• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1694 risultati
Tutti i risultati [1694]
Musica [803]
Biografie [758]
Letteratura [81]
Storia [65]
Arti visive [60]
Cinema [56]
Geografia [44]
Teatro [38]
Diritto [35]
Musica per continenti e paesi [32]

pasticcio

Enciclopedia on line

Nel teatro musicale del Settecento, l’opera – spesso di carattere comico – costituita da pezzi di autori diversi o che, procedendo da un’altra opera comica, ne presentava sostanzialmente cambiati i libretti [...] e i personaggi e nella parte musicale mescolava arie, duetti, finali, sinfonia ecc. di uno o più compositori. Molte volte la commistione era opera degli impresari e pasticciere era spesso detto il capo della compagnia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – FORME E GENERI – TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pasticcio (1)
Mostra Tutti

Cunningham, Merce

Enciclopedia on line

Cunningham, Merce Danzatore e coreografo statunitense (Centralia, Washington, 1919 - New York  2009). Lavorò dal 1940 al 1945 con la compagnia di M. Graham; nel 1952 fondò una propria compagnia, avvalendosi della collaborazione [...] di pittori (A. Warhol, R. Rauschenberg, J. John) e di compositori (D. Tudor, G. Mumma e, soprattutto J. Cage). Esponente della modern dance, è stato autore di spettacoli nei quali usava musica elettronica, concreta ed elementi scenici mobili, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – WASHINGTON – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cunningham, Merce (1)
Mostra Tutti

Ishii, Maki

Enciclopedia on line

Compositore giapponese (Tokyo 1936 - ivi 2003). Compì gli studi musicali in patria, dove imparò anche a suonare strumenti tradizionali giapponesi, e dal 1958 al 1961 a Berlino con B. Blacher. Rientrato [...] a Tokyo, percorse una parabola artistica comune ad altri compositori giapponesi del Novecento, muovendo dall'iniziale adesione al serialismo (Präludium und Variationen, 1959; Vier Bagatellen, 1961) verso un rinnovato interesse per la concezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERCUSSIONI – MINIMALISMO – BERLINO – TOKYO

ŠNITKE, Alfred Garrievič

Enciclopedia del Cinema (2004)

SNITKE, Alfred Garrievic Marta Tedeschini Lalli Šnitke, Alfred Garrievič (noto anche nell'adattamento tedesco Schnittke, Alfred) Compositore russo, nato a Engel′s il 24 novembre 1934 e morto ad Amburgo [...] il 3 agosto 1998. Considerato uno dei massimi compositori russi della seconda metà del Novecento, a partire dagli anni Ottanta assai noto anche in Occidente, come altri della sua generazione prestò al cinema un lungo servizio, firmando oltre sessanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIO MARTONE – SAARBRÜCKEN – PIANOFORTE – AMSTERDAM – POLIFONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠNITKE, Alfred Garrievič (2)
Mostra Tutti

ALFIERO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERO, Giuseppe Ulisse Prota-Giurleo Nato a Napoli nel 1630, fu, all'età di dodici anni, collocato dal padre Francesco nel conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo, dove l'A. compì i suoi studi musicali. Fu [...] uno dei primi compositori napoletani a sottrarsi all'egemonia imposta dai Veneti, con i loro "spettacoli musicali", ai teatri d'Italia, musicando, nel 1655,per il teatro S. Bartolomeo, un dramma del napoletano G. C. Sorrentino, La Fedeltà trionfante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRESCOBALDI, Gerolamo

Enciclopedia Italiana (1932)

FRESCOBALDI, Gerolamo Luigi Ronga Compositore e organista, nato a Ferrara nel 1583 e battezzato il 9 settembre. Della sua precoce versatilità musicale rimasero varie testimonianze; sappiamo che il F. [...] dalla corte di Vienna un sussidio, si recava a Roma per studiare sotto la guida del grande organista e compositore italiano e vi rimaneva sino al 1641, trasmettendo quindi l'efficacia degli insegnamenti frescobaldiani sull'arte cembalo-organistica ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO MONTEVERDI – LUZZASCO LUZZASCHI – GESUALDO DA VENOSA – GIACOMO CARISSIMI – BERNARDO PASQUINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRESCOBALDI, Gerolamo (2)
Mostra Tutti

cantata

Enciclopedia on line

Composizione per voci e strumenti, caratterizzata da arie, recitativi e cori. In Italia fiorì tra 17° e 18° sec., trovando larga diffusione attraverso quattro scuole: la romana, di cui il maggiore esponente [...] figurano F. Cavalli e A. Costi; la bolognese, di cui si ricorda il compositore G.M. Bononcini; la napoletana, culminante nella figura di A. Scarlatti. In Germania ebbero svolgimento autonomo le c. sacre di ispirazione protestante: J.S. Bach ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: RECITATIVI – GERMANIA – ITALIA – CORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cantata (1)
Mostra Tutti

Dall'Àbaco, Evaristo Felice

Enciclopedia on line

Compositore (Verona 1675 - Monaco di Baviera 1742). Violoncellista e poi maestro dei concerti presso il principe elettore Massimiliano II a Monaco, Bruxelles e, di nuovo, a Monaco. Virtuoso di violino [...] e di violoncello, egli è però ricordato come uno dei più importanti compositori strumentali del suo tempo. Stilisticamente sta tra A. Corelli e A. Vivaldi, pur annunziando talvolta le movenze di B. Galuppi e di G. B. Sammartini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – PRINCIPE ELETTORE – VIOLONCELLO – COMPOSITORI – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dall'Àbaco, Evaristo Felice (2)
Mostra Tutti

boogie-woogie

Enciclopedia on line

Locuzione, derivata forse da Boogie, soprannome dato spesso agli afroamericani, che indica un particolare stile pianistico di jazz nato, agli inizi del 20° sec., nel Sud degli Stati Uniti. Divenuto popolare [...] alla fine degli anni 1920 attraverso le incisioni di alcuni compositori-interpreti (Pinetop Smith, M.L. Lewis, A. Ammons, P. Johnson ecc.), il b. fu in seguito utilizzato dalle principali orchestre swing (T. Dorsey, B. Goodman, C. Basie), finendo poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA MODERNA E BALLO DA SALA – MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: PINETOP SMITH – AFROAMERICANI – STATI UNITI – EUROPA – JAZZ

Mravinskij, Evgenij Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Direttore d'orchestra (Pietroburgo 1903 - ivi 1988); formatosi al conservatorio Rimskij Korsakov, nel 1932 ha assunto la direzione del Teatro Kirov e nel 1938 quella dell'Orchestra filarmonica di Leningrado, [...] con la quale ha contribuito a far conoscere nel mondo la musica dei compositori sovietici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIMSKIJ KORSAKOV
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 170
Vocabolario
compoṡitóre
compositore compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...
compoṡitorìa
compositoria compoṡitorìa s. f. [der. di compositore]. – Reparto dell’officina tipografica dove si attende alla composizione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali