mozart di Bologna. Nel suo ampio repertorio recente, oltre ai compositori dell'ultimo romanticismo, emergono le avanguardie del Novecento e i musicisti contemporanei. Il 30 agosto 2013 era stato nominato ...
Leggi Tutto
Musicista (Brand, Baviera, 1873 - Lipsia 1916); studiò dapprima con i genitori e con l'organista Lindner a Weider, poi con H. Riemann; prof. all'accademia musicale di Monaco, poi (1907-16) direttore degli [...] di composizione in quel conservatorio; fu anche (1911-15) Generalmusikdirektor a Meiningen. R. fu uno dei compositori più fecondi e interessanti del suo tempo. In pieno confluire di correnti postromantiche impressioniste ed espressioniste, l'arte ...
Leggi Tutto
FROTTOLA
Mario PELAEZ
Gaetano CESARI
. Componimento poetico, la cui caratteristica è l'affastellamento (lat. medievale frocta) di pensieri e fatti bizzarri e strani senza nesso e quasi talvolta senza [...] a rima alternata e di uno a rima baciata - Capitoli, Sonetti: forme che, rivestite dalle musiche di una pleiade di compositori, per i concetti versati nei testi poetici ed il genere di musica a quattro parti col quale si accompagnano, appartengono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un nuovo sistema di notazione, teorizzato e perfezionato a Parigi nel primo ventennio [...] delle sue opere. Nel 1346 il re Giovanni perde la vita nella battaglia di Crécy. Inizia così una nuova fase per il compositore che, sopravvissuto alla peste nera che devasta l’Europa nel 1348, entra al servizio di principi e nobili, tra cui Carlo II ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Giovanni
Nicola Balata
Nacque a Venezia nel 1619. Della sua vicenda biografica si hanno notizie scarse e lacunose. Fu dapprima avviato alla professione dell'avvocatura, ma fin da giovane "per [...] , dopo la morte del F., nelle mani del fratello Marco.
Nella sua attività di librettista il F. incontrò il favore dei compositori e del pubblico, sia veneziano sia di altre grandi città italiane, e "nel corso di soli nove anni si videro rappresentare ...
Leggi Tutto
(o polka) Danza diffusasi nel 19° sec., dall’originaria Boemia, nel resto d’Europa. Il ritmo è di 2/4, il movimento vivace, il carattere gaio e popolaresco. Celebri musiche di p. boema si trovano specialmente [...] nei lavori di B. Smetana, A. Dvořák e L. Janáček. La p. brillante di società ha avuto esempi presso J. Offenbach, gli Strauss e altri compositori di musica da ballo. ...
Leggi Tutto
MASOTTI, Paolo
Saverio Franchi
MASOTTI (Massotti), Paolo. – Nacque a Roma intorno al 1604 da Francesco e Lucia. I genitori, che avevano una merceria in piazza della Rotonda, sopravvissero entrambi al [...] , ad diem 5 giugno 1637; Trenta notai capitolini, Uff. 11, vol. 4, c. 670; G.O. Pitoni, Notitia de’ contrapuntisti e compositori di musica [1713], a cura di C. Ruini, Firenze 1988, p. 237; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell’Acc. nazionale di ...
Leggi Tutto
Musicista russo (Tver´ 1874 - New York 1951); studiò a Mosca. Celebre contrabbassista e direttore d'orchestra, esordì nel 1907. Fondò nel 1909 la casa Édition russe de musique. Diresse (1924-49) la Boston [...] symphony orchestra. Nel 1938 fondò l'Istituto musicale del Berkshire (a Lenox) e nel 1942 una propria Music Foundation in memoria della moglie Natalie, a beneficio dell'attività dei compositori. ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] oggidì si perfezionano, quanto piuttosto via via decadono in quantità e qualità di prestazioni. b) Procurare occasione a giovani compositori per l'esecuzione di nuove opere del loro ingegno. c) Contenere, per sconfiggerlo nel medio termine da un ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra italiano (Padova 1934 - ivi 2018). Allievo di C. Zecchi, D. Mitropoulos e F. Ferrara, ha svolto un'intensa attività direttoriale, fondando nel 1959 il complesso "I solisti veneti", [...] mondo e ha partecipato a numerosi festival internazionali. Specializzato nel repertorio settecentesco e in quello rossiniano, ha affrontato anche opere di compositori contemporanei. È stato direttore del conservatorio Pollini di Padova fino al 2002. ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...